Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MatteoGaba
Buonasera, Scusate l’ora ma mi sto preparando per una nuova verifica e mi sorgono dei dubbi su questo esercizio: Una casa di civile abitazione può richiedere un totale di 2,00 x 10^3 kWh di energia al mese. Supponi di voler ottenere questa energia dalla luce solare, che ha un’intensità media durante il giorno di 1,00 x 10^3 W/m^2. Assumendo che la luce del sole sia utilizzabile per 8 ore al giorno, 25 giorni al mese (considerando i giorni nuvolosi) e che tu abbia un modo per immagazzinare ...

carlovalori
$ z= (1+i)/((sqrt(3) -i)^9 $ Salve a tutti, mi trovo impantanato in questo esercizio. Solitamente quando non trovo potenze none sviluppo le potenze e razionalizzo in modo da avere Re(z) e Im(z) in questo caso mi risulta complicato. Un altro metodo è quello di scrivere $w=1+i$ e $u=sqrt(3)-i$ e sapendo che $|w|/|u/$ i ricavo il modulo. Vi sarò riconoscente se mi aiuterete, grazie per il vostro tempo.

Aletzunny1
Una massa $m1=2kg$ si muove in linea retta verso una massa $m2=1kg$ ferma con $v1=10m/s$ L'urto è elastico e la massa $m2$ dopo l'urto forma un angolo $a=30°$ mentre $m1$ forma un angolo $x$. Trovare $V1$,$V2$ e $x$. Io ho provato a fare: Conservazione quantità di moto sull'asse x: $m1v1=m1V1cosx+m2V2cos30$ Sull'asse y: $0=-m1V1senx+m2V2sen30$ Conservazione energia: $m1v1^2=m1V1^2+m2V2^2$ Ora ...

CosimoPiovasco
Salve! Avrei un problema con la seconda richiesta dell'esercizio. La formula che ho segnato io sul libro per calcolare l'entalpia specifica del vapore è: hv=2500+1,9*t oppure anche: hv= (h-ha)/x ma nessuna delle due sembra andar bene. Qualche consiglio?
3
29 nov 2018, 18:46

Lullaby931
Ciao, ho il seguente esercizio teorico sulle funzioni primitive. Sia $Omega =B(0,1)$, ove $B(0,1)$ è la palla di centro l'origine e raggio unitario. E si ricordi che si dice che $ hin H(Omega) $ ha primitiva in $Omega$ se esiste $Hin H(Omega)$ tale che $ H'(z)=h(z) AA zinOmega $. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false (nel primo caso fornire una dimostrazione, nel secondo un controesempio): [list=a] [*:3mrf9msz] Se $fin H(Omega)$ allora $g(z):=f(z^2)$ ha ...
13
14 feb 2019, 14:57

Jaeger90
Salve, mi son inceppato nel calcolo di un limite.. $lim_(x->+oo)x+3-arctan(1/x)-sqrt(x^2+1)$ = $lim_(x->+oo)x+3-arctan(1/x)-x*sqrt(1+1/x^2)$ Potreste darmi qualche suggerimento su un metodo per eliminare questa forma indeterminata $+oo*0$? Grazie.
4
12 feb 2019, 23:19

Jaeger90
Salve, ho qualche perplessità sugli integrali impropri. L'esercizio in esempio mi chiede di stabilire se un integrale è convergente e in caso affermativo di calcolarlo. Il fatto è, per capire se un integrale è convergente non devo di per se calcolarlo? $ int_(1)^(+oo) (x*sqrt(x^2+1)) /(x^4+2x^2+1) dx $ Vedo che la funzione è continua in $R$ e quindi anche nell'intervallo chiuso di integrazione. Mi rimando alla funzione più semplice $1/x^2$ facendo l'equivalenza asintotica $(x*sqrt(x^2+1)) /(x^4+2x^2+1) = (x2*sqrt(1+1/x^2)) /(x^4*(1+2/x^2+1/x^4)) ~~_(x->+oo) 1/x^2 $ E ...
10
11 feb 2019, 17:29

CasellaJr
Salve a tutti, ho da poco fatto il compito di Analisi III e volevo cercare di capire la risoluzione di un esercizio che non ho ben chiaro. Il testo dice: Data la funzione $ f(z)=1/(1-cos(1/z) $ classificare i punti singolari isolati ed, eventualmente, il punto all'infinito, calcolandone i residui. Io ho trovato come punti singolari intanto $ z=0 $ e poi $ z=1/(2kpi) $ Adesso, io pensavo fossero poli del primo ordine, ma confrontandomi con un mio collega mi aveva fatto vedere che ...
1
14 feb 2019, 15:19

CasellaJr
Salve, il testo dell'esercizio è il seguente: $ f(t) = { ( t^2/|t| , text(, se ) |t|>2 ),( (-1)^([t]) , text(, se ) |t| <= 2) :} $ Adesso, tramite il ricorso alla funzione caratteristica $ chi $ e grazie al metodo di integrazione per parti sono giunto a un risultato che credo sia giusto. Tuttavia, in realtà non ho ben capito come si procede, o meglio, probabilmente non capisco cosa faccio nei vari passaggi. Per inciso, il risultato che avevo trovato è questo: $ -varphi(-2) +< (t^2/|t|)'chi ]-oo, -2], varphi(t)> -2varphi(-1) +2varphi(0) -2varphi(1) +2varphi(2) +< (t^2/|t|)'chi [2, +oo[, varphi(t)> $ Non riesco a capire neanche a cosa corrispondano i vari valori che ...
4
14 feb 2019, 15:35

Nagato2
Ho un solenoide magnetizzato uniformemente, con $N$ spire e una corrente $i$. All'interno c'è una cavità lunga e sottile in cui conosco il campo $B_1$. Conosco anche la circuitazione del campo lungo un circuito che dall'esterno passa sopra la cavità e si chiude. Ho due domande su come è stato svolto l'esercizio. La prima: si calcola $B_1=mu_0H$. Perché non considero la magnetizzazione nella fenditura? Perché la considerei se invece la fenditura ...

vrek
Ciao, l'esercizio sul quale ho difficoltà è questo... La massa di Saturno è di $ 5,69*10^28 Kg $. Un corpo celeste che ruota attorno a Saturno possiede un periodo valutato a circa $ 97 $ anni. Il suo punto di massimo avvicinamento è di $ 3,6*10^10 m $. Qual'è la sua distanza media da Saturno? Che velocità possiede al perielio ed all' afelio della sua orbita? Per la prima domanda avrei pensato all'energia tot in un campo gravitazionale: $ E=K+U=[(m*v^2)/2]-[(G*m0*m)/r] $ ed alla conservazione ...

Nagato2
Ok, una volta per tutte vorrei capire come scrivere l'espressione dei campi elettrici e magnetici date le caratteristiche di base di un'onda. Ad esempio: Un’onda elettromagnetica monocromatica piana di pulsazione $ω$ si propaga nel vuoto lungo l’asse $x$, nel senso delle $x $ negative e polarizzata lungo l’asse $z$. Ho varie domande: come faccio a capire se l'espressione dell'onda vuole il seno o il coseno? Come traduco matematicamente il ...

Nagato2
Un cilindro di lunghezza indefinita possiede una magnetizzazione permanente $M$ uniforme e diretta ortogonalmente al proprio asse. Determinare: (a) le densità di correnti di magnetizzazione e la corrente totale di magnetizzazione. Innanzitutto, visto che la magnetizzazione è uniforme, non c'è una corrente volumetrica, ma solo una corrente superficiale data da \(\displaystyle \mathbf{J}_s=\mathbf{M}\times\mathbf{e}_n=M\mathbf{e}_z\times\mathbf{e}_r=M\mathbf{e}_\phi \). Per la ...

carlovalori
$ (z-|z|)*(bar(z)-|z|)+iz = (1+i)^3 $ salve a tutti ho questa equazione complessa, normalmente se si presentasse senza il termine (iz) la risolverei trovando le radici terze del secondo membro e poi risolverei l equazione con la legge di annullamento del prodotto passando alla forma algebrica. Questo termine iz però complica tutto, risolverla passando alla forma algebrica mi porta ad incasinarmi ancora di più. Grazie per il vostro aiuto.

Nagato2
Ciao a tutti. Supponiamo di avere un solenoide cilindrico indefinito, di cui conosco spire/metro $n$, raggio $R$, e corrente$i(t)=i_0sinomega t$. All'interno pongo un guscio sottile cilindrico, con raggio $a$, altezza $h$, spessore $x$, resistività $rho$. Vorrei trovare la densità di corrente e la corrente totale nel guscio. Quindi per prima cosa ho calcolato il campo elettrico indotto nel solenoide come ...

HowardRoark
Vale questa definizione: se $W_1$ e $W_2$ sono sottospazi vettoriali di V, si definisce sottospazio somma di $W_1, W_2$ il sottospazio generato da $W_1 uu W_2$. Però, in generale, dati due sottospazi $W_1$ e $W_2$, $W_1 uu W_2$ non è un sottospazio (affinché lo sia deve valere l'inclusione $W_1 sube W_2$ oppure $W_2 sube W_1$). Quindi, mi chiedevo: condizione necessaria affinché sia definita la somma fra due sottospazi ...

Nagato2
Ciao ragazzi, mi si chiede di trovare il potenziale generato in ogni punto dalla distribuzione sferica compresa tra $0$ e $R$ data da $rho(r)=ar+br^2$. Qual è il modo migliore di procedere? Usando la formula classica \(\int\rho/r dV \) ho un problema: come distinguo i casi $r<R$ e $r>R$? Ponendo gli estremi di integrazione tra $0$ e $r$ devo forse spezzare l'integrale in due, ma chiaramente per ...

Nagato2
Un solenoide rettilineo, a sezione circolare, di raggio \(\displaystyle a \), è costituito da un avvolgimento di \(\displaystyle n \) per una lunghezza totale \(\displaystyle h \). L’avvolgimento ha una resistenza complessiva R1 e vi circola una corrente $i(t) = i_0 cos(omegat)$. 1. Calcolare l’autoinduttanza L e il campo di induzione magnetica $B(t)$, indicandone il verso a $t = 0$ e il suo valore massimo $B_0$ nell’approssimazione di campo di un solenoide ...

SalvatCpo
Immaginiamo di avere una sfera. Prendo un punto sull'equatore, chiamiamolo A. Lo congiungo meridianalmente con il polo nord. Chiamo B il nuovo punto. Congiungo infine B con A attraversando diagonalmente l'emisfero. Questa linea congiungente è la più breve che si possa tracciare con la curvatura sferica. Quello che mi ritrovo, insomma, è una specie di triangolo in cui due vertici coincidono. Il lato meridiale lo calcolerei banalmente come $ piR/2 $ mentre quello orizzontale, che è ...
2
13 feb 2019, 10:14

jack ishimaura
Salve avrei bisogno di un consiglio. Devo utilizzare una funzione che tra i suoi parametri ha una variabile passata per indirizzo di tipo struttura . #include <iostream> #include <cstring> #define N 50 using namespace std; void struttura_function(char a[N],char b[N],struttura *variabile,int index); int main() { struct struttura{ //ha diversi campi }; //altre istruzioni } Quando dichiaro il prototipo però sorge un problema ...
7
3 gen 2019, 22:13