Problema equazione ellisse

deian91
determinare l'equazione dell'ellisse avente fuoco sull'intersezione dell'asse x con la retta per il centro della circonferenza parallela all'asse y e con eccentricità 1/4.

dai passaggi precedenti risulta che C=(2,-3).
quindi la retta passante per C e parallela a y ha equazione: x=2

il testo secondo me è incompleto.

non potrebbero esserci infinite ellissi che rispondono ai dati forniti? potrebbe essere posizionata in qualsiasi modo....

Risposte
weblan
"deian91":
con la retta per il centro della circonferenza parallela all'asse y


Ma quale circonferenza?

deian91
deian91 ha scritto:con la retta per il centro della circonferenza parallela all'asse y
[quote]Ma quale circonferenza?
[/quote]

il problema consiste di più punti.
il primo di essi chiede di caclolare l'equazione della circonferenza, passante per due punti P e Q e avente centro sulla retta di equazione r, con P,Q e r noti.

il secondo punto chiede le tangenti P e Q;

il terzo punto chiede l'equazione dell'ellisse con i dati che ho scritto nel primo post.

weblan
"deian91":
non potrebbero esserci infinite ellissi che rispondono ai dati forniti? potrebbe essere posizionata in qualsiasi modo....


Forse quell'esercizio l'hai preso da qualche testo di scuola superiore e si riferisce all'equazione dell'ellisse in forma canonica: $x^2/a^2+y^2/b^2=1$, in questo caso è unica!

deian91
no, si tratta di un vecchio compito d'esame di geometria e algebra lineare, facoltà di ingegneria.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.