Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, ho questo limite da calcolare al variare di \(\displaystyle \alpha > 0 \)
\( \displaystyle \lim _{x \rightarrow+\infty} x^{\alpha}\left(\sqrt[8]{x^{2}-2}-\sqrt[4]{x+1}\right),\ \ \ \ \text{con } \alpha > 0 \)
Io ho pensato, erratamente che si risolvesse in questo modo:
\(\displaystyle \lim _{x\rightarrow +\infty } x^{\alpha }\left(\sqrt[8]{x^{2} -2} -\sqrt[4]{x+1}\right) =\lim _{x\rightarrow +\infty } x^{\alpha }\left(\sqrt[8]{x^{2}} -\sqrt[4]{x}\right) =\lim _{x\rightarrow ...

Salve a tutti, dovrei risolvere questo integrale
\(\displaystyle \int \sin^3 x \,\, cos^5x dx \)
Ho iniziato il procedimento per sostituzione:
\(\displaystyle t= \sin x \,\, dt = \cos x dx \)
giungendo a
\(\displaystyle \int t^3 [ ( 1 - sin^2 x) ] ^2 dt \,\, = \,\, \int t^3 (1- t^2)^2 dt\)
ma alcuni calcolatori di integrali mi suggeriscono di utilizzare la formula di riduzione
\(\displaystyle \int \cos^m x \,\, \sin^n x = - \frac{\cos^{m+1} \cdots}{m+n}\)
... Qual è la soluzione ...
Ciao!
Ho una domanda inerente al calcolo del valore atteso di una composizione data da due funzioni dove;
$X:Omega->RR$ è una variabile aleatoria continua con densità $f:RR->RR$
$g:RR->RR$ è una funzione continua e invertibile(quindi monotona, la suppongo crescente)
mi chiedevo la seguente cosa; quando andiamo a calcolare il valore atteso
$E[Y]=int_(-infty)^(+infty)xf(g^(-1)(x))*g^(-1)(x)'dx=int_(-infty)^(+infty)g^(-1)(g(x))f(g^(-1)(x))*g^(-1)(x)'dx$
si arriva a $E[Y]=lim_(t->+infty)int_(-t)^(t)g(g^(-1)(x))f(g^(-1)(x))*g^(-1)(x)'dx=lim_(t->+infty)int_(g^(-1)(-t))^(g^(-1)(t))g(x)f(x)dx$
da cui $E[Y]=int_(g^(-1)(-infty))^(g^(-1)(+infty))g(x)f(x)dx$
in alcuni testi invece si chiede di dimostrare che ...

salve a tutti sono uno studente dell'università tor vergata di Roma il mio prof ci ha assegnato un'esercitazione dove ci chiede di trovare avvalendo del principio dei lavori virtuali le equazioni del moto di un pendolo centrifugo che ora vi allego
https://imgur.com/TmOODBI
qualcuno mi può aiutare a trovare quali sono tutte le forze presenti?
vi allego anche l'esercitazione in completo per chi la volesse leggerla
https://download.meccanica.science/vari ... e_2019.pdf

Salve, dovrei dimostrare che per ogni \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \) si ha \(\displaystyle 8\mid 9^{n}+7 \).
Ho proceduto a verificarla per n=0:
\(\displaystyle \displaystyle 8\mid 9^{n}+7 \Leftrightarrow \exists h\in \mathbb{Z}\: \: t.c.\: \: 9^{n}+7 = 8h \)
\(\displaystyle 9^{0} + 7 =8h \Rightarrow 8 = 8h \Rightarrow h=1\in \mathbb{Z} \)
I problemi sorgono per n+1:
\(\displaystyle 9^{n} + 7 =8h \Rightarrow 9^{n} =8h-7 \)
\(\displaystyle 9^{n+1} + 7 =8h \Rightarrow 9\cdot 9^{n} ...
SAlve a tutti; ho un dubbio riguardo aquesto esercizio:
Una funzione f ammette lo sviluppo $f(z) = sum_(k = 4)^oo c_(2k−5)(z + 8i)^(−3k+5)$ nell’insieme
$B_1(−8i)\setminus \{−8i\}$.
Allora certamente:
A) $z = −8i$ è una singolarità essenziale
B) $"Res"(f;−8i) = 0$
C) $"Res"(f;8i) = 0$
D) $z = −8i$ è un polo di ordine $7$
La soluzione è che il residuo in $z = -8i$ è $0$ e fino a qui ok perchè non c'è il termine di primo grado, però $z = -8i$ non è una singolarità ...
Salve a tutti,
sto studiando per l'esame di Geometria 2 e mi sono imbattuta nel seguente esercizio:
"Assegnata la seguente quadrica $ Q:x^2+y^2+2xt-2yz=0 $ di $ P_3(C) $ , si determini la retta polare di $ r: { ( x=0 ),( z=0 ):} $ rispetto alla quadrica $ Q $ "
Io l' ho risolto cosi:
Ho preso due punti qualsiasi appartenenti alla retta $ r $, $ A (0,1,0,1) $ e $ B (0,-1,0,1) $, dopodiché ho determinato i piani polari di $ A $ e ...

Ciao a tutti,
volevo chiedere gentilmente se qualcuno poteva aiutarmi per il seguente problema:
Se ad esempio ho 2 numeri 10 e 20. le combinazioni possibili sono: 10,20,20+10.
Se ad esempio ho 3 numeri 10, 20 e 30 le combinazioni possibili sono: 10,20,20+10,10+30,20+30, 10+20+30.
Se ad esempio ho 3 numeri 10, 10 e 20 le combinazioni possibili sono: 10, 10+10,10+20, 10+10+20.
Esiste una formula/algoritmo per trovare le combinazioni di n numeri comprese anche le somme.
Non so se qulcuno può ...
Ragazzi mi trovo davanti questo esercizio che mi chiede di studiare la convergenza assoluta e semplice della seguente serie:
$ sum_(n = \3) (ln(n+1)-ln(n-1)) $
la riscrivo usando le proprietà dei logaritmi:
$ sum_(n = \3) ln((n+1)/(n-1)) $
come devo precedere? la condizione necessaria di convergenza è soddisfatta.
Grazie in anticipo

Salve. Devo trovare la potenza attiva e reattiva relativa al seguente circuito.
Con $ e(t)=36cos(\omegat) $
Dai dati del problema ho $N_1:N_2=3$ che presumo sia un rapporto.
L'unica cosa che mi viene in mente è di utilizzare la formula per l'impedenza vista dal generatore $ z=\frac(z_{0})(N^2) $ dove $z_0$ rappresenta l'impedenza del circuito alla destra del trasformatore.
Assumendo che $N_1:N_2=N$...
mi risulterebbe una resistenza (portata a sinistra del ...
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a risolvere e non sono neanche riuscito a trovarne di simili:
ciao a tutti,
ho un problema da risolvere per il quale vi chiedo gentilmente un piccolo aiuto, il problema è il seguente:
Un tuffatore di 60 Kg di massa si tuffa da fermo da un'altezza di 10 m.
Calcola la velocità del tuffatore quando colpisce l'acqua, trascurando l'attrito con l'aria.
Il tuffatore si ferma a una profondità di 5,0 m sotto la superficie dell'acqua.
Determina la forza media esercitata dall'acqua per arrestarlo.
Ho risolto la prima domanda trovando un valore di velocità pari a ...
Ho il seguente esercizio che mi chiede di trovare un insieme $E \subset \mathbb{R}^2$ che sia misurabile e tale per cui $\exists x \in \mathbb{R}^2$ tale che $E_x={(x,y) con (x,y) \in E, y \in \mathbb{R}^2}$ sia non misurabile.
So che sicuramente devo ricondurmi in qualche modo all'insieme di Cantor o a quello di Vitali, ma non riesco a capire come..

Salve ho un problema con la definizione di gruppi topologici
Un gruppo topologico $G$ è un gruppo $(G,\cdot)$ in cui le applicazioni
\[
f : G\to G \quad g\to g^{-1} \qquad g : G^{2}\to G \quad (g,h)\to gh
\]
sono continue
Non capisco come è fatta una tale topologia : se non conosco gli aperti di $G$, come faccio a valutare la continuità di $f,g$?
Avevo pensato a questa interpretazione
Un gruppo ...

Salve, volevo sapere se ho svolto in modo corretto il seguente esercizio :
Per quanto riguarda il prolungamento l'ho fatto così :
Poi sono passato al calcolo della funzione. Per la prima retta conosco i punti \(\displaystyle (0,1) \space (\frac {\pi } {2}, 2) \) e per la seconda \(\displaystyle (\frac {\pi } {2}, 1) \space (\pi , 0) \) quindi la funzione è :
\(\displaystyle f(x)= \begin {cases} \frac {2x} {\pi } +1 \space \space 0\leq x \leq \frac {\pi } {2} \\ -\frac {2x} {\pi } +2 ...

Salve a tutti, sono un po’ in crisi con questo esercizio di fisica 1 (non ho la soluzione). Ho provato a risolverlo ma non sono sicurissimo, sopratutto negli ultimi 2 punti. Posto il testo e il mio svolgimento:
Il pendolo composto rappresentato in figura é composto da un’asta sottile di lunghezza l = OA = 4R e massa m = 2M appesa nel suo estremo O ad un vincolo, in modo che possa ruotare senza attrito attorno all’asse ey passante per O e da un disco (D1) di raggio R = 0.25 m e massa M = 1 kg, ...

Ciao a tutti!
Sono alle prime armi con python. Sto provando a caricare e rielaborare dati da file excel.
Non so se faccio bene ma vado a leggere tutte le righe per ogni colonna e le confronto in modo da non riportare doppioni ma cicla solo la prima colonna.
Ho usato sheet.ncols ma nonostante tutto solo la prima colonna viene presa in considerazione.
Il mio file dati era in txt ma le info non erano ordinate per cui ho pensato di riodinarle su excel e poi cercare i dati che mi interessano (sono ...

Salve, non ho capito bene come funziona un condensatore. Quando io immetto ad esempio delle cariche positive nell'armatura di sinistra questa diventa carica positiva logicamente. Invece sull'armatura a destra
si spostano delle cariche negative. Queste cariche negative vengono attratte da quelle positive appena immesse, giusto? E quelle positive che fine fanno? Perché l'armatura di destra diventa carica negativamente? La carica complessiva dell' armatura di destra non dovrebbe essere sempre ...

Ciao a tutti!
Ho questo esercizio di cui non mi viene il risultato corretto.
Per il primo punto ho ragionato così:
La carica è uniforme in tutto il disco quindi si ha che $sigma = q/A = q/(piR^2)$ e allora la carica $dq = sigma2pixdx = (2qxdx)/(R^2)$.
La corrente che scorre nel disco che ruota con frequenza $f$ è data da $di = dqf = (2qfxdx)/(R^2)$.
Poi ponendo la distanza del punto $dx$ dal punto $P$ uguale a $r^2 = x^2 +d^2$ e il $sin(alpha) = d/r = d/(sqrt(x^2 + d^2))$, ho trovato il ...

Buonasera,
dovrei verificare la seguente relazione per ogni $n in NN$, ossia:
$e^n ge (n^(n-1))/((n-1)!)$
Procedo applicando il principio di induzione, quindi, riporto l'enunciato del principio di induzione
Enunciato-Principio di induzione
Sia $P(n)$ un predicato riguardante il numero naturale $n$, se
1) $P(n_0)$ è vera
2) $forall n ge n_0 \ : \ P(n) to P(n+1).$
Allora $P(n)$ è vera per ogni $n ge n_0.$
Sia $n_0=1$, si ha $e ge 1$ la quale è ...