Calcolo tensoriale e relatività-Proposta a Matematicamente
Salve a Tutti
E' da diverso tempo che sto cercando senza successo, materiale audiovisivo
in italiano sul calcolo tensoriale e la relatività; Audiovisivi che abbiano
una certa rigorosità matematica e fisica sull'argomento, senza la pretesa di
essere per specialisti.
Recentemente ho trovato del materiale sicuramente di buon livello sull'argomento
che potrebbe essere utile a tutti coloro che hanno una preparazione liceale
o poco più.
Purtroppo è in lingua inglese.
Con la mia email vorrei chiedere ai coordinatori di matematicamente se per l'associazione
è possibile farsi carico della traduzione in italiano (in audio e/o con
sottotitoli) delle video-lezioni di cui inserisco il link e delle relative autorizzazioni
http://www.cosmolearning.com/video-lect ... f-gravity/
http://www.digital-university.org/free- ... sis-videos
Penso che la struttura di matematicamente potrebbe avere le risorse
organizzative per reperire personale in grado di fare questo, per
organizzare le adesioni degli interessati alle video-lezioni tradotte in
italiano, fissando il giusto prezzo a tutti coloro che fossero interessati
all'argomento.
Una iniziativa in tal senso potrebbe essere una occasione per usufruire
anche in Italia di materiale per il quale ritengo ci sia un certo interesse,
ma che attualmente è accessibile esclusivamente agli addetti ai lavori.
COSA NE PENSATE? E' UTOPIA? Grazie Oscar
E' da diverso tempo che sto cercando senza successo, materiale audiovisivo
in italiano sul calcolo tensoriale e la relatività; Audiovisivi che abbiano
una certa rigorosità matematica e fisica sull'argomento, senza la pretesa di
essere per specialisti.
Recentemente ho trovato del materiale sicuramente di buon livello sull'argomento
che potrebbe essere utile a tutti coloro che hanno una preparazione liceale
o poco più.
Purtroppo è in lingua inglese.
Con la mia email vorrei chiedere ai coordinatori di matematicamente se per l'associazione
è possibile farsi carico della traduzione in italiano (in audio e/o con
sottotitoli) delle video-lezioni di cui inserisco il link e delle relative autorizzazioni
http://www.cosmolearning.com/video-lect ... f-gravity/
http://www.digital-university.org/free- ... sis-videos
Penso che la struttura di matematicamente potrebbe avere le risorse
organizzative per reperire personale in grado di fare questo, per
organizzare le adesioni degli interessati alle video-lezioni tradotte in
italiano, fissando il giusto prezzo a tutti coloro che fossero interessati
all'argomento.
Una iniziativa in tal senso potrebbe essere una occasione per usufruire
anche in Italia di materiale per il quale ritengo ci sia un certo interesse,
ma che attualmente è accessibile esclusivamente agli addetti ai lavori.
COSA NE PENSATE? E' UTOPIA? Grazie Oscar
Risposte
COSA NE PENSATE?
I video di Suskind sono fantastici... ma perchè tradurli?
Ogni articolo scientifico è scritto in inglese e pure quasi tutti i libri di fisica avanzata,
non si fa prima a imparare l'inglese? Inoltre suskind parla anche in modo molto comprensibile.
Dà un'occhiata alla e-school di Arrigo Amadori, il quale insieme con il dott. Luca Lussardi, amministratore di questo forum, ha scritto anche un libro sulla Relatività.
Nella e-school ci sono appunti anche sul calcolo tensoriale, se ricordo bene.
Nella e-school ci sono appunti anche sul calcolo tensoriale, se ricordo bene.
La mia proposta nasce da una mia esigenza specifica che ritengo possa essere
generalizzata ad un target di persone ben precise e cioè non addetti ai
lavori, con una conoscenza matematica a livello di maturità scientifica, che
lavora, quindi con poco tempo disponibile e con la passione per la fisica.
E' chiaro che suggerire di studiare l'inglese è un'ottima idea ma
probabilmente anche un po' provocatoria.... provate a mettervi nei panni di una
persona con le caratteristiche sopradescritte..., già è difficile l'argomento,
già è poco il tempo a disposizione per cui l'ostacolo della lingua spesso
diventa insormontabile.
Conosco bene il sito di Arrigo Amadori ed ho avuto la fortuna di assistere
alle sue splendide lezioni, è Lui che mi ha "aperto" a questo mondo
meraviglioso e a me sconosciuto (gliene sarò sempre grato)..la mia idea
nasceva dal bisogno di approfondire ulteriormente le nozioni acquisite nel
suo corso, ma è chiaro che la mia proposta ha un senso se esprime un bisogno
diffuso di conoscenze di questo tipo da parte degli utenti della rete,
altrimenti la questione resta personale.
saluti
generalizzata ad un target di persone ben precise e cioè non addetti ai
lavori, con una conoscenza matematica a livello di maturità scientifica, che
lavora, quindi con poco tempo disponibile e con la passione per la fisica.
E' chiaro che suggerire di studiare l'inglese è un'ottima idea ma
probabilmente anche un po' provocatoria.... provate a mettervi nei panni di una
persona con le caratteristiche sopradescritte..., già è difficile l'argomento,
già è poco il tempo a disposizione per cui l'ostacolo della lingua spesso
diventa insormontabile.
Conosco bene il sito di Arrigo Amadori ed ho avuto la fortuna di assistere
alle sue splendide lezioni, è Lui che mi ha "aperto" a questo mondo
meraviglioso e a me sconosciuto (gliene sarò sempre grato)..la mia idea
nasceva dal bisogno di approfondire ulteriormente le nozioni acquisite nel
suo corso, ma è chiaro che la mia proposta ha un senso se esprime un bisogno
diffuso di conoscenze di questo tipo da parte degli utenti della rete,
altrimenti la questione resta personale.
saluti
A dire il vero è molto più difficile seguire un film in inglese che non una lezione di Fisica di quel livello: seguendo buona parte della prima lezione trovo che l'inglese parlato dal professore sia molto chiaro e comprensibile ad un orecchio medio, e anche il modo di spiegare i concetti sia diretto e semplice, consiglio quindi a tutti gli studenti di seguire queste lezioni.
Per la traduzione anch'io a dire il vero non ne vedo la necessità, il tempo da dedicarci sarebbe notevole e, per quanto detto, secondo me, poco utile.
Per la traduzione anch'io a dire il vero non ne vedo la necessità, il tempo da dedicarci sarebbe notevole e, per quanto detto, secondo me, poco utile.