Esercizio di analisi matematica articolato
salve a tutti e scusate se vi scomodo...
lunedì ho un esame di analisi matematica ed ho alcuni dubbi su alcune tipologie di esercizio:
- trovare se esistono i valori di a,b,c che verificano le seguenti condizioni della funzione:
NB: le condizioni non devono essere soddisfatte simultaneamente ma puntualmente.
$ 3(x)^(3) + a(x)^(2) +bx+c $
1- la funzione abbia un asintoto obliquo per x -> $ oo $
2-la funzione presenti un massimo relativo in x=1 e un flesso in x=5
3-la funzione presenti un minimo relativo in x=1 e un flesso in x=5
4-la funzione sia monotona crescente
per la domanda 1 sono giunto alla conclusione che non esistono valori di a,b,c che soddisfino quella relazione
per la 2 essendo un massimo relativo ho fatto che la derivata prima in x=1 sia negativa e posto la derivata seconda in x=5 uguale a 0, è giusto?
ovviamente per la 3 porrei la derivata prima >0 e sempre derivata seconda nulla nei due punti.
La 4 se gentilmente riuscite a fare due calcoli in quanto derivando poi non so come andare avanti...
grazie!
lunedì ho un esame di analisi matematica ed ho alcuni dubbi su alcune tipologie di esercizio:
- trovare se esistono i valori di a,b,c che verificano le seguenti condizioni della funzione:
NB: le condizioni non devono essere soddisfatte simultaneamente ma puntualmente.
$ 3(x)^(3) + a(x)^(2) +bx+c $
1- la funzione abbia un asintoto obliquo per x -> $ oo $
2-la funzione presenti un massimo relativo in x=1 e un flesso in x=5
3-la funzione presenti un minimo relativo in x=1 e un flesso in x=5
4-la funzione sia monotona crescente
per la domanda 1 sono giunto alla conclusione che non esistono valori di a,b,c che soddisfino quella relazione
per la 2 essendo un massimo relativo ho fatto che la derivata prima in x=1 sia negativa e posto la derivata seconda in x=5 uguale a 0, è giusto?
ovviamente per la 3 porrei la derivata prima >0 e sempre derivata seconda nulla nei due punti.
La 4 se gentilmente riuscite a fare due calcoli in quanto derivando poi non so come andare avanti...
grazie!
Risposte
Basta osservarla per capire che non può mai essere monotona decrescente: il coefficiente del termine di terzo grado è positivo.
Anche facendo la derivata si vede bene: viene un polinomio di secondo grado con "a">0, è ovvio che non potrà essere negativo per ogni x (il suo grafico è una parabola con la concavità rivolta verso l'alto).
Anche facendo la derivata si vede bene: viene un polinomio di secondo grado con "a">0, è ovvio che non potrà essere negativo per ogni x (il suo grafico è una parabola con la concavità rivolta verso l'alto).
scusami ma avevo sbagliato a scrivere, monotona crescente non decrescente
ho corretto


La derivata è $18x^2+2ax+b$. Il suo grafico è una parabola rivolta verso l'alto. Che condizioni deve avere il discriminante, secondo te, affinché il polinomio sia sempre maggiore o uguale a zero? Puoi pensare alle radici del polinomio come intersezioni della parabola con l'asse $x$.
affinchè sia sempre positiva il discriminante deve essere minore di 0 o sbaglio? se corretto come trovo poi i valori di a e b?c'ho pensato mezza giornata ma ho fatto pagine di calcoli senza concludere nulla!
non mi è chiaro cosa intendi per "pensare alle radici come intersezioni della parabola con l'asse x"
non mi è chiaro cosa intendi per "pensare alle radici come intersezioni della parabola con l'asse x"
Una funzione si annulla dove il suo grafico interseca l'asse x. Intendevo dire che puoi capire in questo modo che se l'equazione $18x^2+2ax+b$ ha 2 soluzioni reali distinte, ci sarà sicuramente in mezzo alle 2 un tratto in cui il grafico è sotto l'asse x, ossia la funzione è negativa. Quindi questo non può succedere. Il discrimante deve essere di conseguenza minore o uguale a zero, e non troverai valori definiti di $a$ e $b$ (perché ce ne sono infiniti), ma una relazione tra essi che devono rispettare. Ma anche la $c$ può assumere infiniti valori (tutti), non devi vederlo come un problema.
io non se se ho sbagliato o meno i conti comunque ero giunto alla conclusione che c poteva esser qualsiasi valore, mentre il modulo di a doveva essere minore/uguale di b, però ho qualche dubbio...
per gli altri quesiti sono giusti i miei ragionamente?grazie!
per gli altri quesiti sono giusti i miei ragionamente?grazie!