Funzione lipschitziana
Ho caricato alcuni appunti su questo link
http://img243.imageshack.us/i/img357.jpg/
in quanto non riesco bene a capirli.
Chi mi aiuta?
Fra le varie cose che non riesco a capire, come fa a passare da (x+c/2)^2 = 0 a (c^2)/4 = 0 ?
http://img243.imageshack.us/i/img357.jpg/
in quanto non riesco bene a capirli.
Chi mi aiuta?
Fra le varie cose che non riesco a capire, come fa a passare da (x+c/2)^2 = 0 a (c^2)/4 = 0 ?
Risposte
Ricorda che la condizione è $f(0)=0 $ .
Altre risposte?

Camillo ti ha detto ciò che serve per capire quel passaggio... Cosa non ti è chiaro?
Non mi sono tanto chiari gli appunti che ho caricato come immagine nel link da me indicato all'inizio del topic...
Ciò che comunque mi ha indicato Camillo mi è adesso chiaro...ho capito quel passaggio
Ciò che comunque mi ha indicato Camillo mi è adesso chiaro...ho capito quel passaggio