Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TS778LB
Dire se converge la seguente serie: $ sum[sen(sen(n))]^ n $. Ho difficoltà sia nel verificare la condizione necessaria sia nell'utilizzare il criterio della radice in quanto in entrambi i casi non sono in grado di risolvere il limite per $ n->\infty $. Ho poi un altro dubbio: quando nel termine generale di una serie ho un $ logn $ in forma semplice, solitamente sfrutto la relazione $ logn<\sqrtn $ per poi usare il teorema del confronto. Ad esempio $ \frac{logn}{n^2}<\frac{sqrtn}{n^2}=\frac{1}{n^(3/2} $. Quello che mi ...
2
14 feb 2019, 10:40

milos144
Salve, volevo sapere se esiste un modo facile per calcolare il  $NS_5({(123)})$ o devo fare i calcoli con pazienza. Grazie

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho questo esercizio sui transistor dove mi si chiede di calcolare $ R_(IN) $ e $ R_(OUT) $ [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 25 15 0 0 ey_libraries.refpnt1 LI 30 15 55 15 0 LI 55 15 55 25 0 LI 55 25 55 15 0 LI 55 15 90 15 0 LI 90 15 90 25 0 LI 90 25 90 15 0 LI 90 15 125 15 0 LI 125 15 125 25 0 MC 50 30 0 0 ey_libraries.trnbjt1 MC 120 30 0 0 ey_libraries.trnbjt1 MC 85 30 0 0 ey_libraries.trnbjt0 LI 30 30 45 30 0 LI 45 30 50 30 0 MC 25 30 0 0 ...
2
13 feb 2019, 17:05

nicola.cortese.7
Salve a tutti, qualcuno mi può spiegare come calcolare la tensione equivalente secondo thevenin tra i morsetti A e B di questo circuito. Se non ho capito male la resistenza equivalente si calcola spegnendo tutti i generatori indipendenti e ponendola uguale alle resistenze rimanenti tra i due morsetti. Non mi è ben chiaro però come calcolare $ V_(th) $ . Grazie.
3
13 feb 2019, 12:14

Milenix
Buonasera a tutti! Ho un piccolo problema con un esercizio che riguarda una forma bilineare. La traccia è: "Sia $ V_([x]_<= 2) $ lo spazio vettoriale dei polinomi reali di grado al più 2 nell'indeterminata x e si consideri la forma bilineare $ b(f,g)=60 int_(0)^(1) f(x)g(x)dx $. Detto $ W $ il sottospazio dei polinomi $ fin V $ tali che $ f(0)=0 $, dimostrare che b è definita positiva su W e dedurne che l'indice di positività $ n_+ $ su $ V $ verifica ...
8
12 feb 2019, 17:18

Salvo9595
Ciao a tutti, ringrazio in anticipo chi potrà aiutarmi con la risoluzione di questo limite. Ho difficoltà a capire cosa fare in presenza di radici al numeratore, ho questo limite che non riesco a risolvere: $(sqrt(4x^2 + 4) - sqrt(x^2 - 5)) / (2x + 5)$ come dovrei comportarmi?
4
13 feb 2019, 18:13

AlexanderSC
Ciao a tutti, recentemente mi sono fiondato su Hilbert e su come dimostrare teoremi attraverso il suo sistema. Sò che per dimostrare un teorema bisogna arrivare a suddetto teorema attraverso una sequenza di proposizioni, le proposizioni accettabili sono: 1)Le istanze degli assiomi; 2)Le proposizioni ottenute applicando la regola del Modus Ponens a 2 proposizioni precedenti. 3)Proposizioni ottenute attraverso la deduzione (se si fanno uso di premesse). Ok, però mi sono bloccato davanti un ...

mrmoon
ciao, sono rimasto bloccato su questo esercizio della domanda b) non capisco i passaggi del professore nel caso di una soluzione ottima io avrei: x1 in base x2 fuori base x3 in base x4 fuori base x5 in base adesso dal tableau capisco la prima parte di equazioni: min x4-3 -2x2 + x3 =2 x1+x4 = alfa -5x2 +x5 =1 ma non capisco la corrispondenza che viene fatta con i vincoli, e come se rimanessero solo le variabile fuori base, ma perchè? inoltre il prof sostiene che i costi della F.O. sono (0,1) ...

PaolaAntonicoli
Buonasera; sono nuova nel forum, pertanto mi scuso per eventuali imprecisioni. Il mio quesito riguarda la verifica dei criteri di esistenza ed unicità per equazioni differenziali. Nello svolgimento di un problema di Cauchy, il mio professore verifica innanzitutto la continuità della funzione, e successivamente la Lipschitzianetà locale. Si può , in luogo di quest'ultima, verificare semplicemente che la derivata di F(t,y) rispetto ad y sia continua? Inoltre, se verifico che tali condizioni sono ...

Nagato2
Vorrei capire una volta per tutte come gestire il calcolo del campo magnetico in un anello toroidale ferromagnetico con degli interferri. Ad esempio, ho ancora un toroide di cui conosco le spire $N$, la corrente $i$, la costante $mu_r$, la sezione $S$, la lunghezza media $d$ e le dimensioni di un interferro $h$. E' stata scritta questa equazione: \(\displaystyle B=-\mu_0(d-h)H/h+\mu Ni/h \). Da dove arriva? O ...

Ale1121
Ciao, mi potreste dire i massimi e minimi di questa funzione: $f(x) = sqrt((pi/4)x - cotan(x))$
10
13 feb 2019, 18:37

Nagato2
Due anelli toroidali uguali sono formati dallo stesso materiale ferromagnetico magnetizzato uniformemente; la lunghezza media è $d$. Il primo anello $C$ è continuo, mentre il secondo $D$ ha un interferro di spessore $h$. Il campo magnetico nel primo anello è $B_c$. Calcolare il campo $H_c$ nel primo anello, $B_d$ nel secondo, con $H_0$ e $H_d$ nel interferro e nel ferro, e la ...

akecwo
Buongiorno a tutti! Vorrei scrivere un programma in matlab per il seguente problema (reazione dominante $\sigma >> 1$): $ { ( -u''(x)+\sigmau(x) =0 \quad\quad 0<x<1),( u(0)=0 \quad u(1)=1 ):} $ In particolare devo fare un'approssimazione ad elementi finiti standard, con il metodo di Galerkin. Ovvero, devo trovare $u_h \in V_h$ (dipendende dal passo della mesh $h$) tale che la formulazione debole $a(u_h,v_h)=F(v_h)$ $ (1)$ valga per ogni $v_h \in V_h$ (spazi localmente di polinomi). Ho letto che se: ...

mobley
Buongiorno ragazzi Mi sto da poco cimentando con i problemi di ottimizzazione con vincoli rilassati ma in ogni esercizio che ho provato a risolvere finisco sempre col bloccarmi al momento di risolvere il sistema. Vi propongo questo esercizio: Data $ f(x,y)=(x^2-y^2)/(x^2+y^2+1) $, trovare massimi e minimi nel triangolo $ T={(x,y)in RR^2|3x+2y<=7} $. Inizio con l'ottimizzazione libera. Calcolate le derivate parziali e poste a sistema ottengo come unico punto stazionario $ P_1=(0,0) $ il quale, tramite ...
7
8 feb 2019, 12:20

cri981
$ int ln((x+1)/(x+3)) dx =(x+1)(ln(x+1)-1)-((x+3)(ln(x+3)-1)+c $ il risultato che ottengo è corretto? grazie!
10
12 feb 2019, 17:18

SalvatCpo
Sto approfondendo la magnetostatica, anche se gli esami non la riguardano granchè. Su wiki: https://it.wikipedia.org/wiki/Magnete ho trovato questo: Sto cercando di interpretare la formula, che mi pare uguagliare una forza al prodotto fra un'area e una densità volumetrica di energia del campo magnetico. Ora però voglio visualizzare nella mente e capire bene. Devo pensare a due superfici parallele immerse in un campo uniforme (in modulo, direzione e verso) che le attraversa entrambe (per ...

SalvatCpo
Due barre magnetiche lunghe l=100m, uguali e molto sottili, vengono avvicinate, nel vuoto, in modo che la distanza fra il polo nord di una dal polo sud dell'altra sia r=5cm. Fissata una delle due barre, l'altra si avvicina con un'accelerazione istantanea iniziale di a=2m/s^2. Calcolare la massa magnetica del singolo polo sapendo che le barre hanno una densità lineare di massa di 0.3 kg/m. Allora... il fatto che le barre siano lunghissime mi fa pensare che i poli esterni non vadano considerati ...

vincenzo.delconte
Salve, Ho la seguente struttura 2 volte iperstatica. Ho un dubbio su dove svincolare. All' inizio mi era venuto in mente di degradare l' incastro a cerniera e aggiungere una cerniera in E. Poi mi è sorto il dubbio se non fosse meglio degradare l incastro a carrello. Qualcuno può dipanare il mio dilemma?! Grazie
3
12 feb 2019, 16:54

blackhood888
Data la F.d.T. $ G(s) = 1/(s^2+9s-10) $ che ovviamente può essere anche espressa come: $ G(s) = 1/((s+10)(s-1)) $ trovare un regolatore che gatantisca ( in uno schema con retroazione negativa unitaria) : - tempo di assestamento inferiore a 0.89 secondi - errore di posizione inferiore al 17 % Ho provato a svolgere questo esercizio ragionando in questo modo: per un errore di posizione finito , il sistema deve essere di tipo zero , e pertanto va lasciato tal quale; Disegno in primis il luogo delle radici ...
1
2 lug 2018, 19:57

wsualfredo
Buonasera, trovo un problema di concetto nel metodo simbolico dei fasori Sostanzialmente da quanto ho capito il metodo permette di rappresentare una sinusoide prendendo solo la parte reale o immaginaria di un numero complesso (il fasore) che descrive il moto del vettore che spazza secondo la legge della funzione seno, ad esempio. E' stato applicato ad un esempio di circuito RCL e con un generatore di $V(t)$, non disegno il cirrcuito perché è davvero semplice: generatore, ...