Passare da regime fasoriale al dominio del tempo

Priano
Grazie a coloro che mi hanno aiutato con il mio precedente problema...ora avrei ancora un domanda da porvi. Ho un esercizio dove c'e' un circuito in AC in cui la tensione e' definita come V=sqrt(2)*500sin(wt)+sqrt(2) *100sin(5wt) dove w e' la pulsazione .
A uqesto punto come faccio a passare al regime fasoriale?

Se avessi un caso tipo e(t)=sqrt(2)*500sin(wt)----->V=j 500 ...sarebe giusto?

Risposte
kinder1
"Priano":
Grazie a coloro che mi hanno aiutato con il mio precedente problema...ora avrei ancora un domanda da porvi. Ho un esercizio dove c'e' un circuito in AC in cui la tensione e' definita come V=sqrt(2)*500sin(wt)+sqrt(2) *100sin(5wt) dove w e' la pulsazione .
A uqesto punto come faccio a passare al regime fasoriale?

Se avessi un caso tipo e(t)=sqrt(2)*500sin(wt)----->V=j 500 ...sarebe giusto?


L'oggetto del topic è in "opposizione di fase" rispetto alla domanda che fai. :D In realtà, tu vuoi passare dal dominio del tempo al fasore.

A me sembra che il fasore della componente a bassa frequenza della tua tensione sia $V=500sqrt(2)e^(-jpi/2)$. Applica il principio di sovrapposizione degli effetti.

p.s. è meglio che tu impari a scrivere le formule come indicato in https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html

Priano
"kinder":


L'oggetto del topic è in "opposizione di fase" rispetto alla domanda che fai. :D In realtà, tu vuoi passare dal dominio del tempo al fasore.


He he si hai ragione...forse ero un po" sfasato" quando ho scritto il post!

"kinder":

A me sembra che il fasore della componente a bassa frequenza della tua tensione sia $V=500sqrt(2)e^(-jpi/2)$. Applica il principio di sovrapposizione degli effetti.

p.s. è meglio che tu impari a scrivere le formule come indicato in https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html


Non dovrebbe essere $V=500e^(jpi/2)$ che poi sviluppato(V=500*cos($\pi$/2)+jsin($\pi$/2) ) mi darebbe $V=j500sin (pi/2)$ che e' quello che ho scritto io ( Il valore efficace non lo si ottiene dal valore espresso nel dominio del tempo diviso $sqrt(2)$ ?)

Comunque nel mio caso dovrei calcolare il flusso all'interno di un circuito magnetico ( espresso dalla formula $\Phi$ =Veff/j$\omega$N ) su cui e' avvolta una bobina di n spir con la tensione alternata che ho scritto prima (con due pulsazioni)

A questo punto per calcolarlo devo trovare il contributo espresso dalla pulsazione $\omega$ ( in cui Veff=j500)---> $\Phi$ = Veff/(j$\omega$N)
Poi calcolo il contributo espresso dalla pulsazione 5$\omega$( in cui Veff'=j100) -----> $\Phi$ = Veff'/(j5$\omega$N)
Infine sommo i due contributi .

E giustoil mio ragionamento?Se no puoi farmi vedere come lo faresti tu ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.