Domanda su giunzione pn

maion1
Avrei una domanda che vorrei porvi, riguarda il diodo come giunzione pn in un semiconduttore.

In particolare ho visto che interviene una tensione di built-in dovuta allo svuotamento dellaregione vicino all'interfaccia della giunzione. Il dubbio è legato alla figura seguente:

In particolare studiavo il collegamento di un genertore per creare una situazione di polarizzazione diretta e non mi torna il delta del potenziale e lo studio conseguente.
Nella figura parto dalla 1) ho disegnato la giunzione pn e con la freccia indico il $DeltaV_(BI)$ built in, so che voglio inserire nel circuito un generatore ma non voglio ancora vedere quale morsetto è attaccato al positivo e quale al negativo.
Nella figura due, dato che vi è la built in, ho pensato di schematizzarla come un "generatore" come in figura.

Ora passo alla 3), se voglio polarizzazione diretta il libro dice che il polo negativo si deve attaccare al drogaggio n, e il positivo al p, ebbene... così facendo mi ritrovo però con due generatoriche hanno stesso "verso" cioè incrementano entrambi la differenza di potenziale, quando invece so che la polarizzazione diretta dovrebbe compensare il built-in così che avvenga passaggio di portatori di carica per diffusione (diffusione prima compensata dal built in). Insomma le $\DeltaV$ si sommano anziché sottrarsi.




Grazie :)

Risposte
RenzoDF
Detta il parole povere, la tensione di built-in rappresenta l’altezza della barriera di potenziale elettrostatico associata al campo elettrico che viene a nascere in corrispondenza della giunzione, non la puoi considerare equivalente ad un generatore di fem.
Barriera che, per far condurre il diodo, deve essere “abbassata” andando ad “alzare” il potenziale del lato p (più “basso”) rispetto al lato n (più “alto”) attraverso un generatore esterno di fem.

maion1
Grazie per la tua risposta, in effetti vedendola così mi torna. Però non riesco a spiegarmi il perché intuitivo dato che come disegnavo in realtà da ddp è proprio in quel verso, quindi dovrebbe sommarsi a quello del generatore esterno.
Cioè ho capito che èassurdo perché non succede, ma non riesco a capire il motivo dato che appunto hanno "direzione" identica schematizzandoli.

RenzoDF
"maion":
... in realtà da ddp è proprio in quel verso, quindi dovrebbe sommarsi a quello del generatore esterno.

Non puoi sommare una ddp elettrostatica e quindi diciamo "passiva" ad una ddp associata ad una forza elettromotrice "attiva", se provi a considerare il campo elettrico di built-in, invece che la tensione, probabilmente il discorso ti risulterà più chiaro.
Facendo un paragone che farà rabbrividire molti utenti del Forum [nota]Compreso il sottoscritto.[/nota] :-D , sarebbe come andare a sommare il dislivello di un impianto idraulico alla prevalenza della pompa, che va a forzare una pressione al suo estremo inferiore.

maion1
Ti ringrazio, andavo proprio a cercare l'errore di concetto. Credo di aver ben capito ora il punto.

Mille grazie Renzo :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.