...dubbio su autospazi...
Buongiorno a tutti,
non mi è molto chiara una cosa sugli autospazi. Ve lo spiego tramite un esempio:
Ho la seguente matrice $A$:
$A=((6,3,-1),(2,7,-1),(2,3,3))$
Calcolando il polinomio caratteristico ottengo che gli autovalori sono $\lambda=4 , \lambda=8(singolo)$.
L'autovalore $4$ ha molteplicità algebrica $2$.
E fino qui ci siamo.
Ora vado a calcolarmi gli autospazi.
Calcolo l'autospazio relativo all'autovalore $4$ e ottengo:
$((2,3,-1,|0),(2,3,-1,|0),(2,3,-1,|0))$
ovvero:
$2x+3y-z=0$
$\{(x=-3/2s+1/2t),(y=s),(z=t):}$
Perchè l'autospazio $E(4)$ risulta $E(4)={(-3,2,0),(1,0,2)}$ e non $E(4)={(-3/2,1,0),(1/2,0,1)}$ ???
Grazie mille
non mi è molto chiara una cosa sugli autospazi. Ve lo spiego tramite un esempio:
Ho la seguente matrice $A$:
$A=((6,3,-1),(2,7,-1),(2,3,3))$
Calcolando il polinomio caratteristico ottengo che gli autovalori sono $\lambda=4 , \lambda=8(singolo)$.
L'autovalore $4$ ha molteplicità algebrica $2$.
E fino qui ci siamo.
Ora vado a calcolarmi gli autospazi.
Calcolo l'autospazio relativo all'autovalore $4$ e ottengo:
$((2,3,-1,|0),(2,3,-1,|0),(2,3,-1,|0))$
ovvero:
$2x+3y-z=0$
$\{(x=-3/2s+1/2t),(y=s),(z=t):}$
Perchè l'autospazio $E(4)$ risulta $E(4)={(-3,2,0),(1,0,2)}$ e non $E(4)={(-3/2,1,0),(1/2,0,1)}$ ???
Grazie mille
Risposte
[mod="Martino"]Dopo 131 messaggi dovresti sapere che questo è un argomento di algebra lineare, non di algebra. Sposto. Attenzione in futuro, grazie.[/mod]
Se moltiplicassi i vettori generatori primi per [tex]$\frac{1}{2}$[/tex] e cosa ottieni...

come per $1/2$?
per $2$ vorrai dire!o no?
No no! Esplicitamente [tex]$\frac{1}{2}(-3;2;0)=\hdots$[/tex]e quindi...
ok,ma anche per $2$ ottengo lo stesso risultato no?
Se moltiplichi per [tex]$2$[/tex] chi? Non vorrei esagerare col domandarti anche cosa!