Sottospazio vettoriale....
Ciao a tutti amici,
quualcuno sa dirmi come si calcolano le equazioni paramentriche e cartesiane del seguente sottospazio?
W=<(1,0,-2),(-1,1,3),(2,1,-3)>
grazie a quanti prontamente mi risponderanno.
michele.
quualcuno sa dirmi come si calcolano le equazioni paramentriche e cartesiane del seguente sottospazio?
W=<(1,0,-2),(-1,1,3),(2,1,-3)>
grazie a quanti prontamente mi risponderanno.
michele.
Risposte
beh vedi prima se i tre vettori sono lin. ind....e questi non lo sono... e poi le eq parametriche sono
$(x,y,z)=(1,0,-2)t +(-1,1,3)s$ con $s,t \in RR$
eq. cartesiane si ottengono riducendo a scala la seguente matrice e prendere l'ultima equazione che ne deriva
$((1,-1,2,x),(0,1,1,y),(-2,3,-3,z))$
e ottieni
$y-2x-z=0$
ciao ciao
$(x,y,z)=(1,0,-2)t +(-1,1,3)s$ con $s,t \in RR$
eq. cartesiane si ottengono riducendo a scala la seguente matrice e prendere l'ultima equazione che ne deriva
$((1,-1,2,x),(0,1,1,y),(-2,3,-3,z))$
e ottieni
$y-2x-z=0$
ciao ciao
scusa,non ho capito cosa significa prendere l'ultima equazione che ne deriva? poi perche' nel trovare le equazioni paramentriche non hai considerato il vettore (2,1,-3
) eh?
grazie.
michele.
) eh?
grazie.
michele.
perchè può essere espresso come combinazione lineare degli altri due e quindi non va considerato... per ulitma equazione intendo che dopo aver ridotto a scala
ottieni la matrice:
$((1,-1,2,x),(0,1,1,y),(0,0,0,y-2x-z))$
e consideri appunto $y-2x-z=0$
ottieni la matrice:
$((1,-1,2,x),(0,1,1,y),(0,0,0,y-2x-z))$
e consideri appunto $y-2x-z=0$
innanzitutto grazie per le veloci risposte,
ma io dala matrice ottengo l'equazione cartesiana seguente:
(-y+2x+z)=0?
come mai?
grazie
michele.
ma io dala matrice ottengo l'equazione cartesiana seguente:
(-y+2x+z)=0?
come mai?
grazie
michele.
è la stessa della mia... è semplicemente moltiplicata x $-1$.... tutto qui

