Uno stupido limite di successione

gioaff-votailprof
il limite in questione è: (3/4)^n

il libro porta come risultato (ZERO)

perchè io mi trovo infinito? (probabilemente mentre studiavo le successioni mi sono perso qualcosa...)

Risposte
in_me_i_trust
Mi sa che ha ragione il libro 8-) quando hai

$\lim_(n\rightarrow +\infty) a^n$

questo tende a zero se $0
$n=0\rightarrow 1$

$n=1\rightarrow 0.75$

$n=2\rightarrow 0.5625$

ecc.. Come vedi il numero diventa sempre più piccolo fino a tendere a zero per $n\rightarrow+\infty$

gioaff-votailprof
stavo per scrivere la stessa cosa....!

ho fatto una prova in excel....


grazie della disponibilità

gioaff-votailprof
rompo ancora le scatole: una bella tabella con le regole di derivazione e le regole di integrazione, da stampare?

gioaff-votailprof
sono un economista....questa mi dovrebbe bastare...speriamo.....

gioaff-votailprof
o a derive....

Luca.Lussardi
Infatti, meglio a derive, è più affidabile nei conti....

Megan00b
Conosco svariati matematici, cattedratici, famosi che sono una frana con i calcoli. In fondo l'importante per noi non è tanto calcolare un valore ma sapere in teoria come si fa. Soprattutto ora che ci sono i computer, le calcolatrici e compagnia bella.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.