Problemi con studio di Funzione

mistake89
La funzione che mi sta creando dei problemi è $y=x-root(3)(x^3-1)$.

Ho provato a disegnarla su maple e su altri plotter, ma i grafici che ne vengono fuori sono inspiegabilmente diversi.
Anzitutto su alcuni mi segnano come dominio $RR_+$, mentre essendo la radice di ordine dispari il dominio dovrebbe essere tutto $RR$.

Inoltre a me risulta sempre positiva (essendo $x^3>=x^3-1$), mentre altrove ottengo anche una parte della funzione negativa.

Quanto alla derivata prima, che vale $1-x^2/(root(3)((x^3-1)^2)$, ho che si annulla per $x=1/root(3)(2)$ che dovrebbe essere anche un punto di massimo, ma nei grafici ciò non si riscontra.

Dove sta l'errore?
Grazie mille

Risposte
adaBTTLS1
nel testo, sotto radice cubica, c'è $x^2$ o $x^3$ ?

mistake89
distrazione, correggo. E' ovviamente $x^3$

Grazie ada

adaBTTLS1
prego. dunque era un problema di digitazione sui plotter?

mistake89
No, lì il problema persiste

salvozungri
Il problema di molti linguaggi simbolici (come mathematica ad esempio) è che passano da $x^(1/n)$ a $e^(1/n log(x))$. se $n$ è pari siamo contenti, perchè ci plotta il plottabile, ma se $n$ è dispari, perdi una parte del dominio a causa del logaritmo :-D. Per aggirare questo problema, è possibile lavorare con una coppia di funzioni, $sign$ e $abs$, di modo che si costringa il programma a plottare quello che ci serve.

Nel tuo caso prova a plottare la funzione:

$x-sign(x^3-1)*root(3)(abs(x^3-1))$

dovrebbe funzionare :)

mistake89
Ti ringrazio Mathematico, mi ha plottato infatti un'altra funzione.

Ora però non riesco a capire cosa sbaglio nel determinare la positività della mia funzione. Sul plotter da circa $1$ a $-infty$ la funzione risulta negativa, mentre a me positiva ovunque...

salvozungri
"mistake89":
Ti ringrazio Mathematico, mi ha plottato infatti un'altra funzione.

Ora però non riesco a capire cosa sbaglio nel determinare la positività della mia funzione. Sul plotter da circa $1$ a $-infty$ la funzione risulta negativa, mentre a me positiva ovunque...


[asvg]axes();
stroke="red";
plot("x-sign(x^3-1)*(abs(x^3-1))^(1/3)");[/asvg]

Questo è quello che dovresti ottenere :)

mistake89
Grazie Mathematico, ovviamente a me veniva diversa! :D

Vuol dire che l'analisi che avevo fatto era corretta, purtroppo il grafico proprio non combaciava. Meglio così!
Grazie ancora

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.