Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto riscontrando dei problemi riguardo allo svolgimento di un punto ricorrente nelle tracce d'esame. In questo caso è il punto c) del problema. Posso sapere se ho impostato il punto correttamente, se ho commesso errori o se c'è una maniera alternativa di procedere? Grazie
Si consideri la retta
$\{(x = t),(y = 3t - 1),(z = 2t):}$
a) Si scriva l'equazione del fascio di piani passante per $r$
b) Si scriva l'equazione del piano passante per $r$ e per $P=(1,2,0)$
c) ...
L'esercizio è il seguente:
"Un blocco di densità $ rhob = 800 (kg)/(m^3) $ galleggia su un fluido di densità $ rhof = 1200 (kg)/(m^3) $. L’altezza del blocco è $ H = 6 cm $. Determinare che tratto $ h $ della sua altezza rimane sommerso."
[R: 4 cm]
Io ho risolto l'esercizio ipotizzando che il blocco sia un cubo, in questo modo:
$ F_(Arc h i mede) - F_(peso) = 0 $
$ rhoflu \cdot V_(imm) - rho_(blo c co) \cdot V_(t ot) = 0 $
quindi, essendo $ V_(t o t) = H^3 = 2,16 \cdot 10^(-4) m^3 $
allora
$ V_(imm) = 1,44 \cdot 10^(-4) m^3 $ e quindi $ h = root(3)(V_(imm)) = 5 cm $
(e il risultato è 4!)
Esiste un ...

Salve ragazzi, ho un problema nella risoluzione con Thevenin di questo circuito (preso da un esame di elettronica). La mia difficoltà sta nel capire in che modo devo considerare e calcolare $ V_i $ e $ R_i $ . Né a lezione né in altri esami era mai capitata una configurazione di questo tipo, ho provato a cercare tra appunti, libri vari ed online ma non sono giunto ad una risposta convincente. Sto scrivendo proprio per questo motivo, non ho idea di come approcciare questo ...

Ciao. Ho un dubbio stupidissimo. Mi sto chiedendo se la formula (non alludo a nulla di "formale"; non so nulla di logica)
\[
\tag {1}\label{eqn:prima} \left(\forall x\ldotp x\in S\implies\mathscr{P}x\right)\land\left(\forall y\ldotp y\in T\implies\mathscr{Q}y\right)
\] sia logicamente equivalente a
\[
\tag {2}\label{eqn:seconda} \forall x\ldotp x\in S\implies\left(\forall y\ldotp y\in T\implies\mathscr{P}x\land\mathscr{Q}y\right)
\]
Se \( x\in S \) è vera, allora, che preso \( y\in T \) valga ...
Salve, mi è sorto un dubbio circa il seguente esercizio:

Salve a tutti,
non riesco a capire se in questo passaggio del libro c'è un errore di stampa o sono io che non capisco.
Parto con la premessa che il paragrafo precedente ha dimostrato come il moto di un corpo rigido si possa sempre scomporre, scegliendo un particolare polo che chiameremo $Omega_1$ e un punto $P$ di un corpo rigido, nel momento della velocità angolare rispetto a questo polo e alla velocità di spostamento parallela a a questa velocità angolare.
Sia ...
Ho un vettore di istanze di una classe e non riesco a far funzionare l'operatore & (che in teoria dovrebbe darmi il vettore intersezione). Il programma compila, ma non stampa niente.
Grazie a chi darà un'occhiata.
#include <iostream>
#include <string.h>
using namespace std;
class oggetto{
friend ostream& operator<<(ostream& os, const oggetto& o){return o.stampa(os);}
private:
int n;
char* testo;
public:
oggetto(){n=0; testo=new ...

Risolvere il seguente problema di Cauchy:
\begin{cases}
u''(t)+u(t)=|t| \\
u(0)=1,u'(0)=-1.
\end{cases}
con $t\in\mathbb{R}$.
Ho impostato una mia soluzione, che dovrei concludere.
Risolvo l'equazione omogenea associata con soluzione $u_1(t)=A\cos(t)+B\sin(t)$, con $A,B$ costanti da determinare.
Adesso per ricavare l'equazione particolare ho fatto questo ragionamento, ma di cui non son sicuro (seguendo le linee esposte nel libro Giusti - Analisi 2): cerco una soluzione del tipo ...

Salve ragazzi, mi serve solo una conferma.
Nell'induzione di seconda specie (in particolare il caso del magnete che si muove con la spira ferma) il campo magnetico prodotto dal magnete è stazionario o non stazionario?
Ciao ragazzi,non riesco a capire come calcolare la tensione di una fune.
Ho due masse legate tra loro da un filo inestensibile che passa per una carrucola (di massa trascurabile). Una giace su un piano orizzontale, mentre l'altra è appesa tramite il filo. La tensione della massa appesa dovrebbe essere rivolta verso l'altro, mentre quella della massa sul piano orizzontale.. verso destra.
Dovrebbero avere lo stesso modulo e verso opposto e quindi annullarsi ?
Nel caso particolare in cui ho due ...

Buongiorno, ho difficoltà nel calcolare questo limite:
$\lim_(x\to0^+)(x^(-1)\sum_{n=1}^\infty (x/(x+1))^n)$
Non riesco a capire come trattare la sommatoria che si trova all'interno del limite.
Ho visto che se n=1 il limite è 1 e con n>1 il limite è sempre 0.
Quindi il risultato dovrebbe essere 1?

Buonasera, ho un problema con questo quesito :
"Illustrare con un diagramma temporale i seguenti casi per uno stesso ingresso: 1) le uscite dei Flip-flop D latch e D master-slave sono uguali 2) le uscite sono diverse."
Sarò stupido io, ma non riesco a venirne a capo per la prima richiesta. Mi risulta impossibile avere due uscite uguali dal momento che il M.S. presenta solo quando l'abilitazione (clock) è sul fronte di discesa mentre il D segue il dato ovunque.
L'unica soluzione che ho trovato ...

Salve a tutti, nel cercare di implementare un algoritmo riguardante le immagini bidimensionali, mi sono imbattuto in questo genere di problema (qui sotto semplificato).
\(\displaystyle
x = \frac{x_0}{\frac{r^2}{x}+ 2(x+y)} \qquad , \qquad
y = \frac{y_0}{\frac{r^2}{y}+ 2(x+y)} \qquad , \qquad
r^2 = x^2 + y^2
\)
Mi piacerebbe trovare le soluzioni di x e y.
Non potendo trovare una soluzione in forma chiusa, ho pensato di iterare le soluzioni. Ho considerato le x,y sulla destra del segno ...
Ciao!
ora che ho finito la sessione vorrei tornare un attimo sulla triplice alleanza; Beppo-Levi, Fatou, conv. Dominata
Mi interessa fare il punto della situazione in merito ad una possibile "sequenza cronologica"
[ot]per non cadere in sequenze di dimostrazioni del tipo "cane che si morde la coda"[/ot]
Beppo-Levi => Fatou(relativo a $underline(lim)$)
è abbastanza chiaro e limpido
quando si parla di convergenza dominata invece prima si definisce l'integrale con segno, poi si dimostra Fatou ...
Un proiettile di massa Ma=0,01 kg con velocità iniziale V1=400 m/s urta e trapassa un blocco di massa Mb=0,5 kg inizialmente in quiete appesa a un filo di lunghezza L=1,6 m, la velocità del proiettile dopo l'urto è di V1'=200 m/s, calcolare:
a) La velocità del blocco subito dopo l'urto
b) L'energia dissipata
Io avevo pensato di farla con le leggi della conservazione dell'energia , ma il professore aveva detto no perchè giustamente non si possono usare in questo caso.
Poi avevo pensato di ...

Ciao a tutti, non riesco a capire bene due soluzioni di un vecchio compito.
Ho due piani indefiniti di \(\displaystyle \sigma_1=\sigma, \sigma_2=-3\sigma \) distanti \(\displaystyle h=4,0cm \) di cui il piano positivo sta a sinistra del piano negativo
La prima parte mi chiede di calcolare il campo elettrostatico tra i due piani che è:
\(\displaystyle \vec{E}=\vec{E}_1-\vec{E}_2=\frac{\sigma_1-\sigma_2}{2\epsilon_0}\hat{i}=\frac{2\sigma}{\epsilon_0}\hat{i} \)
A me invece verrebbe da ...

Buongiorno, ho trovato difficoltà nello svolgere questi esercizi.
Non so proprio come muovermi per questo vi chiedo un aiuto e ve ne sarei veramente grato .
In particolare per quanto riguarda gli esercizi 2,3 la mia difficoltà non è nel trovare immagine e nucleo ma nello "scrivere" l'applicazione di partenza.invece nell'ex 1 non so proprio dove mettere le mani una volta trovata l'applicazione che a me risulta essere: $f(A)=((2a,b+c),(c+b,2d))$
Ex.1
Nello spazio vettoriale $M (2, R)$ delle ...

Ciao a tutti, ho problemi a capire in base a cosa, la proiezione lineare è una biiezione. In particolare sia $L$ sottospazio di dimensione r in $\mathbb{P}(V)$ e sia $M$ sottospazio di dimensione n-r-1 (con M ed L disgiunti, si ponga $\pi:\mathbb{P}(V)-L \rightarrow M$ definita come $\pi(Q)=<Q,L>\capM$, preso $M'$ sottospazio proiettivo di dimensione uguale a quella di M tale che $M'\capL$ sia vuoto, allora $\pi$ ristretta a $M'$ è una ...

Salve, chiedo aiuto per un passaggio riguardo la derivazione con indici che sottostanno alla notazione di Einstein.
Il passaggio sarebbe di voler arrivare dalla prima alla seconda formula
Cioèsi vuole arrivare dalla lagrangiana relativistica (con tempo proprio) alle relative eq. di Eulero-Lagrange
Svolgo passo passo le derivazioni perché con gli indici ho i miei grossi dubbi (tutti i dubbi sono sul secondo termine e non sul primo dell'uguaglianza riportata)
Devo derivare ...