Aiuto sul calcolo del pH

Vallyninety
Nel calcolare il pH di 100 ml - millilitri - di una soluzione acquosa di HCl 0,10 M - molare - ho tenuto conto della dissociazione di quest'acido forte e calcolato il ph secondo la consueta formula: -log[H+] dove [H+]= 0,10; pH= -log0,10=1
Quello che non mi convince è che in questo modo non ho utilizzato il dato sul volume della soluzione - 100 ml di soluzione -.
E' corretto il modo in cui ho calcolato il pH oppure avrei dovuto procedere diversamente?

Risposte
mirko9991
Ciao!
E' perfettamente corretto il tuo modo di calcolare il pH; in effeti l'indicazione sul volume è "inutile", infatti se ti viene fornita la concentrazione, questa sarà uguale indipendentemente dal fatto che la soluzione sia un microlitro, un mililitro o anche un centinaio di litri! Le moli dell'acido si distribuiscono uniformemente in tutto il volume a disposizione, quindi la concentrazione ( che altro non è che il rapporto fra moli e volume appunto) è identica in ogni punto della soluzione.
Il volume serviva se ti avessero dato solamente le moli dell'acido, e non la molarità! Allora si che cambiava, perchè avere 1 mol in un litro o in 100 litri capisci che è ben diverso! :)
Spero di essere stato chiaro!
ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.