Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonio_80
Nel seguente sistema: non sto riuscendo a capire quanto vale la distanza $delta$ Il testo dice che vale: $delta = 3l - lcos varphi - 2l cos (varphi/2)$ ma non sto riuscendo ad avere le stesse conclusioni del libro!?!? Che $delta$ sia dato della quantità totale $3l$ meno un qualcosa è ovvio, ma non riesco a capire il perchè sottrae queste quantità $..- lcos varphi - 2l cos (varphi/2)$

unica992
Il testo è il seguente: da una popolazione distribuita in modo normale avente media E(x) incognita e varianza 25, viene estratto un campione casuale di 100 elementi. H0: 17 e H1: 18 Calcolare punto critico e regione di rifiuto al livello di significatività pari a 0.01. Poi calcolare la potenza del test. Ho tentato di risolverlo ma non riesco a capire se si tratta di un caso di ipotesi complesse o meno. Il valore critico mi verrebbe 28,63 e la regione di rifiuto 2,326. Come si risolve? Grazie ...
4
3 gen 2020, 22:18

SalvatCpo
Immaginiamo di avere il lato L di un quadrato come variabile aleatoria. L'area è una semplice funzione del lato (A=L*L). Il lato segue una distribuzione gaussiana con valore atteso m e varianza v. Qual è la formula che esprime la varianza dell'area? Conosco la versione breve che porta alla formula $ var(Y)=4vm^2 $ ma a me serve una versione più precisa (quella che ho scritto io è l'arresto al primo termine possibile dopo lo sviluppo di Taylor). Ho bisogno almeno del ...
1
5 gen 2020, 20:46

otta96
Ecco un esercizietto carino sulle funzioni continue, un po' non standard ma non difficile. Sia $f:X->X$ dove $X=[-3,3]$ data da $f(x)=(x^3-3x)/6$. Dimostrare che $f$ non ammette una inversa destra continua. Ricordo che una inversa destra in questo caso è una funzione $g:X->X$ tale che $f\circ g=\text{id}_X$.
3
5 gen 2020, 16:49

Studente Anonimo
Ciao, ho un dubbio sul seguente esercizio. Abbiamo un disco omogeneo di raggio $R$ e massa $M$ che è imperniato (perno ideale) in un piano verticale attraverso il centro $O$. Al punto $A$ posto sul bordo del disco è saldata un'asta omogenea $bar(AB)$, di spessore trascurabile, di lunghezza $R$ e massa $M$ (come il disco). L'estremo $B$ è sospeso per mezzo di una ...
4
Studente Anonimo
5 gen 2020, 13:44

Cla1608
Ciao a tutti, ho provato a leggere un pò dappertutto, sarà la mia ignoranza sicuramente il problema ... di fatto non ho capito una cosa (una sola ... ?!?!?). L'obiettivo è quello di trovare un vettore che sia la proiezione di un vettore di partenza F su un versore n. Cerco di scrivere quello che penso (ditemi poi se è giusto per favore): - il prodotto scalare tra 2 vettori è uno scalare che rappresenta in modulo del primo per il modulo del secondo per il coseno dell'angolo tra i 2 vettori ...
14
4 gen 2020, 17:12

ProPatria
Ciao. L'esercizio che mi crea problemi è questo: Sia $ g in G $, con G gruppo. Dimostra che $ o(g)=o(g^(-1)) $. L'esercizio mi risulta semplice se non fosse per un passaggio su cui sono incerto: $ (g^n)^(-1)=g^(-n)=(g^(-1))^n $ È lecito fare ciò? In altre parole, $ (g^n)^(m)=g^(n*m) $ con $ g in G $ in un gruppo G qualsiasi?

Savoo2000
Salve ragazzi e buone fatte feste! Studiando algebra 1 sul libro "Elementi di algebra" del prof De Giovanni, mi sono accorto che, quando tratta gli insiemi finiti e il loro ordine, dà per scontato che in una partizione l'ordine dell'unione degli elementi sia la somma degli ordini. Ho dunque pensato di dimostrarlo per conto mio ma non so proprio da dove cominciare, anche se intuitivamente il concetto mi sembra piuttosto chiaro e semplice. Potete darmi uno spunto per la dimostrazione (in ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Vi propongo questo esercizio in cui viene chiesto di ricavare l'equazione di moto partendo dalla definizione di energia meccanica. Dato il seguente sistema: Si ha un disco omogeneo di raggio $R$ e massa $M$ disposto in un piano verticale ed imperniato nel suo centro. Una molla ideale di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo nulla collegata al punto $A$. La molla si mantiene sempre verticale. ...
10
Studente Anonimo
1 gen 2020, 23:15

andrea294
Buonasera, chiedo scusa se non è la sezione corretta. Ho un problema con un esercizio di ingegneria ma la domanda è più che altro matematica. Mi trovo in difficoltà col seguente esercizio: "A wireless link between two sensor nodes is characterized by the following attenuation (in dB) L = 70 + 32log(d), where d is the link length (expressed in km). Assuming that the receiver sensitivity is Pmin = −95[dBm] , find the minimum required transmitted power which allows reception if the link length is ...
14
4 gen 2020, 18:46

Serena99mat
Ciao a tutti Non riesco a capire come svolgere il seguente problema: Un filo conduttore è sagomato come in figura,è posto nel vuoto ed è percorso da una corrente $ i=2A $ in verso orario. Ricavare il vettore $ B $ al centro dei due archi di circonferenza di raggi $ a=2cm $ e $ b=5cm $ .

Batixono1
Ho alcuni dubbi sulla risoluzione di questo esercizio Durante l'intervallo 0-1 se non sbaglio dovrebbe risultare un circuito del genere (scusate il disegno, è la prima volta che uso il software ), in cui la resistenza "sotto" al condensatore è il parallelo tra r6 ed r7, e inoltre le resistenze r1,r2,r3 in serie [fcd="Circuito"][FIDOCAD] MC 55 60 0 0 470 LI 55 90 55 80 0 MC 55 55 3 0 ey_libraries.pasres0 MC 60 45 0 0 ey_libraries.pasres0 MC 70 50 1 0 ey_libraries.pasres0 MC 55 95 0 0 ...
15
4 gen 2020, 17:15

succodifrutta1
buongiorno, vi chiedo aiuto su un esercizio riguardante i dielettrici. "Un conduttore di forma irregolare è carico con Q= +1 microC, è completamente circondato da sostanza dielettrica omogenea ed istropa, anch'essa di forma irregolare la costante dielettrica relativa è k=4. Calcolare il valore della carica complessiva di polarizzazione che si distribuisce sulla superficie esterna del dielettrico". Io ho ragionato così: Ho pensato che il flusso del vettore induzione D attraverso una ...

Lucrezia29
Ciao a tutti. Ho un problema da risolvere che mi sta dando problemi. Un cilindro contenente elio è posto a contatto con una sorgente di calore ed è chiuso da un pistone di massa trascurabile che può scorrere senza attriti. Inizialmente il pistone si trova ad un’altezza h = 20 cm dalla base del sistema e la pressione atmosferica lo mantiene in equilibrio. Successivamente si posa sul pistone una massa m =10 kg . Determinare il calore Q che il gas scambia con la sorgente per raggiungere il ...

Cla1608
Ciao a tutti, mi trovo dopo molti anni a rimettermi a studiare ... sto impazzendo! Ho delle dispense su cui studiare che non trovo (per le mie capacità) molto espressive per essere buono ... Il quesito che ho è questo: - 1-2-3 sono direzioni principali pertanto il tensore delle tensioni è diagonale - devo dimostrare qual'è (in funzione a $ sigma1,sigma2,sigma3 $ ) lo sforzo di massimo taglio in P (P punto del piano che ha normale n con versori rispettivamente l,m,n) Dovrei essere in grado di ...
1
4 gen 2020, 18:10

CosenTheta
Si consideri il circuito in figura: Si vuole determinare la corrente che circola nell'induttore in ogni istante di tempo. Per \(\displaystyle t
4
4 gen 2020, 19:48

antonio21941
Salve a tutti, mi sono imbattuto in uno dei primi esercizi sulle trasformate di Laplace di un corso di metodi matematici. La traccia è la seguente: dire se le seguenti funzioni sono trasformate di Laplace di segnali e in caso positivo risalire al segnale $ F_1(s)=(e^(-2s))/(s^2+2s+1) $ $ F_2(s)=(e^(-2s^2))/(s^2+2s+1) $ Dunque, so che una condizione necessaria affinché le funzioni siano trasformate di un segnale è che queste siano limitate in un semipiano $ Re(s)>sigma_0 $ La mia domanda è: come posso affermare con ...
4
4 gen 2020, 17:27

christian.conti.54
Salve a tutti, Mi trovo in difficolta con un esercizio che chiede di trovare la densità fx di X=max{X1,X2}, con X1, X2 variabili casuali indipendenti con distribuzione uniforme su [0,2]. Leggendo sul forum ho trovato che la probabilità del massimo dovrebbe corrispondere in sostanza a \(\displaystyle f_(x1)(z)f_(x2)(z) \) ma dato che le distribuzioni sono uguali diventa \(\displaystyle [f_x(z)]^2 \), il problema è che calcolando la densità di probabilità in questo modo per il massimo mi viene ...

harperf
Ciao a tutti e buon 2020. Il titolo non è molto dirimente, me ne rendo conto, provo a illustrare il dubbio. Sono alle prese con lo studio di meccanica Hamiltoniana e mi sono incastrato su un concetto. Mi pareva di aver capito il concetto di funzionale lineare (inteso con iconcetti di spazio duale) associata a una forma bilineare (per intenderci: https://it.wikipedia.org/wiki/Forma_bil ... azio_duale ) Tuttavia nei miei appunti ho scritto: qualunque forma bilineare, ossia qualunque campo tensoriale di tipo (0, 2), ...
6
3 gen 2020, 19:50

Studente Anonimo
Buonasera a tutti! Lacuna su König. Il teorema di König per il momento angolare ci dice che il momento angolare rispetto ad un polo qualsiasi $O$ di un sistema di punti materiali è uguale al momento angolare rispetto ad $O$ del centro di massa $g$ più il momento angolare degli altri punti rispetto al centro di massa $g$. In formula: $K_O= K_(g_O) + Ktext(*)$ Come si trasforma tale formula per i corpi rigidi? Ho trovato sui miei testi la ...
10
Studente Anonimo
2 gen 2020, 17:32