Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tregon
Buongiorno a tutti, Premetto che è la prima volta che posto qualcosa sul forum, ma ho visto altri problemi sull'algebra di Boole in questo topic, quindi spero di essere nel posto giusto Sono alle prime armi con l'algebra di Boole, ho imparato le proprietà fondamentali (spero) ma ancora in alcuni esercizi mi perdo soprattutto in un particolare passaggio. Ad esempio nell'esercizio seguente (la variabile seguita da ' è negata): Y = A⋅B⋅C' + BC + A'⋅B'⋅C [risultato: A⋅B + ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Supponiamo di avere un'asta di lunghezza $L$ e massa $M$ disposta in un piano verticale. Un suo estremo $A$ è vincolato alla parete, come si può vedere in figura: Consideriamo due casi, caso $alpha$ e caso $beta$. $alpha)$ L'estremo $A$ dell'asta è saldato alla parete. Io solitamente raffiguro le forze del vincolo come due forza dirette lungo i due assi. Nella figura ...
6
Studente Anonimo
31 dic 2019, 00:00

emachierici000
Salve ho difficoltà nel risolvere il seguente esercizio: Ho trovato a risolverlo ma non riesco a imboccare la strada giusta e non avendo i risultati mi sento abbastanza perso. Se mi riusciste ad aiutare ve ne sarei molto grato

LoreT314
Ciao ragazzi Devo trovare l'ordine di infinitesimo di questa bellezza $f(x)= ( sin x/ x)^ (1/( x sin x)) -e^(-1/6)$ Un po in difficoltà ho provato a sviluppare con Taylor i vari pezzi in questo modo $ ( (x-x^3/6+o(x^4))/ x)^ (1/( x^2+o(x^2))) -e^(-1/6) = e^(log (1-x^2/6+o(x^3))/( x^2+o(x^2))) -e^(-1/6) = e^((-x^2/6-x^4/72+o(x^3))/( x^2+o(x^2))) -e^(-1/6) = e^((-1/6-x^2/72+o(x)))-e^(-1/6) = e^(-1/6)*e^(-x^2/72+o(x^3))-e^(-1/6) =e^(-1/6)(e^(-x^2/72+o(x^3))-1) =e^(-1/6)(-x^2/72) $ Quindi l'ordine risulta essere 2. Ciò che ho fatto ha un senso o è campato per aria? Mi trovo in difficoltà principalmente con gli o piccoli ad esempio quando spezzo le frazioni o simili non so se è completamente giusto ciò che ho fatto. Il problema nasce quando mi chiede di calcolare ...
8
2 gen 2020, 10:51

frat92ds
Buongiorno, Mi trovo in difficoltà con il seguente problema : Realizzare un modulatore DSB_SC ipotizzando di avere a disposizione 2 modulatori di ampiezza DSB identici tra loro. Il mio dubbio è sulla soppressione del carrier, in quanto non riesco ad eliminarlo. Devo mettere in serie i 2 DSB ? Grazie in anticipo per l'aiuto !
3
31 dic 2019, 12:16

Studente Anonimo
Ciao a tutti, una semplice domanda sulle curve. Non ho ancora affrontato tale argomento ad analisi, ma purtroppo mi saranno necessarie alcune nozioni per lo svolgimento di alcuni esercizi di Fisica. Ho provato a studiare i concetti basilari delle curve, ma ho pochissimo tempo purtroppo per approfondire. Se ho due curve $gamma_1(t) =[( bcos(bt) + 1) ; c(sin (bt) +2) ]$ $gamma_2(t) =[( bcos(bt) +2 ); (bsin (ct) +2)]$ con $b,c in RR$ $b$ diverso da $c$ Posso dire con tranquillità che $gamma_1$ è un'ellisse, e, ...
4
Studente Anonimo
3 gen 2020, 18:58

TuttoFare09
Studio di funzioni Miglior risposta
Studio delle funzioni Determina a e b in modo che l'equazione f(x)=In(ax^2+bx) rappresenti il grafico della figura. La funzione ha asintoti? Scrivine le equazioni. Scrivi le equazioni delle tangenti in A e B. Vi ringrazio di nuovo in anticipo

Soleyka
Ciao a tutti, ho un esame a breve e molti dubbi, non sapendo a chi chiedere, provo qui: Sotto quale ipotesi gli stimatori OLS sono distorti anche asintoticamente? Grazie in anticipo per eventuali risposte.
8
17 dic 2019, 15:22

onurb98
Salve ragazzi, so che è banale ma volevo chiedervi una mano per questo esercizio. "Sia X1 una variabile aleatoria con distribuzione Unif(0,1) e X2 con distribuzione Unif(1,2), determinare la densit´a di probabilit´a di V = |X1|/|X2|." Online ho trovato una risoluzione (che allego in foto) per un esercizio quasi uguale ma volevo sapere se c'era un metodo alternativo. Grazie a chiunque mi risponderà!
5
3 gen 2020, 18:12

LukeV98
Dato il circuito in figura devo capire come varia la tensione in uscita, sapendo che in ingresso ho una tensione del tipo $e^(-t)*sin(wt)$ e che il condensatore è scarico inizialmente. Per capire meglio il circuito ho ipotizzato prima di avere solo una sinusoside costante. In questo caso noto che da zero fino all'ampiezza massima conduce solo il diodo più a destra mi trovo con due inseguitori, il condensatore si carica istantaneamente e quindi anche l'uscita è uguale all'entrata. Quando la ...
7
3 gen 2020, 21:03

Studente Anonimo
Ciao a tutti e buon anno, Come esercizio devo scrivere l'energia potenziale del seguente sistema in funzione di una sola variabile. Posto l'immagine, descrivo accuratamente il sistema e faccio delle premesse necessarie riguardo alcune relazioni cinematiche, dopodiché scrivo l'energia potenziale che ho pensato io e che mi è stato detto essere sbagliata. Si considerino: - un disco di massa $M$, e raggio $R$, un disco rigidamente fissato ad ...
11
Studente Anonimo
1 gen 2020, 18:00

Studente Anonimo
Buonasera! Avrei tre domande che non mi danno pace sugli urti tra corpi rigidi. In particolare: - urti elastici (tipologia di urti in cui ho conservazione energia cinetica) - urti completamente anelastici (tipologia di urti al seguito del quale i due corpi rimangono incollati, in modo da formare un unico corpo rigido) Io so che, in generale, se ho un urto, affinché ci sia conservazione della quantità di moto nel mio sistema sono sufficienti queste due condizioni: $a)$ mi trovo in ...
6
Studente Anonimo
2 gen 2020, 15:50

ukko90
Ciao a tutti. Dovrei risolvere il seguente limite: $lim_(x -> 1) (log^2 x * cos(pi x))/(sin(pi/2 x) - 1)$ Nota: il logaritmo ha solo "x" come argomento. Il numeratore nella soluzione viene approssimato con la seguente espressione: $-(x-1)^2$ Mi sapreste dire perchè? Grazie
9
1 gen 2020, 16:15

mariokarter
Ciao a tutti. Sono fermo su questo esercizio e non so come muovermi. Sia \(\displaystyle f(x) = \begin{equation}\begin{cases} 3x^2log|x+1| & \text{, se } x1 \end{cases}\end{equation} \) 1) Dire se \(\displaystyle f \) è integrabile su \(\displaystyle [-2,0] \) ed eventualmente calcolare \(\displaystyle \int_{-2}^0 f(x)dx \). 2) Dire se \(\displaystyle f \) è integrabile sull'intervallo ...

Studente Anonimo
Buonasera a tutti! Ho un dubbio sul pendolo semplice e sull'energia meccanica. Dato un filo di lunghezza $L$ ed un punto materiale di massa $m$, si può descrivere la posizione del punto materiale utilizzando l'angolo $vartheta$ che il filo inestensibile forma con la verticale. Ponendo lo "zero" dell'energia potenziale nel punto in cui il punto materiale si troverebbe nella posizione di equilibrio stabile, io posso descrivere la mia energia potenziale ...
19
Studente Anonimo
25 dic 2019, 19:36

Ciuccaaa
Scusate sono tutti circuiti uguali ma appena cambia qualcosa mi perdo... vorrei farne quanti più per capire bene... In questo circuito, fondamentalmente un integratore invertente reale, succede questo: - per $t<0$: supponiamo segnale applicato da un tempo infinito, quindi stiamo in continua, il condensatore allora è un circuito aperto ma comunque abbiamo la tensione di ingresso nulla quindi anche la tensione di uscita sarà nulla. -per $ 0<t<2 millsec $ : la ...
21
2 gen 2020, 20:40

Aletzunny1
Ho trovato questo esercizio che è molto simile allo studio di funzione perchè chiedi di calcolare la derivata prima, seconda, i punti di discontinuità e i segni delle varie derivate. ho diversi dubbi sullo svolgimento quindi chiedo a voi se potete aiutarmi. Grazie $f(x)=|x^2-1|^(1/2) + x$ ho riscritto $f(x)$ a sistema come $f(x)=sqrt(x^2-1)+x$ se $x<=-1 vv x>=1$ $f(x)=sqrt(-x^2+1)+x$ se $-1<x<1$ fino a qui è corretto? poi, mantenendo il sistema, ho calcolato ...

Studente Anonimo
Sia \( H \) un sottogruppo di \( G \). Dimostra che abbiamo un isomorfismo di gruppi \( \operatorname{Aut}_G(G / H) \cong N_G(H)/H \) dove \( \operatorname{Aut}_G(G / H) \) è il gruppo degli automorfismi \(G\)-equivarianti di \(G / H \) mentre \(N_G(H) \) è il normalizzatore di \( H \) in \(G \). Non capisco una parte delle soluzioni, le altre sono apposto! Deiniamo \( \phi : N_G(H) \to \operatorname{Aut}_G(G / H) \) per \( \phi(g): G / H \to G/H \), \( x H \mapsto xg^{-1} H \) per tutti i ...
8
Studente Anonimo
3 gen 2020, 15:39

ambracala
Ciao a tutti ho un problema con questo quesito, di solito provo ad impostarlo ma non mi è proprio chiaro il testo sinceramente per poter fare la scomposizione delle forze Una sbarretta di massa trascurabile può ruotare liberamente intorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo e solidale ad una parete verticale. All'altro estremo della sbarretta è posto un peso P cui è collegato un filo orizzontale. La sbarretta è mantentua ad un angolo di 30° con la verticale della tensione del ...

DavidGnomo1
Innanzitutto auguri a tutti e speriamo un sereno anno per tutti. Ho un dubbio su quanto letto su due libri. Un primo libro (di stampo americano) descrive la differenza tra le due grandezze in oggetto. Riassumendo: - Distanza: è una grandezza scalare. Non può essere negativa. E' la somma di tutto il "percorso" compiuto dal punto materiale. - Spostamento: è una grandezza vettoriale. Può essere negativa. Formula $\Delta_{x} = \Delta_{f} - \Delta_{i}$ Un secondo libro (italiano) non introduce il concetto di ...