Strano limite

Il Ladro di Anime
radicedi(1 più xelevato(2))( 3elevato(1/x) - 5elevato(1/x+1))

Spero sia abbastanza chiaro il limite che tende a infinito della radice di 1 più x elevato al quadrato che moltiplica 3 elevato 1/x meno 5 elevato 1/x+1. Non sono riuscito a calcolare questo limite, qualcuno di voi ha idea di qualche metodo per farlo?

Risposte
WonderP1
riscrivendo (magari non ho capito)
[1+x²] * (3^(1/x)-5^(1/x+1)
giusto?
beh, 1/x tende a 0, quindi
(3^(1/x)-5^(1/x+1) tende a 1-5=-4
mentre la radice tende a +inf. quindi il limite mi viene -inf.
Non vedo casi indeterminati, quindi mi domando se ho interpretato giusto.

WonderP.

Pachito1
Forse era ([1+x²])^1/2 * [3^(1/x)-5^[1/(x+1)]]?

In tal caso viene una indeterminazione +inf * 0.

Per risolverlo, in tal caso, basta porre y=1/x e fare il lim per x->0 di

((x^2-1)/x^2)^1/2 * (3^x-5^(x/(x+1))

questo limite è sostanzialmente uguale a

(3^x-5^x)/x

che per x->0 vale [- LN(5/3)].

Se vuoi i passaggi più rigorosi fai un fischio.

Il Ladro di Anime
citazione:

Forse era ([1+x²])^1/2 * [3^(1/x)-5^[1/(x+1)]]?

In tal caso viene una indeterminazione +inf * 0.

Per risolverlo, in tal caso, basta porre y=1/x e fare il lim per x->0 di

((x^2-1)/x^2)^1/2 * (3^x-5^(x/(x+1))

questo limite è sostanzialmente uguale a

(3^x-5^x)/x

che per x->0 vale [- LN(5/3)].

Se vuoi i passaggi più rigorosi fai un fischio.





Credo di esserci quasi... Probabilmente mi manca qualche cosa prima del LN....

Il Ladro di Anime
SIII! Ci sono arrivato! Mamma mia dove ho la testa? Grazie per l'aiuto. Siete impagabili!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.