Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AnalisiZero
Ciao, Una piccola pallina di massa $m$ è lanciata su un piano orizzontale alla velocità $v_0$. A un certo istante, la pallina incontra un piano inclinato, anch' esso di massa $m$, che è libero di scivolare senza attrito sul piano orizzontale. L'altezza del piano inclinato è $h= 1,63 m$. Quale deve essere il minimo valore di $v_0$ affinché la pallina arrivi in cima al piano inclinato? Ho provato a fare una considerazione sull'energia ...

astrolabio95
Salve a tutti! Sto studiando per l'esame di Avionica, e mi sto occupando in questo momento delle radioassistenze. Più nello specifico, sto studiando il sistema VOR (VHF Omnidirectional Range), e sto avendo difficoltà nel comprendere i pattern di irraggiamento delle antenne. Premetto che non ho sostenuto nessun esame di TLC, solo elettrotecnica, ma non abbiamo mai discusso di antenne, segnali e quant'altro. Il sistema VOR utilizza due antenne. Una antenna omnidirezionale, che da quanto ho ...
3
4 lug 2020, 13:57

matte.c1
Buongiorno Chiedo una mano per un esercizio È da svolgere questo integrale $int int_{D} f(x;y) dydx$ nel insieme $ D={ (x;y) : |y| ≤ e^(-x^2) } $ E con $ f(x;y) = y $ Io ho scritto $2*( int_{0}^{infty} int_{0}^{e^(-x^2)} y dydx)$ = $lim_(x->infty) int_{0}^{x} int_{0}^{e^(-x^2)} y dydx$ Risolvendo y e successivamente facendo sostituzione del parametro $t=sqrt(x)$ trovo la funzione degli errori complementare e viene $sqrt(2pi)/2 erfi (sqrt(2x))$ con $x->infty$. A senso quello che ho fatto oppure ho sbagliato qualche passaggio ? Grazie dell' aiuto
3
4 lug 2020, 11:18

Nexus991
Una sbarra omogenea di lunghezza 2l e massa M è piegata di 90° nel suo centro 0. La sbarra è vincolata e ruota intorno ad 0. L'asse di rotazione è orizzontale (questa cosa non l'ho capita sinceramente) e privo di attrito. L'asta viene lasciata libera di ruotare partendo da ferma dalla posizione in figura. Calcolare: 1) il momento d'inerzia rispetto ad un asse perpendicolare al piano della sbarra e passante per 0 2) La posizione del centro di massa rispetto ad un sistema di riferimento che ha ...

tetravalenza
Ciao, il libro "Analisi I, Teoria ed esercizi" di Canuto/Tabacco introduce questo strano simbolo \[ \asymp \] per le stime con i simboli di Landau e la definizione data è la seguente Se $l$ è finito e $ne 0$, diciamo che $f$ è dello stesso ordine di grandezza di $g$ per x tendente a c; in tal caso, usiamo il simbolo" \[ f\asymp g,\hspace{0.4cm} x\rightarrow c, \] che leggiamo "$f$ è equigrande con $g$ per ...

BorkIndiana
Salve a tutti! Ho una domanda da porvi. in fisica spesso viene valutato l'integrale di linea di un prodotto scalare. In particolare, si risolve inizialmente il prodotto scalare e successivamente si valuta l'integrale che molto spesso viene ricondotto ad un integrale definito di Riemann. La cosa che mi lascia un poco perplesso è il modo in cui successivamente si risolve l'integrale definito, infatti un prodotto scalare del tipo $vec(E) * text(d) vec(s)$ diventa $|vec(E)||text(d) vec(s)| cos theta$ (in cui ...

ekim1
Ciao! Sto studiando meccanica razionale e non riesco a risolvere questo esercizio: ' Di un atto di moto rigido rotatorio sono assegnate le velocità $\vec v_A = 2vec e_1-vec e_3$ e $\vec v_B = 3vec e_1-2vec e_2$ dei punti $\A -= (-1,3,0)$ e $\B -= (1,0,2) $ . Determinare la velocità angolare $\vec omega$. ' Io ho ragionato così: ho calcolato $\vec[AB] -= (2,-3,2)$; l'atto di moto è rotatorio pertanto il trinomio invariante nullo mi permette di dire che $\vec omega$ è parallelo al prodotto vettoriale tra ...

TortaDiGluoni
Buongiorno, ho un dubbio di teoria sulla termodinamica. Alla domanda "È possibile che in un sistema termodinamico l'entropia possa diminuire?" mi è venuto da rispondere che non è possibile, visto che dal secondo principio ho appreso che l'entropia di uno stato finale non può essere inferiore a quella dello stato inerziale, al massimo non varia in caso di trasformazione reversibile. Aver affermato che l'entropia non può mai aumentare è stata causa della mia bocciatura, ma non riesco a capirne il ...

httpjulie
Ciao, ho dei dubbi sulla risoluzione di questo esercizio, dopo aver fatto il determinante della matrice dei coefficienti, e aver stabilito la loro dipendenza lineare, non so come andare avanti (forse sbaglio qualcosa nei calcoli). Riporto il testo Si determini per quali valori del parametro k è possibile scrivere il vettore w come combinazione lineare di u e v. u= (1-k, 1, k) v= (1+2k, 1+k, 1) w= (1, 2, 2)

prova23421
Una sfera isolante di raggio R=5 cm è stata caricata depositando in modo uniforme sulla sua superficie una carica Q. La sfera si trova di fronte a un piano isolante carico con densità superficiale σP=3·10-6 C/m2, a una distanza d=2 cm. Un protone (mp=1.67·10-27 kg, q=1.6·10-19 C) parte da fermo dal punto A sulla superficie della sfera muovendosi in direzione radiale arriva a colpire il piano carico in B con un’energia cinetica pari a 8 keV. Calcolare la carica Q, in nC mi sono calcolato la ddp ...
1
4 lug 2020, 07:50

jambon
Ciao, chiedo un aiuto perché guardando due diverse fonti trovo due modi diversi di interpretare i segni delle forze di pressione che abbiamo alle due superfici A1 e A2 in due diversi punti del condotto nella "dimostrazione" dell'equazione di Bernoulli. Come sappiamo abbiamo un condotto e prendo due diversi punti, ho ai due estremi due forze diverse: F1 e F2, il problema nasce che leggendo su due diversi testi vengono dati segni in modo diverso, mi spiego: Modo 1] Il testo dice che essendo un ...

lewis1
Buongiorno, sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto. Quella che sto per porvi è probabilmente una domanda stupida, ma non riesco ad andare avanti finché non avrò una risposta. Sto studiando le onde, in particolare i fenomeni di propagazione. Il mio dubbio riguarda l'interferenza costruttiva. Leggo che due onde sono in interferenza costruttiva se sono in concordanza di fase; e due particelle sono in concordanza di fase se (guardo la spiegazione) si muovono nello stesso verso e si trovano ...

albalonga1
Cerco un aiuto su questo esercizio Uno studente tiene in mano un diapason che oscilla alla frequenza di 256Hz e cammina verso una parete alla velocità di 1,33m/s. Quale frequenza di battimento osserverà tra il diapason e il suo eco? Con quale velocità dovrebbe allontanarsi dalla parete per osservare una frequenza di battimento paria 5Hz. (Velocità del suono v=343m/s) (SOL: 1.99Hz, 3.38m/s) Mi sembrava piuttosto facile eppure ho alcuni dubbi che vorrei esporvi: 1) L'ho risolto così mami viene ...

Aletzunny1
$int_E sqrt(x^2+y^2) dxdy$ dove $E={x^2+y^2-2x<=0; x^2+y^2-2y<=0}$ ho disegnato il grafico delle due circonferenze e ho pensato di passere alle coordinate polari perchè, considerando il determinante del jacobiano, avrei solo $int int (rho)^2 dxdy$ tuttavia sto trovando difficoltà nel passaggio da $E$ a $F={rho-2cos(theta)<=0; rho-2sin(theta)<=0}$ infatti non riesco a capire adesso come trovare fra quali valori devono variare $rho$ e $theta$; ho pensato di risolvere $cos(theta)<=sin(theta)$ ma non sono per nulla ...
19
3 lug 2020, 16:09

merendina_891
Buonasera a tutti, ho un dubbio. Vorrei definire il dominio di k, dicendo che k appartiene a tutti i numeri interi ma esclusivamente per valori compresi tra 1 e 9. Vorrei evitare di scrivere "per k=1,2,....,9". Dunque pensavo di scrivere "per k compreso tra i numeri interi appartenenti all'insieme 1; 9". Lo esprimerei cosi: \(\displaystyle k\in \mathbb{Z} \cup[1;9] \) va bene o c'è qualche imprecisione? in questa maniera includo anche i termini negativi che è ciò che mi interessa. Grazie

Al_000
Salve a tutti, sono nuovo di qui, ma vorrei subito partire in quarta e postare un mio primo esercizio che da giorni mi tormenta XD. Spero di ricevere aiuti da parte vostra, grazie. Sia a€R e T:R^3 --> R^3 una funzione tale che ( 1, 2, 3 ) -> ( 2, 1, 1 ) ( 3, 1, 1 ) -> ( 1, 1, 3 ) ( 1, 1, 4 ) -> ( 1 0 -2 ) ( 4, 1, -7 ) -> ( 1, 3, 13 ) ( 2, 0, -3 ) -> ( a-2, a-1, a ) Al variare di a, Discutere se T è un morfismo. ______o__________ Per prima cosa ho provato a generare con i vettori di ...
1
2 lug 2020, 13:08

giovi17
Ciao a tutti. Studiando i simboli di Landau mi sono imbattuto in un'osservazione che mi è risultata poco chiara. Il libro dice che $ f(x)=o(1) $ significa semplicemente che $ f(x) $ è un infinitesimo. E fin qui tutto chiaro. Dopo dice che per questo $lim_(x -> x_0) f(x) =l $ equivale a $ f(x)=l+o(1) $ se $ l $ è reale. Non capito proprio quest'ultima parte. Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie in anticipo.
2
3 lug 2020, 17:08

Cla1608
Buon pomeriggio, una domanda riguardo la regolazione dei motori a combustione interna. La coppia effettiva all'albero motore è $M_(e)=lambda_(v) rho_(a)VH_(c)eta _(o)eta_(i)1/(2piepsilonalpha$ In pratica $n$ il numero di giri (che determina la potenza effettiva) è una variabile controllata dall'utilizzatore (quindi è un parametro "non controllabile" nella realtà al motore) la regolazione avviene gestendo in fase di alimentazione $lambda_(v)$ e $alpha$ che rispettivamente sono il coefficiente di riempimento e ...
9
15 giu 2020, 17:33

Frostman
Buongiorno, avrei bisogno di una mano con questo esercizio di meccanica quantistica. In particolare con questo rotatore quantistico. Per determinare gli autovalori pensavo di operare nel seguente modo: essendo gli autovalori di $L^2$ dati da $h^2*l*(l+1)$ e che gli autovalori di $L_z$ varino nell'intervallo $[-l, l]$ e valgano $hm$, per determinare i primi 9 livelli ho pensato che bastasse considerare $l = 0, 1, 2$ in ...

Aletzunny1
buonasera, sto trovando difficoltà a capire come risolvere l'integrale della funzione $f(x,y)=xy$ $dxdy$ sull'insieme $E={x>=0;0<=y<=x^2;x^2+y^2-2x<=0}$ ho disegnato l'insieme ma non riesco a comprendere come ragionare per trovare entro quali valori di $x$ e di $y$ debba integrare la $f(x,y)$ dal grafico e dalle condizione di $E$ ho ipotizzato che $y$ debba soddisfare $0<=y<=x^2$ mentre la $x$ deve soddisfare ...
18
2 lug 2020, 18:58