Carica al centro di una cavità sferica.
La carica Q = 126 nC è collocata al centro di una cavità sferica di R = 3,66 cm ricavata da un pezzo di metallo omogeneo.
a) Si determini l'E nel punto P1 alla distanza R/2 dal centro della cavità.
b) Si determini l'E nel punto P2 alla distanza 5R/2 dal centro della cavità.
Procedimento:
Trasformo il raggio da cm a m e ottengo 0,0366 m, poi proseguo facendo R/2 e ottenedo così 0,0183 m. Infine per il punto b faccio 5R/4 e ottengo 0,0457 m.
a) $E = 1/(4*pi*E_0)*q/r^2 = 9*10^9*3,8*10^-4 = 3,4*10^6 N/C$
b) $E = 1/(4*pi*E_0)*q/r^2 = 9*10^9*6*10^-5 = 5,4*10^5 N/C$
Ho eseguito correttamente il problema oppure ho sbagliato?
a) Si determini l'E nel punto P1 alla distanza R/2 dal centro della cavità.
b) Si determini l'E nel punto P2 alla distanza 5R/2 dal centro della cavità.
Procedimento:
Trasformo il raggio da cm a m e ottengo 0,0366 m, poi proseguo facendo R/2 e ottenedo così 0,0183 m. Infine per il punto b faccio 5R/4 e ottengo 0,0457 m.
a) $E = 1/(4*pi*E_0)*q/r^2 = 9*10^9*3,8*10^-4 = 3,4*10^6 N/C$
b) $E = 1/(4*pi*E_0)*q/r^2 = 9*10^9*6*10^-5 = 5,4*10^5 N/C$
Ho eseguito correttamente il problema oppure ho sbagliato?
Risposte
Ti sei fatto un'idea di come è fatto quell'oggetto li ?
Penso di si... un blocco di metallo con una rientranza sferica. Vuoi saper altro? Cosa ne pensi delle mie conclusioni?
Per cui allontanandosi dal centro e andando oltre la "fine" della cavità, da cosa sei circondato ?
"Quinzio":
Per cui allontanandosi dal centro e andando oltre la "fine" della cavità, da cosa sei circondato ?
Da metallo.
Quindi il campo elettrico all'interno di un conduttore e' ... ?
Nota: (solo in condizioni statiche, come nel nostro caso)
Nota: (solo in condizioni statiche, come nel nostro caso)