Analisi cinematica
Ciao a tutti....non so se è la sezione giusta, ma visto che per di qua passano spesso degli ingegneri volevo chiedervi una cosa riguardo a questa struttura:

Ora col PLV dovrei determinare il valore del Momento che si crea nel punto B tramite l'analisi cinematica.
Ora io svincolo alla rotazione in B applicando una cerniera e imposto l'equazione del PLV nella seguante maniera:
$M_B \phi + M_B \frac{\phi b}{2}+qb\frac{\phi b}{2}=0$
e mi risulta un $M_B=-\frac{2qb^2}{3}$
Il che non può essere col fatto che risolvendo la struttura in B dovrei avere un $M_B$ pari a $-(qb^2)/(2)$, quindi non capisco dove sta l'errore....
grazie per la dritta

Ora col PLV dovrei determinare il valore del Momento che si crea nel punto B tramite l'analisi cinematica.
Ora io svincolo alla rotazione in B applicando una cerniera e imposto l'equazione del PLV nella seguante maniera:
$M_B \phi + M_B \frac{\phi b}{2}+qb\frac{\phi b}{2}=0$
e mi risulta un $M_B=-\frac{2qb^2}{3}$
Il che non può essere col fatto che risolvendo la struttura in B dovrei avere un $M_B$ pari a $-(qb^2)/(2)$, quindi non capisco dove sta l'errore....
grazie per la dritta
Risposte
Ruota solo l’asta $A-B$, l’asta $B-C$ non compie nessuna rotazione, si trasla solo orizzontalmente di $b*\varphi$.
Quindi:
$M_B\varphi+q*b*(b*\varphi)/2=0$
Quindi:
$M_B\varphi+q*b*(b*\varphi)/2=0$
sono proprio un'idiota...io consideravo il centro d'istantanea rotazione lungo l'asse che congiungie la cerniera in A con il manicotto in D.....
Grazie davvero!
Grazie davvero!