Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
reggi96
buonasera, scrivo perche facendo degli esercizi mi sono imbattuto per due volte in una soluzione che mi ha lasciato perplesso: esercizio 1: $ f(z)= (z)/(1-cos(z)) $ a) Classificare tutte le singolarità di f e determinarne i residui. la soluzione è a) La funzione si annulla del second’ordine nei punti z = 2kπ; pertanto, zk è un polo del second’ordine con residuo nullo... esercizio 2: $ f(z) =(z^2 + 1)/ ((z−1)^3(z + 1)) $ (ii) Calcolare i residui di f nei punti singolari e all’infinito. Soluzione: ...
2
9 lug 2019, 18:56

curie88
Quanti insiemi sono conosciuti tali che essi siano un insieme di numeri C(come i complessi) in cui il rapporto tra due di essi genera un insieme dei numeri R(reali), di cui questo è sottoinsieme di C?(Il campo complesso ne è un esempio....). Infatti il rapporto tra due n° complessi potrebbe essere ancora un n° complesso e non appartenere all'insieme reale oppure potrebbe anche accadere che il rapporto sia reale? Ora però mi domando come si chiama l'insieme X di numeri appartenenti a C e NON ...
8
9 lug 2019, 23:42

pepp1995
Un Campo magnetico variabile nel tempo con la legge B(t)=0.05t^2-0.2tT è definito in una regione Cilindrica di raggio R=5cm. In tale regione, il Campo B è uniforme ed è parallelo all'asse (nel disegno è entrante nel foglio). Sapendo che la carica dell'elettrone è : e= 1,6*10^-19C Calcolare 1) La forza $F_1$ che agisce sull'elettrone a distanza $r_1=0,04m$ dall'asse ed all'istante $t=4s$ 2) La forza $F_2$ che agisce nello stesso istante su ...

allessandrom
ciao, vorrei chiedervi una mano nel risolvere questi due quesiti. 6. {α ∈ R : lim x→+∞ [sin(1 x)−ln(1 + 1 x)]x^α = 0} coincide con a. ∅; b. ]−∞,1[; c. ]−∞,2[; d. ]−∞,3[. ho utilizzato una sostituzione ponendo (1/x)=t, in questo modo t->0 e ho poi utilizzato il limite notevole del seno e del logaritmo naturale diminuendo il grado dell'1/t alla fine, così: [(sint-ln(1+t)/t]1/t^(a-1)=0 da cui poi arrivo a [1-1]1/t^(a-1)=0 e di conseguenza, sostituendo 0 a t, ad una forma ...

Ale1121
Ciao a tutti, potreste dirmi se i passaggi che svolgo sono giusti? Avrei qualche dubbio. L'esercizio è preso da una prova d'esame: Su di un piano inclinato di $ θ = 20° $ e lunghezza $L = 3 m$ si muovono di moto di puro rotolamento una sfera e un cilindro pieno di massa e raggio uguali. (1)Se partono entrambi da fermi dalla sommità del piano inclinato, chi arriva prima? (2)Con che velocità del centro di massa raggiungeranno la fine del piano inclinato? (3)Immaginiamo di poter ...

Matteo294
Buongiorno, in un esperienza di laboratorio ci è stato chiesto di generare un campione di dati estratti da distribuzione di Poisson e dimostrare che all'aumentare del parametro della distribuzione \(\displaystyle \alpha \) l'approssimazione a distribuzione Normale con \(\displaystyle \mu = \alpha\) e \(\displaystyle \sigma^2 = \alpha \) migliora. Per tale fine ci è stato chiesto di utilizzare una differenza tra chi-quadrati, uno fatto rispetto alla Poisson teorica e l'altro rispetto alla ...
3
9 lug 2019, 10:44

salvatoresambito
Data la serie armonica classica, e definita la somma parziale n-Sima $ Sn=1 +1/2 +1/3+1/4+...+1/n $. Non capisco questa frase : consideriamo la sottosuccessione $S(2n)=S2 +S4+S6 +S2n$ Sostanzialmente qual è questa successione? E perché poi viene definita in questo modo : $ S2n=1 +1/2 +1/3+...+1/n+1/(n+1)...+1/(2n) $ La sottosuccessione definita in questo modo, contiene anche i termini della successione di partenza.. Come è possibile?Essendo un'estratta dovrebbe contenere solo alcuni termini della successione di partenza, anche se infiniti

paolods99
Buonasera, ho trovato questo esercizio, ma non capisco cosa mi chieda esattamente. Potreste spiegarmi cosa intende esattamente e o come impostare una possibile risoluzione. Grazie mille

memol8
Ciao a tutti!!! Vorrei, se fosse possibile un vostro aiuto in merito ad un esercizio d'esame UN CORPO DI MASSA M SI MUOVE NEL PIANO IN PRESENZA DI UNA ENERGIA POTENZIALE DATA DA: $ U=1/2k(x^2+y^2) $ SCRIVERE LA LAGRANGIANA E LE EQUAZIONI DI LAGRANGE, INDIVIDUARE GLI INTEGRALI DEL MOTO E DISCUTERE LE FORME DELL'ORBITA. Se è possibile vorrei sapere quali sono le linee guida per risolvere questo tipo di problemi. Grazie infinite in anticipo

dem1509
Buongiorno! Ho un problema con il seguente esercizio In un salto in lungo un atleta si stacca dalla pedana con un momento angolare che tende a far ruotare il suo corpo in avanti minacciando di compromettergli l'atterraggio. Per contrastare questa tendenza egli ruota le braccia tese in fuori. Un braccio percorre 0.5 giri e l'altro 1 giro. Considerateli come fossero aste di massa 4 kg e lunghezza 0.6 m che ruotano attorno alle loro estremità. Calcolare, nel sistema di riferimento dell'atleta, il ...

TS778LB
Un piano indefinito uniformemente carico (con densità $+\sigma$) con un foro circolare di raggio $R$, genere sull'asse passante per il centro $O$ del foro, un campo elettrostatico $\vecE=\frac{\sigma x}{2\epsilon_0sqrt{R^2+x^2}}\hat\x$. Una particella di carica $+q$ viene abbandonata nel punto $x=R$. Calcolare il lavoro necessario per spostare la carica da $x=R$ al centro $O$ del foro. Ho ragionato così: Il "lavoro necessario" è inteso come ...

Blowtorch
Buonasera, ho difficoltà a comprendere il seguente problema: Una piccola sfera conduttrice di raggio $r = 1 mm$ è posta sull'asse di un disco di raggio $R = 10 cm$ uniformemente carico con densità $\sigma = 10^-11 C/m^2$; il centro della sferetta dista $d = 30 cm$ dal centro del disco. La sferetta è collegata a terra da un sottile filo conduttore, così che il suo potenziale è nullo. Calcolare la carica $q$ sulla sferetta. Secondo un banale ragionamento, la sferetta, ...

Amelia_C
Buongiorno a tutti, oggi vi chiedo più che un aiuto nella risoluzione una conferma. Ho provato a svolgere il seguente esercizio: Una scatola cilindrica aperta è costituita da un sottilissimo guscio cilindrico verticale, di raggio $ R = 5*10^(-2)m $ e massa $ m2 = 0.5 kg $ , e da una base orizzontale equiparabile ad un sottile disco di raggio R e massa $ m1 =0.1 kg $ . Questa scatola può ruotare senza attrito attorno all'asse verticale del guscio cilindrico. Tramite l'applicazione di un ...

memol8
devo trovare l'equazione di Hamilton-Jacobi per un pendolo semplice. La mia Hamiltoniana è $ H=(pvarphi )/(ml^2)-mgl $ ora soprattutto quando porto alle quadrature, vengono fuori calcoli un pò strani... Starò sbagliando qualcosa... ma cosa? chi mi aiuta?

Mattewb
Salve a tutti e buongiorno mi trovo difronte a questo problema e vorrei sapere se possibile se ho svolto correttamente il punto B) Il tempo di servizio di un certo operatore `e una v.a. che segue una legge Γ(40; 3). Supponendo che il tempo di servizio di questo operatore venga rilevata per 30 giorni e che i risultati sono tutti indipendenti l’uno dall’altro. (a) calcolare la media e la varianza del tempo di servizio in un giorno. (b) Calcolare approssimativamente la probabilità che la media ...
2
9 lug 2019, 09:50

mainlinexile
Approfitto di questo periodo meno trafficato per una questione un po' critica. Vuole essere costruttiva quindi spero si eviteranno polemiche. Riguardo il secondo postulato RR sull'invarianza di c, ci sarebbe qualcuno che sa spiegare perchè taluni docenti affermano che: - La luce si propaga nel vuoto a velocità costante c, indipendentemente dallo stato di moto della sorgente o dell'osservatore. Mentre altri affermano che: - La luce si propaga a velocità c in tutti i riferimenti ...

Rebb10
Ciao, ho questo esercizio dove non riesco ad andare avanti; il testo è: Tracciare grafico qualitativo di $f(x)$ specificando in quali punti è derivabile e indicandone $"inf"$ e $"sup"$. $f(x)={(4-3e^(x+1),if x<=-1),(-x^4/4 +2x^2 -3/4,if x> -1):}$ Io ho proseguito verificando la continuità in $x=-1$: i limiti sia da destra che da sinistra coincidono e valgono $1$ quindi $f(x)$ è continua. Per la derivabilità ho calcolato il rapporto incrementale ...
4
8 lug 2019, 10:29

simgia1
Salve ragazzi, mi sto preparando per l'esame di struttura della materia. Svolgendo un esercizio riguardate un gas di elettroni in presenza di un campo magnetico di 5 T, considerando i livelli degli stati 2p e 3d, mi si chiede di calcolare il potere risolutivo necessario per risolvere le linee spettrali di emissione, considerando solo l'effetto del campo magnetico e successivamente tenendo conto dello spin-orbita. Premetto che mi trovo chiaramente in regime di campo forte . Non mi tornano i ...

Rebb10
Ciao ho dei dubbi circa questo esercizio sul limite: Al variare di $a$, calcolare se esiste il limite $lim_(x->0) ((cosx -sinx)^6 - cosh(ax) +6x)/(x^2(1-e^(sinx))$ Il denominatore l'ho trattato così: $x^2(1-e^(sinx))= x^2(-x)= -x^3 +o(x^3)$ e il numeratore l'ho sviluppato quindi per un $o(x^3)$, perciò facendo tutti i calcoli il termine di $x^2$ si annulla per $a=-1$, mentre il termine $x^3$ va via con il denominatore e rimane $-1/6$. Il problema è che al numeratore rimane un termine di ...
1
6 lug 2019, 19:35

Rebb10
Non so proprio come risolvere questo esercizio, il testo è: Al variare di $\alpha$ determinare il dominio di $f_a(x)=root(2)(2\alpha -|e^(2x+1) -\alpha|)$. La condizione da impostare è $2\alpha -|e^(2x+1) -\alpha| >=0$, e dato che il valore assoluto è sempre positivo essendo sotto radice, scrivo direttamente che $e^(2x+1) <= 3\alpha$. Come risolvo questa disequazione? Ho provato anche a risolverla graficamente ma comunque non capisco come procedere. Grazie
1
8 lug 2019, 16:49