Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fustaa
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere questa equazione: $1.2x^(1.5) + 2x - 12.49 = 0 $ Grazie in anticipo, Alessandro
7
3 lug 2020, 13:48

andreacavagna22
Salve, una volta trovati i punto critici $(alpha,0)$ e $(0, beta)$ per studiarne la natura il testo studia in un intorno di essi, cosa significa? Come faccio a determinarne la natura? Grazie

mary98scc
Due sfere di metallo, una con carica di 10 nC e raggio 3 cm e l'altra con raggio 2 cm e che si trova ad un potenziale di 9000V, ad un certo istante sono poste in contatto elettrico tramite un filo conduttore la cui capacità può essere trascurata. Si avrà passaggio di carica tra le due sfere per raggiungere una situazione di equilibrio. Si trovino: 1) Il potenziale della prima sfera prima del contatto 2) La carica della seconda sfera prima del contatto 3) La carica ed il potenziale di ciascuna ...

theHumbleRock
Scusate volevo sapere come sono state trovate le soluzioni di questo problema: Un treno parte da fermo e si muove con accelerazione tangenziale costante lungo una curva di raggio di curvatura R=1200 m. Dopo aver percorso un arco lungo s=700 m, raggiunge una velocità di modulo v1=15 m/s. Nell'istante in cui il treno ha percorso dalla partenza un arco di lunghezza pari a s/2, determinare: 1) il modulo della componente tangenziale dell'accelerazione, 2)il modulo della velocità del treno, ...

Pasquale 90
Buonasera, qualche tempo fa postai un topic simile a questo che sto per pubblicare, ma purtroppo non afferrato bene il concetto, quindi ripropongo. Sia $lim_(x to 1)(1-5^(-1/x))=4/5$. $"dom"f={x in RR:x ne 0}$ Sia $epsilon>0, $ considero $|(1-5^(-1/x))-4/5|=|5^(-1/x)-5^(-1)|<epsilon$ per le proprietà del modulo risulta $-epsilon+5^(-1)<5^(-1/x)<5^(-1)+epsilon.$ Considero $5^(-1)>epsilon>0,$ quindi $log_5(-epsilon+5^(-1))<-1/x<log_5(epsilon+5^(-1))$ ossia \(\displaystyle \begin{cases} log_5(-\epsilon+5^{-1})

nato_pigro1
In un futuro post apocalittico l'umanità sta velocemente progredendo dopo svariate generazioni in cui era precipitata all'età del ferro. Si stanno costruendo le prime macchine a vapore e sorgono le università. Un dotto storico si interroga se sia possibile risalire all'anno esatto in cui ci si trova rispetto all'anno 0, numerazione usata prima dell'evento apocalittico, essendosi perso il conteggio progressivo degli anni. In altri termini: è possibile una determinazione assoluta dell'anno in ...

19xx
Salve! Non capisco bene un paio di passaggi della dimostrazione del seguente teorema: Ovvero l'ultima disuguaglianza della (1) (non dovrebbe essere $ f_n (x_j)- f(x_(j-1)) $ ? Perché $ -f(x) $ è maggiorato con $ -f_n(x_(j-1)) $ ?) e la disuguaglianza della (2) $ |f_n(x)-f(x)|<=|f(x_j)-f(x_(j-1))\| $ , che non capisco da dove salti fuori. Credo che sia una domanda abbastanza banale, tuttavia non ne vengo a capo. Qualcuno che mi aiuti?
5
28 giu 2020, 17:21

m_2000
Propongo un problema sui corpi rigidi preso dal Mazzoldi. E' presente un disco di raggio $R$, e massa $m_1$, fermo su un tavolo orizzontale scabro con $mu_s$. Il disco supporta tramite un filo che passa in una carrucola, un corpo di massa $m_2$ sospeso a mezz'aria (Sul libro c'è il disegno, io spero di essere stato abbastanza chiaro). Mi chiede di ricavare il momento $M$ da applicare sull'asse del disco affinché il sistema sia in ...

smule98
Ciao ragazzi per risolvere il seguente integrale in fratti semplici $\int (x^2+7x+12)/(x^3(x+3))dx$ Si può procedere in questo modo con il cubo al denominatore? O devo avere per forza come grado massimo $x^2$? $(Ax+B)/x^3+C/(x+3)$
7
2 lug 2020, 10:38

tetravalenza
Ciao, l'autore S. Lancelotti, nel suo libro "Lezioni di Analisi Matematica I", per dimostrare la derivabilità della funzione $f\cdot g$ prodotto di funzioni derivabili in un punto $x_0$ esegue, dopo aver applicato la definizione di derivata in $x_0$ e aggiunto e tolto opportunamente il termine $f(x_0)g(x)$ a numeratore, i seguenti ultimi passaggi \[ =\lim_{x\rightarrow x_0}\Big[{\frac{f(x)-f(x_0)}{x-x_0}g(x)}+f(x_0)\frac{g(x)-g(x_0)}{x-x_0}\Big] ...

Pasquale 90
buongiorno, devo calcolare il seguente limite, mediante i limiti notevoli,purtroppo non ho il risultato, vi chiedo se vi sembra corretto lo svolgimento, sia : $lim_(x to 0^+)((tan^3(((1+x^(2/3))^(1/3)-1))+ln(1+sin^2(x)))/(arctan^3(3x)+5^(x^4)-1))(sqrt((1+x+x^2)/(x^2))-1/x)$ Pongo $I=((tan^3(((1+x^(2/3))^(1/3)-1))+ln(1+sin^2(x)))/(arctan^3(3x)+5^(x^4)-1)),$ $II=(sqrt((1+x+x^2)/(x^2))-1/x).$ Risulta $lim_(x to 0^+)I=lim_(x to 0^+) (([[tan^3((1+x^(2/3))^(1/3)-1))/(((1+x^(2/3))^(1/3)-1))]^3((1+x^(2/3))^(1/3)-1)^3+sin^2(x)[[ln(1+sin^2(x)))/(sin^2(x))]]/([arctan(3x)/(3x)]^3(3x)^3+x^4[(5^(x^4)-1)/x^4]))=cdots$ Adoperando: 1) $lim_(y to 0) tany/y=1=k$ 2)$lim_(y to 0) arctany/y=1$ 3)$lim_(y to 0) ln(1+y)/y=1$ 4)$lim_(y to 0) (a^y-1)/y=ln(4)$ e le relative sostituzione risulta $cdots=lim_(x to 0^+)(((1+x^(2/3))^(1/3)-1)^3+sin^(2)(x))/(27x^3+x^4)=lim_(x to 0)([((1+x^(2/3))^(1/3)-1)/(x^(2/3))]^3x^2+x^2[sinx/x]^2)/(27x^3+x^4)=cdots$ Adoperando: 5) $lim_(y to 0)((1+y)^k-1)/y$ con la relativa sostituzione risulta $cdots=lim_(x to 0^+)(x^2/27+x^2)/(27x^3+x^4)=lim_(x to 0^+)(28/27)x^2/(x^3(27+ln(5)x))=28/27lim_(x to 0^+)1/(x(27+ln(5)x))$ Procedo con ...

masaurus
Ciao a tutti, nel caso di accoppiamento motore-carico, considerando il riduttore, l'inerzia del carico ridotta all'albero, risulta maggiore o minore dell'inerzia effettiva del carico? Se non sbaglio è molto minore...
2
29 giu 2020, 16:05

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio su un esercizio che mi chiede di tracciare i diagrammi di sollecitazione di una struttura iperstatica, che vi riporto di seguito La struttura di partenza è quella in alto a sinistra. Ho studiato la cinematica per determinare la qualità del problema statico: labilità nulla e una iperstaticità. Dopodiché ho pensato di eliminare un carrello interno in D ma facendo così non mi torna. C’è qualcosa che vi sembra errato?
1
12 giu 2020, 11:31

pinoz1
Buongiorno a tutti, Devo fare una relazione preliminare all'esame di Macchine per ingegneria civile e mi viene chiesto di fare una modellazione della fase di espansione di un gas in una macchina volumetrica alternativa. Devo trovare la relazione che lega al tempo la variazione di pressione nel cilindro di una macchina come può essere un compressore, sia nel caso ideale che reale. Ora, io non sapevo proprio da dove cominciare e ho pensato di seguire questo ragionamento che peraltro porta ad ...
1
9 giu 2020, 17:50

paolzzz
Salve a tutti! Sono un nuovo iscritto a questo forum molto utile e che spero di poter arricchire attivamente dal più presto possibile! Apro tuttavia quest'argomento chiedendo se qualcuno saprebbe risolvere questo esercizio, che mi ha portato a scoprire l'esistenza del forum. Calcolare,quando esiste, la somma della serie di Mengoli: Σ (da n>= 2) di (x^n)/n - (x^(n+1))/ (n+1). Sapendo che una serie di Mengoli converge alla somma S per il lim n-> di Sn; non capisco come continuare dopo aver ...
2
1 lug 2020, 16:55

FinixFighter
Ciao ragazzi! Sto studiando come calcolare autovalori ed autovettori (per Fondamenti di Automatica) e il procedimento l'ho capito, ma ci sono alcune cose che non mi sono chiare. Guardate ad esempio l'immagine che ho caricato: nei primi due casi, ovvero per $ lambda 1 $ e $ lambda 1 $ , si va ad impostare un sistema di 3 equazione in tre incognite, bene! Ma allora perchè poi si lascia il termine $ b $ come variabile indipendente? In base a cosa lo scelgo? Nel caso del ...

TheHurricane25
Salve, Sto facendo esercizi sull'applicazione del metodo iterativo della bisezione su equazioni non lineari. Seguendo la teoria sono arrivato ad un punto in cui mi blocco perchè la mia funzione è f=[ 1, 0, -9, 1] e devo vedere se il prodotto di f(x1)f(xr) è uguale, maggiore o minore a 0. Ho sia il valore di x1 che è 2 e xr che è 2.5 ma non so come ricavarmi i valori dalla funzione per moltiplicarli. HELP!

Zstar
Ho qualche problema con la definizione di convergenza debole. Il mio professore, seguendo abbastanza il mio libro di testo, fa questo ragionamento: Innanzitutto definiscono il concetto di topologia debole e costruiscono tale topologia attraverso un sistema fondamentale di intorni. Def. Sia X uno spazio di Banach con $X^*$ come duale, chiamo topologia debole su X la topologia più debole, ossia con meno aperti, che renda continui tutti i funzionali del duale. Senza dare una ...
15
28 giu 2020, 16:25

lozaio
Ciao a tutti, trovo un problema nel risolvere il punto a) (per la potenza, la distanza mi torna) e b) del seguente testo: Una sirena emette un’onda acustica sferica entro un angolo solido di π/2 steradianti. Un ascoltatore posto a distanza R dalla sirena rileva livello sonoro pari a 110 dB. Avvicinandosi di 10 m alla sirena l’ascoltatore rileva un livello sonoro pari a 115 dB. a) Determinare la potenza della sorgente e la distanza R dall’ascoltatore; [ PS = 82 W; R = 22.8 m ] b) Tenendo ...

lessandroA1
Buonasera, nella risoluzione di un esercizio di meccanica ho notato che viene sfruttata la conservazione dell'energia meccanica. Per quanto riguarda il corpo $m$ le uniche forze in gioco sono la reazione del piano e la forza di gravità, e ho capito che la reazione non fa lavoro perché è perpendicolare allo spostamento. Come posso dimostrare però che la reazione vincolare sulla conca (corpo $M$) non compie lavoro? Questa è l'immagine dell'esercizio: ...