Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, mi accingo a studiare la Fisica II che è l'ultima materia che mi resta prima di arrivare alla laurea. Sono arrivato a studiare il campo elettrostatico, la legge di Coulomb e la legge di Gauss. Però, come sempre inizialmente, mi trovo molto spaesato sugli esercizi d'esame, i quali si suddividono in 4 categorie: inizialmente i campi elettrostatici con barrette, sfere, dischi, anelli.... poi abbiano condensatori / semplici circuiti resistivi, al punto 3 correnti elettriche e al punto ...

Ciao a tutti è la prima volta che scrivo sul forum, ci tengo a ringraziare per tutti i thread che ho consultato negli anni delle superiori
Avevo un dubbio su questo esercizio:
Studiare la dipendenza o indipendenza lineare dei seguenti vettori di R^3:
v1 = $ [ ( 1 ),( -5 ),( 700 ) ] $ , v2 = $ [ ( 0 ),( 0 ),( 0 ) ] $ .
Intuitivamente capisco che v2 dipende da v1 e anche accorpandoli in una matrice 3x2 tramite il rank riesco a determinare la dipendenza di v2 rispetto a v1. Ma ponendo: ...
Vi allego il testo di un preistorico problema del test d'ammissione alla Normale...
La soluzione del caro vecchio Bassani-Foà dice di considerare le velocità dei corpi rispetto al cdm del sistema... Ma io l'ho risolto imponendo semplicemente che una delle energie cinetiche fosse uguale a zero per massimizzare il calore. E poiché è impossibile che il secondo corpo resti fermo dopo l'urto a meno che m2>>m1 (tipo una pallina che rimbalza sul muro), la cosa ...

Ciao. In uno spazio euclideo, considero aperto un insieme per cui ogni suo punto è interno, e chiuso un insieme che contenga ogni suo punto di accumulazione. WLOG, vorrei provare che il disco unitario \( D^{k}:=\left\{x\in\mathbb{R}^{k}:\lVert x\rVert
Sto lavorando sul calcolo dei coefficienti di una serie di Fourier di una funzione $f$ di periodo $L$. Ho visto due modi diversi di definire i coefficienti.
Il primo secondo cui:
$f(x)= \frac{a_0}{2}+ \sum_{n=1}^{\infty} a_n cos(\frac{2 \pi nx}{L})+\sum_{n=1}^{\infty} b_n sin(\frac{2 \pi nx}{L}) $ con $a_n= \frac{2}{L} \int_{-L/2}^{L/2} dx f(x)cos(\frac{2 \pi nx}{L})$ e $b_n= \frac{2}{L} \int_{-L/2}^{L/2} dx f(x) sin(\frac{2 \pi nx}{L})$
E il secondo per cui:
$f(x)=\sum_{n=- \infty}^{\infty} c_n e^{\frac{2 \pi n x}{L}}$ con $c_n=\frac{1}{L} \int_0^L f(x) e^{-\frac{2 \pi n x}{L}}$
Questi due modi dovrebbero equivalersi, ma non riesco a mostrare come. Il mio problema sta nel fatto che quando io sviluppo l'esponenziale ottengo $cos+i sen$ e ...

Sia f la funzione π-periodica definita ponendo f(x) =cos(x) su [−π/2, π/2).
perché nelle soluzioni c'è $ a_n=4/piint_(0)^(pi/2) cos(x) cos(nx) dx $ ?
io avrei fatto $ a_n=4/piint_(0)^(pi/2) cos(x) cos(2nx) dx $

ho letto la dimostrazione del teorema di Cauchy per i gruppi e ho provato ad abbozzarne un'altra che però non riesco a concludere; vi chiedo se ci sia una strada per farlo.
Sia $(G,*)$ un gruppo finito di ordine $abs(G)$ e $p$ un primo che divide $n$ allora $G$ ha un sottogruppo di ordine $p$
pongo $pk=n$
dimostrazione(bozza)
per ogni $g in G$ posso considerare $<<g>> leqG$ e per il teorema ...
Salve ho un problema con un esercizio di elettrotecnica: un circuito trifase che presenta mutue induttanze:
Inizio trasformando il carico da triangolo a stella dividendo Z/3,
solitamente si studia il circuito monofase, però mi blocca la mutua induttanza che non so come inserire nel circuito.
Grazie a chi mi può dare una mano

Buonasera a tutti. Nell'approcciarmi alla successione di Mayer-Vietoris per l'omologia singolare, la mia insegnante ha affermato che: considerato X spazio topologico su cui è fissato $\{U_j}_{j \in J}$ un ricoprimento aperto, e preso un q-simplesso singolare $\sigma: Delta_q \to X$ non è detto che esista $j \in J$ tale che $\sigma(\Delta_q) \subset U_j$
Mi sfugge il motivo...

Testo:
Rispetto ad un sistema di riferimento $F$ due eventi hanno coordinate spaziotemporali pari a $(0,0,0,0)$ ed $(1,1,1,1)$. Qual è la velocità in unità di $c$ di un sistema di riferimento nel quale i due eventi sono simultanei?
Io avevo pensato di usare le trasformazioni di Lorentz. Cioè prendere $t'_1= \gamma (t_1-vx_1 /c^2)$ e $t'_2= \gamma (t_2-vx_2 /c^2)$ e porre $t'_1=t'_2$, ma mi viene sbagliato.

Buongiorno,
sto preparando l'esame di Analisi 2 e guardando una specifica tipologia di esercizi, non sono mai sicuro di star facendo le cose per bene, dato che non sono riuscito a trovare qualcosa che mi faccia capire esattamente come si faccia.
Sto parlando dell'orientazione delle superfici e in particolare del segno che devo anteporre ad un integrale quando applico per esempio il teorema di Stokes sul rotore di un campo vettoriale.
Ecco un esercizio di esempio:
Qui ho un pezzo di sfera, ...

Buona sera a tutti. Ho un problema più o meno simile in questi due piccoli problemi che ho svolto e spero mi possiate aiutare.
1)Una particella $ alpha $, nucleo di elio avente una carica $ 2e $, ha energia cinetica $ E_(alpha) $ quando si trova a grande distanza da un nucleo di oro, di raggio $ R=5\cdot 10^(-15)m $, contenente $ Z=79 $ protoni. La particella $ alpha $ viene lanciata contro il nucleo e ne raggiunge la superficie con energia cinetica nulla. ...

Sul libro del mio docente, dopo essere stato enunciato e dimostrato il teorema integrale di Cauchy:
https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_integrale_di_Cauchy
Dice che un corollario di questo è che se $c1$ e $c2$ sono due circuiti regolari a tratti con $c2$ interno a $c1$, se $f$ è olomorfa nel dominio compreso tra i due circuiti allora l'integrale di linea di $f(z)$ calcolato per ognuno dei due circuiti è uguale.
Per dimostrarlo viene detto che basta ...

Salve!
Sto riscontrando dei problemi relativi alla distinzione tra i vari tipi di frattura che possono esserci.
In un libro di testo che sto consultando, viene fatta la chiara distinzione tra frattura duttile e fragile. E fin qua ok.
Vengon poi introdotti i concetti di creep e fatica, sempre inerenti la frattura. Quel che non capisco io è: essi sono altre modalità distinte da quella duttile e fragile oppure sono delle modalità secondo cui quella duttile e fragile possono avvenire?
Grazie

Salve, avrei un problema con la risoluzione del seguente problema:
Un blocchetto di massa m, assimilabile ad un punto materiale, viene tenuto fermo nel punto P posto ad altezza h rispetto ad un piano orizzontale, sulla faccia inclinata di un cuneo di massa M ed inclinazione alpha, a riposo sullo stesso piano. Il sistema viene lasciato libero di muoversi. Si trovino la velocità assunta dal cuneo nell'istante in cui il blocchetto ha abbassato la sua quota di h. Si confronti il risultato ottenuto ...

Certo che mettersi a pubblicare esercizi di RR , nel tardo pomeriggio di un sabato torrido ( oggi un po' bagnato...) di piena estate , non deve essere normale .... Ma questi esercizi mi divertono, e li pubblico volentieri perché penso che a qualcuno possano interessare , e forse essere utili .
Allora, ecco di che si tratta.
C'è un treno lungo $L$ , e una galleria $AB$ lunga anch'essa $L$ . Il treno ha velocità relativistica $v$ , non ...

Buongiorno, ho dei dubbi sugli estremi di integrazione di questa funzione f(x,y) = x^2 + y^2
Nel dominio definito dalla retta y=2 e dalla parabola y^2 =4x
Gli estremi Y potrebbero essere da 2 a 4x^1/2 e di x da 0 a ?


Ciao a tutti
Vi scrivo per chiedervi un consiglio in maniera alquanto urgente.
Il problema è il seguente:
tra una settimana ho l'esame di fondamenti di informatica (programmazione linguaggio C), e ho sempre usato Code Blocks.
Il problema è che da qualche giorno, in seguito ad un aggiornamento, il debugger di Code Blocks non funziona più.
L'uso del debugger è fondamentale per passare l'esame.
Ho cercato su internet in lungo e in largo ma sembra non esserci soluzione al mio problema.
Le ...