Campo magnetico in un punto di 3 fili percorsi da corrente.

getintouch
Salve, questo esercizio mi è stato proposto all'esame ma non riesco a risolverlo:
Abbiamo 3 fili percorsi da corrente: 2 uscente ed 1 entrante. (come da figura)
a) calcolare le componenti del campo magnetico in O.
b) La circuitazione attorno alla linea in figura.

DATI: d=4, h=5, I1=3 A, I2=4 A, I3= 2 A.

Il mio modo di risolverlo è:
a) So che il campo magnetico di un filo è una circonferenza concentrica e che il campo magnetico in un punto è diretto lungo la tangente nello stesso verso del campo: ma non so calcolare le componenti nel punto O.
b) Uso il teorema di Ampere che dice che la circuitazione di un campo elettrico è uguale a \(\displaystyle \mu)Ic, quindi calcolo la circuitazione.

Grazie mille a chi mi aiuterà.




Risposte
mgrau
Se il campo prodotto da $I_1$ ha linee che sono circonferenze centrate sul filo, nell'origine la tangente a questa circonferenza sarà orizzontale... quindi il campo $B$ avrà solo una componente $x$; analogamente per l'altro filo il campo sarà verticale, con solo la componente $y$
Per il punto b), ok

getintouch
"mgrau":
Se il campo prodotto da $I_1$ ha linee che sono circonferenze centrate sul filo, nell'origine la tangente a questa circonferenza sarà orizzontale... quindi il campo $B$ avrà solo una componente $x$; analogamente per l'altro filo il campo sarà verticale, con solo la componente $y$


si su questo sono d'accordo, ma c'è la corrente I3 nel punto (d,h) entrante, e vorrei calcolare le componenti del suo campo magnetico nel punto O, questo è il problema principale: non so proprio come calcolarle.

mgrau
Già, avevo dimenticato $I_3$. Il suo campo in $O$ è diretto come la bisettrice del secondo quadrante, quindi $B_x = -B/sqrt(2)$ e $B_y = B/sqrt(2)$
Ma questo se $h$ e $d$ sono uguali, come sembra. Se no, non è la bisettrice, e le componenti si ricavano guardando i rapporti $h/(OP)$ e $d/(OP)$. Se fai un disegno con $h$ e $d$ molto diversi vedi subito come fare.

getintouch
Quindi si usano le stesse formule che si usano per calcolare in un punto il campo elettrico? Perchè considerando che il campo in quel punto è dato dalla tangente della circonferenza, pensavo non si calcolasse 'per componenti' così' semplicemente.
Grazie mille.

mgrau
"getintouch":
Quindi si usano le stesse formule che si usano per calcolare in un punto il campo elettrico?

Non proprio le stesse, perchè il campo non è radiale, ma insomma siamo lì...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.