Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si consideri il circuito in figura:
Si chiede di calcolare la corrente che scorre attraverso il generatore \(\displaystyle E_{1} \).
I dati sono:
\(\displaystyle E_{1} = 12 V, E_{2} = 6 V, J = 5 A, R_{1} = 15 \Omega, R_{2} = 3 \Omega, R_{3} = 6 \Omega. \)
Dopo esserci riuscito con l'applicazione del teorema di Thevenin, avevo pensato di svolgerlo tramite Norton, il quale afferma che ai capi dei nodi interessati, ossia quelli del generatore \(\displaystyle E_{1} \), la ...
Applicazione inversa
Miglior risposta
Salve, vorrei sapere qual'è l'applicazione inversa di questa funzione, Grazie.
f : R \ {3} → R \ {−2} tale che ∀x ∈ R \ {3}, f(x) = (2x + 1)/(3 − x)

Buongiorno,
ho l'equazione $ int_(0)^(x) y(t)dt +y'(x) = e^x $ e la condizione $y(0)=0$. Ho risolto il problema chiamando $Y(x) = int_(0)^(x) y(t)dt$ e, di conseguenza, $Y'(x) = y(x)$.
A un certo punto però, dato che l'equazione è di secondo ordine, servono due condizioni iniziali (di Cauchy). Così il professore osserva che $Y'(x)=y(0)=0$, e fin qui nulla di particolare. Per trovare la seconda condizione dice anche che $Y(0)=0$ e qui non capisco:
1) perchè $Y(0)$ vale 0 (forse perchè ...

Salve a tutti. Sono alle "prime armi" con lo studio dell'elettrotecnica. Ho alcune difficoltà nello studio dei circuiti in regime temporale. Ad esempio questo
Ho provato a semplificare le resistenze per semplificare il circuito o applicare Thevenin ma senza risultato, forse sono completamente fuori strada
Se qualcuno può darmi una mano, anche spiegando l'approccio da seguire per la risoluzione di questo tipo di circuiti ne sarei grato, grazie!

Salve, mi sto preparando per un esame di Matematica Discreta e tra tutti gli argomenti quello del calcolo combinatorio è quello che più mi turba: gli esercizi tipici non sono di carattere "meccanico" come esercizi sui sistemi lineari nè intuitivi come quelli sul principio d'induzione. Non ho modo di verificare se ho svolto correttamente un esercizio, e questo mi lascia appeso col dubbio "forse dovevo usare le disposizioni anzichè le combinazioni..."
Tra i materiali offerti dal prof vi sono 2 ...

Buondì, ho qui un esercizio per cui mi manca un pezzetto di procedimento.
Voglio classificare le singolarità e calcolare il raggio di convergenza centrato in $z_0=1+2i$ di : $f(z)=e^(1/(z^2-1))$
Dunque, le singolarità sono $z=+-1$ e sono entrambe essenziali, dunque mi aspetterò che lo sviluppo di Laurent abbia infiniti termini a potenza negativa di $(z+-1)$. Il problema arriva col raggio di convergenza.
Sviluppando la funzione secondo Laurent ho $f(z)=sum_(n=0)^oo1/(n!)1/((z+1)^n(z-1)^n)$ che ...

Volevo condividere con voi il mio ragionamento su questo quesito:
L'estremo di una molla giocattolo si muove di moto armonico con un periodo T=0,50s. Quando passa per il centro di oscillazione, tale estremo ha una velocità di 0,38m/s. Calcolare l'ampiezza di oscillazione della molla.
Premesso che nel centro di oscillazione la velocità del moto armonico coincide con quella del moto circolare uniforme e che quindi basterebbe fare $$r=(vT)/2pi$$, volevo chiedere la ...

Ciao ragazzi ho sempre dubbi sugli esercizi che svolgo in quanto su questo argomento la mia prof non mi ha dato esercizi guida, l'esercizio è il seguente: (riporto solo i punti che mi interessano)
Sono assegnate sull'insieme $A = Z_6 xx Z_3$ le leggi di composizione interne $+$, $xx$ definite come segue: $AA (x, y), (z, t) in A$
$(x, y) + (z, t) = (x +z, y + t), (x, y) xx (z,t) = (xz, yt)$
e sia $B = {(O, y) : y in Z_3}$.
(a) Determinare l'elemento neutro della struttura (A, +);
(b) determinare l'elemento neutro della ...

Ciao a tutti,
Ho un dubbio sul momento angolare.
Io so che il momento angolare di un corpo rigido in rotazione attorno ad un asse principale d'inerzia è uguale a $K= I_o omega$.
Qual è il momento angolare di un corpo rigido in rototraslazione?
P.s. Per il corpo rigido che trasla solamente, immagino che sia $r_g xx Mv_g$, dove con $g$ ci si riferisce al centro di massa, giusto?

Buonasera, ho la seguente serie di cui devo calcolare il raggio di convergenza $sum_(n = 0)^infty (1+2/n)^(n^2)x^n$. Utilizzando il criterio della radice ($lim_(n -> infty) root(n)(|(1+2/n)^(n^2)|)$) dovrei ottenere $e^2$ però non capisco quali manipolazioni debba fare per arrivare al limite notevole.
Sia \( G \) un gruppo, \( H < G \) un sottogruppo, e \( N < G \) un sottogruppo normale tale che \( H ,N \) sono risolubili. Dimostra che \(HN \) è risolubile.
Abbiamo che se \( f: G \to G' \) è un omomorfimso suriettivo e \( G \) risolubile allora anche \( G' \) è risolubile, tant'è che se \( G \) risolubile allora esistono \( G=G_0 > \ldots > G_n = \{e\} \) tale per cui \( G_{i+1} \) è normale in \( G_i \) e \( G_i \setminus G_{i+1} \) è abeliano.
Abbiamo che \( G' = f(G_0) > f(G_1) >\ldots ...

Ciao a tutti.
Un dubbio di natura teorica sui vettori.
Supponiamo di avere un piano inclinato di un angolo $pi/4$ e di altezza $h$.
Sulla cima di questo piano inclinato viene lanciato un punto materiale con velocità $V_0$ diretta unicamente lungo l'orizzontale.
Fissiamo un SDR con origine nel punto dove si trova inizialmente il punto materiale, con asse $x$ diretto lungo l'orizzontale (verso destra) ed asse ...

Salve!
Approfondendo lo studio del rifasamento ho notato due aspetti che mi erano sfuggiti in precedenza e che quindi vorrei chiarire.
Anzitutto io so che si mette un condensatore in parallelo al carico (induttivo) perché così il carico può assorbire da lui la potenza reattiva che altrimenti assorbirebbe dal generatore/linea. In questo modo libera la linea dalla corrente che servirebbe per trasmettere la potenza reattiva e, dunque, il modulo della corrente diminuisce, diminuendo così le ...

Buonasera, nell'equazione differenziale a variabili separabili $y'=2xy$ mi sono ritrovato ad avere $|y|=e^(x^2)*c$. Quando c'è il valore assoluto, sia che si tratti di differenziali a variabili separabili che di qualsiasi altro tipo, cosa devo fare? Come posso "toglierlo" ed esprimere il risultato senza di esso?
Sia \( G \) un gruppo che agisce su un insieme \( X \). Sia \( H \) un sottoguppo di \(G\). Dimostra che \( H \) agisce transitivamente su \( X \) se e solo se \( G \) agisce transitivamente su \( X \) e \( G= H G_x \) dove \( x \in X \), e \( G_x \) è il gruppo di isotropia di \( x \) sotto l'azione di \( G \).
Il mio dubbio sta nel fatto che mi dice \( G= H G_x \) dove \( x \in X \), intende per un unico \( x \in X \) fissato oppure per ogni \( x \in X \)?
Se è per ogni \( x \in X \):
Se \( ...

ciao ragazzi,
scusate per la banalità del mio problema ma i dubbi ultimamente mi stanno stressando non poco.
Nel laboratorio in cui lavoro da poco mi è stato dato l'incarico di calibrare alcuni sensori di temperatura (Pt100). La calibrazione che farò è basata sul confronto con la lettura eseguita (contemporaneamente) con un termometro di riferimento (campione). In pratica, si inseriscono le due sonde termometriche nel riferimento di temperatura (un "pozzetto" di calibrazione, ad altissima ...
Siano \( H_1, \ldots, H_n \) dei sotto gruppi normali di \(G \) Consideriamo l'applicazione
\[ \phi : G \to G \setminus H_1 \times \ldots \times G \setminus H_n , g \mapsto (gH_1,\ldots,g H_n) \]
a) Dimostra che \( \ker(\phi)= H_1 \cap \ldots H_n \)
b) Dimostra che, se \( H_i \) è d'indice finito in \(G \), per tutti gli \( 1 \leq i \leq n \), e \( gcd( [G : H_i],[G:H_j])=1 \) per tutti gli \( i \neq j \), allora \( \phi \) è suriettiva e
\[ [G: H_1 \cap \ldots \cap H_n ] = \prod_{i=1}^{n} [ ...

Sia f(x) una funzione derivabile in (0,1) e continua sino agli estremi. Si assuma che |f'(x)| ≤ M per ogni x appartenente (a,b). Si provi la disuguaglianza:
\(\displaystyle
\left| \int_0^1 f(x) dx - \frac{1}{n} \sum_{k=1}^n f(k/n) \right| \leq \frac{M}{n}.
\)
Mie idee:
Innanzitutto, poichè f'(x) è ilimitata, implica che f(x) è lipschitziana, e dunque presi x e y in [0,1] abbiamo che:
|f(x) - f(y)|/(|x - y|) ≤ M.
Inoltre poichè b - a = 1 - 0 = 1, per il teorema della ...

Siano $S,T$ inisiemi non vuoti. Provare che: $f:S to T$ è suriettiva se e soltanto se per ogni coppia $X,Y $ sottoinsiemi di $T$ da $f^(-1)(X) subseteq f^(-1)(Y) to X subseteq Y$
Prima implicazione
$f$ suriettiva se, e soltanto se $f^(-1)({y}) ne emptyset $ per ogni $y in T.$
Sia $emptyset=X subseteq T$ allora $emptyset=f^(-1)(emptyset) subseteq f^(-1)({y}) ne emptyset \ to \ emptyset subseteq {y}.$ Va bene la prima ?

Slave ragazzi mi sono ribloccato su un esercizio
Con trasformazione triangolo stella son arrivato a questa conclusione
Ora mi son bloccato non so come semplificarlo ulteriormente, ora nel circuito vengono 3 correnti diverse e il sistema è demoniaco non saprei nemmeno risolverlo.
Non sapevo se si poteva fare trasformazione triangolo-stella anche col generatore lì in qualche maniera.
Ringrazio in anticipo per l aiuto.