Studio di funzione

Sk_Anonymous
Studiare la funzione f:R--->R definita come:
f(x)=min{x^2*ln|x|;2x^2*(ln|x|)^2}.
karl.

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Come devo interpretare ?

x^2*ln|x| = (x)^(2*ln|x|)

oppure

x^2*ln|x| = (x^2)*(ln|x|)

Grazie.

Sk_Anonymous
f(x)=min{(x^2)*ln|x|;2(x^2)*(ln|x|)^2}.
Ho messo le parentesi:spero sia piu' chiaro.
Saluti da karl.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Per verificare i rissultati ottenuti, questo è il grafico delle due funzioni :



Bye.

WonderP1
Viene anche a me così. Le due funzioni si eguagliano per x=0 e log(x)=0,5 coiè x=1,6487.
Le due funzioni sembrano il labbro superiore di un'avvenente signora.

WonderP.

Sk_Anonymous
Spero non vi siate limitati al grafico nel discutere
la funzione.
Osservo inoltre che anche sul grafico occorre fare
una scelta tra parte "rossa" e parte "blu"
altrimenti ad un assegnato valore di x in R
corrisponderebbero DUE valori di f(x),contraddicendo
la usuale definizione di funzione.
Insomma qualche "labbro" va tagliato,con sommo
dispiacere di tutti...penso.
Saluti da karl.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Sì, in effetti è un grosso dilemma.

Utilizzare il computer o fare tutto a mano ?

Ai miei tempi si usavano le tavole dei logaritmi e si perdeva tutto il tempo a fare calcoli assurdi.

Oggi basta un clic, ed ecco comparire in un istante addirittura i grafici delle funzioni che (sempre ai miei tempi, anni '60) erano lo scopo di tutto il corso di studio del liceo scientifico.

Penso che la soluzione stia, come sempre, nel mezzo ...

La tecnologia ci fornisce strumenti di calcolo fino a pochi annni fa solo sognati che ci possono alleviare dalla dura "manovalanza" (con tutto il rispetto).

Sfruttiamoli appieno, così avremo più tempo per studiare la "vera matematica", cioè l'arte di scoprire ardite relazione, profonde strutture logiche. Riuscire a "scalare" le pareti del pensiero e della fantasia.

Il rischio è però di limitarci a fare solo dei clic e a non accorgerci del resto ...

Bye.

Sk_Anonymous
Personalmente non potrei fare ameno dei vari software
matematici in circolazione.Tuttavia concordo con arriama
sulla "via di mezzo".
A proposito di arriama :sei il titolare del bel sito E-School?
Se e' cosi', complimenti vivissimi.
karl.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Grazie per i complimenti karl !!

Da alcuni anni, dopo più di venti spesi a fare del software (gestionale, purtroppo), ho ripreso in mano i libri e mi sono riappassionato, come quando ero giovane.

Allora ho deciso di farmi uno "schema di massima" sui principali concetti di matematica e fisica (beh, quelli che mi piaciono di più) e, pensando che questo potesse interessare e servire ad altri, ho deciso di farne un sito.

Sfruttando poi le mie conoscenze di software, mi sono fatto anche una serie di programmi di calcolo numerico in php ed una zona utenti in php-mysql.

Bhe, scusate la nota autobiografica che può comunque servire a rendere internet meno ... virtuale.

Ciao.

ps. sto pensando al problema dei numeri dispari e mi sembra un bel rompicapo. Comunque le sfide mi piacciono ...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.