Struttura dei tassi d'interesse

needmathhelp
per piacere l'esame è alle porte e io non capisco che cosa sia la struttura dei tassi d'interesse! :smt022 ](*,) ](*,) :smt096 qualcuno può aiutarmi a capire?

Risposte
Rem1
scusa...ma cos'è che non ti torna in particolare?

needmathhelp
che cosa è, qual è il collegamento tra prezzo ed interesse, a che serve, vorrei inquadrarlo. Leggo e capisco cosa dice, ma mi manca l'ultimo passaggio, quando dici "ah! OK! OK!" puoi aiutarmi?

Rem1
Beh...intanto la struttura a termine dei tassi indica la relazione esistente fra i rendimenti dei titoli con scadenze differenti, valutati alle diverse maturità. Ti permette di capire, tramite le relazioni fra tassi d'interesse e prezzi dei titoli alle varie scadenze, quali sono le prospettive del mercato, che cosa si attende. Non so se sono stato chiaro...

needmathhelp
va meglio grazie, tipo però se dovessi darmi un framework di risposta come l'articoleresti? grazie

Rem1
Darei la definizione cm prima, poi definirei i prezzi a pronti(o spot) cm il prezzo espresso dal mkt al tempo zero x un titolo di puro sconto emesso in 0, con scadenza t, v(0)(0,t),poi il relativo tasso d'interesse. Poi passerei a definire i prezzi a termine(o forward), v(0)(s,t), cm il prezzo valutato oggi, da pagare in s , per avere 1euro in t;e il relativo tasso d'interesse. Poi darei le formule... v(0)(0,t)/v(0)(0,s)=v(0)(s,t), che tra l'altro indica l'impossibilità di arbitraggi, h(0)(s,t)=1/[v(0)(s,t)]^(t-s) -1.
L'ultima cosa potrebbe essere l'intensità istantanea d'interesse delta(0)(s,t)=ln[1+h(0)(s,t)].
Penso possa andare...in bocca al lupo per l'esame!!

needmathhelp
crepi!!! ti ringrazio tantissimo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.