Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, devo fare l'esame di matematica finanziaria e non riesco ad andare avanti con una tipologia di esercizi. Uno di questi è il seguente:
In data 20/4/2012 una obbligazione di valore facciale 100, che verrà rimborsata alla pari in data 15/9/2025 e che paga cedole semestrali in data 15/3 e 15/9 in base al tasso nominale annuo del 6% è quotata 120,81 (corso secco). Determinare il prezzo tel quel e scrivere l'equazione che definisce il TIR dell'operazione di investimento che consiste ...

salve,
ho un dubbio sul passsagio dalla forma integrale alla forma locale delle equazioni di maxwell
as esempio
1)il flusso del campo magnetico attreverso una qualsiasi superficie chiusa è sempre uguale a zero.
da cui applicanto il teorema della divergenza:
2) l'integrale triplo della divergenza del campo magnetico è uguale a zero.
da cui
3) la divergenza del campo magnetico è uguale a zero.
non capisco come si passa dalla 2 alla 3
certo se la divergenza del campo è uguale a zero ...

salve,
oggi leggevo che uno dei vantaggi dell'utilizzo della corrente alternata è la possibilità di gestirla utilizzando dei trasformatori.
a quanto ho capito, correggetemi se sbaglio, in una linea di trasmissione a parità di potenza erogata da una centrale elettrica è possibile diminuire la potenza dissipata sulle resistenze aumentando la tensione e diminuendo la corrente.
quindi una centrale di energia elettrica è in grado di erogare una potenza prestabilita?
se si, non capisco come ...

Salve a tutti, sto svolgendo alcuni esercizi relativi allo studio di funzioni. Alcuni di questi, sono "guidati" cioè chiedono solamente di rispondere ad alcuni quesiti particolari senza dover fare uno studio completo. Ho spesso trovato questa richiesta: "Stabilire se la funzione è derivabile".
Riporto due funzioni di esempio dove questa richiesta era presente.
$ f(x)=e^root3(x) $ oppure $ f(x)=x-root3(9x^2-4) $
La mia domanda è semplice. Qual è il modo corretto per stabilire se queste due ...
Da un vecchio testo trovo questo problemino: calcolare la velocità limite di un corpo che cade da un'altezza di 100 m in 5 secondi, supponendo che la forza viscosa sia proporzionale alla velocità.
In questa situazione, come noto, la relazione che lega l'altezza di caduta con la velocità limite è (asse x verso l'alto) $h=((m^2g)/k^2)(1-e^(-(kt)/m))-((mg)/k)t$ ed essendo $V_L=-(mg)/k$ si ha $v_L=h/(t-(m/k)(1-e^(-(kt)/m))$, per cui se non si conosce la massa e la costante di proporzionalità k non mi pare si possa rispondere al ...
Studiare la riducibilità del polinomio (e nel caso sia riducibile trovare la fattorizzazione in irriducibili)
X^2 + 4Y^4 in Q[X,Y]
e del polinomio
X^2 + 2Y^2 in Z(5)[X,Y]
dove con Z(5)[X,Y] si indica l'anello dei polinomi a coefficienti interi modulo 5 in due indeterminate.
Io ho provato a farlo.
Per quanto riguarda il secondo polinomio assumendo che 2 è congruo - 3 in Z(5)
A tentativi
(x+y)(x-y) =x^2-y^2 = x^2 +4y^2 mod(5)
(x+2y)(x-2y)= x^2-4y^2 = x^2 + y^2 mod(5)
(x+3y)(x-3y) =x^2-9y^2 = ...

Ciao a tutti, ho questo esercizio che non so bene come svolgere:
Si considerino i seguenti vettori $RR^4$:
$v_1=(1,1,0,1) v_2=(1,1,0,0) v_3=(0,0,0,0) v_4=(2,2,0,3) v_5=(1,0,1,1) v_6=(2,0,2,0) v_7=(1,7,3,2)$
si mostri che formano un sistema di generatori in $RR^4$ e si estragga una base:
Ora io ho proceduto studiando il sistema lineare dei vettori quindi ottenendo come soluzione: $\{(a=-3d+2f),(b=d-2f),(c=c),(d=d),(e=-2f),(f=f),(g=0):}$. Non so se questo procedimento è giusto

Abbiamo la funzione f(x).
Applico la trasformazione x= 1/y ( servirà per calcolare un limite )
Il libro indica adesso:
$ f(1/y) = F(y) $
Perchè usa F maiuscolo come notazione alternativa? Sono uguali f e F ? O sono due funzioni formalmente diverse?
Grazie
Salve, ero alle prese con il seguente problema:
Un calorimetro di massa equivalente in acqua uguale a 10 g contiene 200 g di acqua a 18 °C . Un oggetto di ferro di 50 g alla temperatura di 80 °C viene immerso nell'acqua del calorimetro. - Indica le quantità di calore scambiate e se si tratta di quantità assorbite o cedute; - Calcola la temperatura di equilibrio.
Per quanto riguarda la temperatura di equilibrio ho utilizzato la formula apposita ed è uscito 20ºC, come indicato sul testo. Se poi ...

Ciao volevo proporvi questo questo quesito perché non capisco come individuare una procedura analitica per risolvere esercizi come questo.
ho una funzione $g(x+iy)$ t.c.
$Re(g(x+iy) (x-iy))= e^x(x cos(y)+y sin(y))$
e devo risolvere per $g$.
So che se sostituisco $g$ con $e^x (cos(y)+ i sin(y))$ (cioè $e^z$) l'uguaglianza è verificata. Però la soluzione l'ho individuata a occhio e non con una procedura rigorosa.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi

Questo grafico è costruito col software wolphram e mi pare di non vedere periodicità, e dubito che il periodo possa essere superiore all'intervallo considerato.
L'analisi di Fourier ci dice che qualsiasi funzione periodica si può scrivere come somma di funzioni periodiche elementari ( $ y(t)=A_1sen(w_1t) $ e $ z(t)=-A_2cos(w_2t) $ sono esempi di funzioni periodiche elementari, con pulsazione e ampiezza massima costanti).
Come faccio a dire analiticamente che la funzione del mio ...

Consideriamo un circuito LC in cui C è inizialmente carico con Qo.
L'induttanza è un solenoide con N spire circolari di raggio R, rettilineo ed elastico (costante elastica k).
La lunghezza a riposo del solenoide è $ l_o $
Viene attaccata una sua estremità ad un'armatura, all'altra estremità viene agganciata una massa m.
La molla viene tirata di una lunghezza $ x_o $ .
L'induttanza vale $ L(t)=(pimu_oN^2R^2)/(l_o + x_ocos(sqrt(k/m)*t) $.
E' facile trovare l'equazione del circuito ricordando che la ...
Mi sono rimesso a fare un esercizio di analisi 1, ma non riesco a trovare la soluzione.
Trovare una permutazione di termini della seguente serie \[ \sum\limits_{n=1}^{\infty} \frac{(-1)^n}{n} \]
In modo tale che la serie con i termini permutati converga a 5.
EDIT:
Cioé io avevo pensato di ordinare i primi $x$ termini in modo che la somma sia circa 6, poi il primo termine negativo, poi i termini successivi positivi di somma circa 5.3333 poi il secondo termine negativo, etc.. ma ...

Salve a tutti
Sono alle prese con questo esercizio
Su un piano orizzontale è appoggiata una slitta sulla quale è posto un corpo di massa $m = 1Kg$, il quale è attaccato con una corda elastica di lunghezza a riposo $L_0 = 40cm$ ad un punto fisso $O$. Nella posizione iniziale la corda non è in tensione. Il coefficiente di attrito tra la slitta ed il corpo vale $mu = 0.2$. La slitta viene spostata lentamente verso destra finché la massa m comincia a ...
Potete dirmi se questo esercizio è svolto correttamente?
"Sia $ W = {(x; y; z): F(x; y; z) = xy + yz + zx - 3 = 0} $.
1) Provare che W è un insieme chiuso ma non limitato.
2) Scrivere l'equazione del piano tangente a W nel punto (1; 1; 1)."
1) W è sicuramente chiuso perché definito come luogo di zeri.
Non è limitato perché, scelto ad esempio l'insieme di punti (x, y, 0) di W, $ y=3/x $ è un'iperbole definita $ AA x in R-{0} $.
2) Affinché il piano tangente esista, P deve appartenere a W ed $ F_z(x, y, z) $ deve essere ...
Potete dirmi se ci sono errori in questo studio di forma differenziale?
"Sia data la forma differenziale
$ w=(2xz)/(x^2+y^2+z)dx+(2yz)/(x^2+y^2+z)dy+[z/(x^2+y^2+z)+ln(x^2+y^2+z)]dz $
a) Determinare l'insieme di definizione di w.
b) Si verifichi che w è esatta.
c) Si calcoli l'integrale di w esteso al segmento orientato i cui estremi sono nell'ordine (0; 0; 1) e
(1; 0; 0)."
- Svolgimento:
a) $ D:{(x,y,z)in R^3 | z> -x^2-y^2} $
b) Prima verifico che w sia chiusa.
$ (delta A)/(delta y)=(delta B)/(delta x) $
$ (delta B)/(delta z)=(delta C)/(delta y) $
...

Ciao a tutti!
Ho questo problema in cui ho dei dubbi e vorrei sapere se il procedimento che sto seguendo è giusto o sbagliato.
Il testo è questo:
2) Ho trovato il centro di massa del sistema $r_(cm) = (m_1d_1 + m_2d_2)/(m_1 + m_2)$. Poi per calcolare l'accelerazione angolare so che $alpha =(a_t)/r$ e $a_t = (dv)/(dt)$ con $v = wr$, quindi sostituendo $alpha(t) = ((3/2)t^2r)/(rdt)$ che derivando e semplificando fa $alpha = 3t$.
3) Come prima so che $a_t = (dv)/(dt)$ e $v = wr$ e ...

Ciao a tutti,
Da poco sto studiando gli algoritmi di ordinamento, sono arrivata al Merge Sort nel quale la complessità temporale nel caso migliore e in quello peggiore è pari a $ O(nlogn) $ , il mio problema è il seguente:
Vorrei creare una lista di numeri in cui il mergesort è lento(come per esempio quando l'insertion sort è ordinato in maniera decrescente ci mette più tempo) , così da confrontarlo con una qualsiasi lista di numeri casuali e verificare che ci mette lo stesso tempo.
Vi ...
Buongiorno. Ragionando sul fatto che con la regola della mano destra si individua il verso del campo magnetico di una spira (che dipende dal verso di percorrenza della corrente), mi sembra di aver dedotto (senza leggerlo da nessuna parte purtroppo, quindi non sono sicuro) che, essendo il campo all'interno di un solenoide percorso da corrente (solenoide ideale) la somma vettoriale dei contributi al campo delle singole spire, se cambio il senso di AVVOLGIMENTO ma NON il verso della corrente, ...

Salve a tutti, ho il seguente esercizio dove non riesco a capire come calcolare le forze in gioco
Il testo dice
"Nell’apparato in figura si conoscono le masse $m$ ed $M$. L’unico attrito presente si ha proprio tra le due masse, ed il coefficiente d’attrito vale $mu$. Le masse delle carrucole e della corda sono trascurabili. Si calcoli l’accelerazione della massa $m$ rispetto al piano orizzontale."
Allora so che la ...