Chiarimenti max,min
Ciao a tutti so già che la domanda sembrerà strana,
Vorrei dei chiarimenti riguardo queste due inisemi
$ A={log(log(x)) per x>= e} $
$ A={x in R : sin(x^2)<0} $
In realtà il primo lo considero come funzione e il secondo,come insieme vero e proprio...
La mia domanda é ,se nella funzione(primo caso) ,per eventuali max ,mix e estremi vado a quardare l'asse delle y,per l'insieme posso ragionare sugli assi cartesiani??
Se si cosa vado a considerare??L'asse delle x??
Spero di essermi spiegato bene,in caso contrario,ci riprovo..
grazie
Vorrei dei chiarimenti riguardo queste due inisemi
$ A={log(log(x)) per x>= e} $
$ A={x in R : sin(x^2)<0} $
In realtà il primo lo considero come funzione e il secondo,come insieme vero e proprio...
La mia domanda é ,se nella funzione(primo caso) ,per eventuali max ,mix e estremi vado a quardare l'asse delle y,per l'insieme posso ragionare sugli assi cartesiani??
Se si cosa vado a considerare??L'asse delle x??
Spero di essermi spiegato bene,in caso contrario,ci riprovo..
grazie

Risposte
Non ho ben capito...
partiamo dal primo insieme: è una funzione!?cioè stiamo esaminando $y=loglogx , x>=e$?
partiamo dal primo insieme: è una funzione!?cioè stiamo esaminando $y=loglogx , x>=e$?
si il primo é una funzione e la seconda é un insieme,quello che vorrei sapere io è se posso ragionare per gli insiemi $ A={x in R : sin(x^2)<0} $
come per le funzioni..,considerando i valori dell'asse y??
come per le funzioni..,considerando i valori dell'asse y??
Gianni, stai sparando un mucchio di cavolate! Quelli sono entrambi due insiemi, su questo non ci piove. La condizione interna (scritta sottoforma di disequazione) ti dice quali sono gli elementi contenuti dall'insieme. Per determinare max e min (cos'è il man? L'uomo dell'insieme?) devi risolvere le disequazioni e individuare, negli intervalli di soluzione, i valori massimi e minimi (se ci sono, ovviamente).
Certo che le basi, a voi, fanno venire in mente solo degli avamposti spaziali sulla luna, eh? Mannaggia a voi come state messi male!
Certo che le basi, a voi, fanno venire in mente solo degli avamposti spaziali sulla luna, eh? Mannaggia a voi come state messi male!
Ma che significa?!
E poi guarda bene che l'asse delle ordinate non centra nulla...il tuo insieme è definito per le $x in RR$
@ciampax:
E poi guarda bene che l'asse delle ordinate non centra nulla...il tuo insieme è definito per le $x in RR$
@ciampax:

@ Lorin:
(no dai,
). OT: ma lo hai fatto sto benedetto esame????


Gli insiemi si possono identificare in due modi:
insiemi definiti per elenco
insiemi definiti per proprietà
Esempio:
{nipoti di Paperino} = {Qui,Quo,Qua}
a sinistra l'insieme è definito per proprietà, a destra per elenco.
insiemi definiti per elenco
insiemi definiti per proprietà
Esempio:
{nipoti di Paperino} = {Qui,Quo,Qua}
a sinistra l'insieme è definito per proprietà, a destra per elenco.

Ragazzi scusate per tutte le cavolate,che ho detto,per la cronaca lo so che sono entrambi insiemi e so qual'è la differenza,
solo che per la stanchezza ho iniziato a sbagliare risposte ho incominciato a farmi delle domande assurde..
Sul che significa,la mia domanda a questo punto non lo neanche io
Grazie comunque per il vostro aiuto...
su questo non ci piove...
solo che per la stanchezza ho iniziato a sbagliare risposte ho incominciato a farmi delle domande assurde..
Sul che significa,la mia domanda a questo punto non lo neanche io

Grazie comunque per il vostro aiuto...
"Lorin":
Ma che significa?!
E poi guarda bene che l'asse delle ordinate non centra nulla...il tuo insieme è definito per le $x in RR$
su questo non ci piove...
