Calore freddo / calore caldo dubbio!!
una macchina termica reversibile lavora tra due sorgenti a temperatura rispettivamente 370K e 270K. Per ogni ciclo sottrae 30J dalla sorgente calda. Quale sarà, per ogni ciclo , il lavoro prodotto e la variazione dell'entropia della sorgente fredda??
Svolg:
$Q_c=30J, T_c=370K , T_f=270K$
$\eta=(T_c-T_f)/T_c$
$L=\eta*Q_c=8.1J$
$\DeltaS_f=-\DeltaS_c=+Q_c/T_c=0.08J/K$
-------------------------
Il mio dubbio è .. il $\DeltaS_f $ non deve venire $<0$ e il $\DeltaS_c>0$$ ???
grazie per le eventuali risposte
Svolg:
$Q_c=30J, T_c=370K , T_f=270K$
$\eta=(T_c-T_f)/T_c$
$L=\eta*Q_c=8.1J$
$\DeltaS_f=-\DeltaS_c=+Q_c/T_c=0.08J/K$
-------------------------
Il mio dubbio è .. il $\DeltaS_f $ non deve venire $<0$ e il $\DeltaS_c>0$$ ???
grazie per le eventuali risposte
Risposte
No, perchè? Il segno della variazione di entropia è uguale al segno del calore scambiato: calore che esce = entropia in diminuzione; calore che entra = entropia in aumento.
aspetta non ho ben capito.. guarda quest'altro esercizio:
una macchina di carnot preleva calore da una sorgente a $T_(sorg)=27' C$ e lo cede in parte ad un blocco di ghiaccio a $T_(gh)=0' C$, sciogliendone 0.1kg per ogni ciclo. Calcolare la variazione di entropia della sorgente per ogni ciclo eseguito. . il calore latente di fusione vale $\lambda=80(cal)/g$
Svolg:
$T_f=273K, T_c=300K$
$Q_f=m*\lambda=8000cal$
$Q_c=T_c/T_f*Q_f=8791cal$
$\DeltaS_c=(Q_c/T_c)=29cal>0$
$\DeltaS_f=-(Q_f/T_f)=-29cal<0$
perchè in questo caso i segni delle entropie sono diverse??? grazie!!!
una macchina di carnot preleva calore da una sorgente a $T_(sorg)=27' C$ e lo cede in parte ad un blocco di ghiaccio a $T_(gh)=0' C$, sciogliendone 0.1kg per ogni ciclo. Calcolare la variazione di entropia della sorgente per ogni ciclo eseguito. . il calore latente di fusione vale $\lambda=80(cal)/g$
Svolg:
$T_f=273K, T_c=300K$
$Q_f=m*\lambda=8000cal$
$Q_c=T_c/T_f*Q_f=8791cal$
$\DeltaS_c=(Q_c/T_c)=29cal>0$
$\DeltaS_f=-(Q_f/T_f)=-29cal<0$
perchè in questo caso i segni delle entropie sono diverse??? grazie!!!
Mah, i casi sono due: o il solutore ha invertito i segni per errore, oppure ha assunto come soggetto la macchina e non le sorgenti. In quest'ultimo caso infatti la macchina quando prende calore dalla sorgente (calore entrante) aumenta la propria entropia e quando cede calore al ghiaccio (calore uscente) perde l'entropia acquisita prima.