Campo elettrico e Magnetico
Ciao a tutti ,studiando l'azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente,sono arrivato a delle conclusioni,che non mi convincono.
1)Il campo elettrico é prodotto da CARICHE FERME.
2)Il campo magnetico ,da correnti elettriche cioè da cariche in movimento..
Fra le cose che non mi convinco,ne ho una in particolare.Da quello che sapevo il campo magnetico viene generato dala corrente,ma solo se va corrente é di intensità variabile,si parla quindi di campio INDOTTO
qualcuna sa spiegrami,cosa sbaglio ??
Grazie per l'aiuto..
1)Il campo elettrico é prodotto da CARICHE FERME.
2)Il campo magnetico ,da correnti elettriche cioè da cariche in movimento..
Fra le cose che non mi convinco,ne ho una in particolare.Da quello che sapevo il campo magnetico viene generato dala corrente,ma solo se va corrente é di intensità variabile,si parla quindi di campio INDOTTO
qualcuna sa spiegrami,cosa sbaglio ??
Grazie per l'aiuto..

Risposte
"Gianni91":
....Da quello che sapevo il campo magnetico viene generato dala corrente,ma solo se va corrente é di intensità variabile....
Non è così ....
"chiaraotta":
Non è così ....
ok,scusa potresti spiegarti meglio??Nel senso, quando ho corrente variabile,si genera qualche altra cosa??Oppure indifferentemente al passaggio di corrente ho un campo magnetico??
Per quanto riguarda,i punti,da me citati all'inizio,sono sbagliati??
Grazie
Anche una corrente costante produce un campo magnetico.
Probabilmente ti stai confondendo con il fenomeno dell'induzione magnetica.
Come hai detto, giustamente, le sorgenti di campi elettrici sono cariche elettriche mentre le sorgenti di campi magnetici sono correnti elettriche, cioè cariche elettriche in movimento.
Una corrente di intensità costante nel tempo è sorgente di un campo magnetico costante nel tempo,mentre una corrente di intensità variabile nel tempo è sorgente di un campo magnetico variabile nel tempo.
Se si ha un circuito elettrico (o anche semplicemente una spira) immerso in un campo magnetico variabile nel tempo si manifesta il fenomeno dell'induzione elettromagnetica, cioè nel circuito compare una corrente elettrica.
Da questo fatto si deduce che un campo magnetico variabile nel tempo è in grado di dare origine a una forza elettromotrice \( \varepsilon_i \) indotta, in quanto \(i=\frac{\varepsilon}{R}\), con \(i\) intensità di corrente e \(R\) resistenza del circuito.
Tale forza elettromotrice è descritta dalla legge di Faraday-Neumann-Lenz: \[\varepsilon_i=-\frac{d\Phi(\textbf{B})}{dt}\]
Dove per \(\Phi(\textbf{B})\) si intende il flusso "concatenato" del campo magnetico \(\textbf{B}\) con il circuito elettrico, cioè il flusso attraverso una qualsiasi superficie avente come bordo la curva descritta dal circuito elettrico.
Come hai detto, giustamente, le sorgenti di campi elettrici sono cariche elettriche mentre le sorgenti di campi magnetici sono correnti elettriche, cioè cariche elettriche in movimento.
Una corrente di intensità costante nel tempo è sorgente di un campo magnetico costante nel tempo,mentre una corrente di intensità variabile nel tempo è sorgente di un campo magnetico variabile nel tempo.
Se si ha un circuito elettrico (o anche semplicemente una spira) immerso in un campo magnetico variabile nel tempo si manifesta il fenomeno dell'induzione elettromagnetica, cioè nel circuito compare una corrente elettrica.
Da questo fatto si deduce che un campo magnetico variabile nel tempo è in grado di dare origine a una forza elettromotrice \( \varepsilon_i \) indotta, in quanto \(i=\frac{\varepsilon}{R}\), con \(i\) intensità di corrente e \(R\) resistenza del circuito.
Tale forza elettromotrice è descritta dalla legge di Faraday-Neumann-Lenz: \[\varepsilon_i=-\frac{d\Phi(\textbf{B})}{dt}\]
Dove per \(\Phi(\textbf{B})\) si intende il flusso "concatenato" del campo magnetico \(\textbf{B}\) con il circuito elettrico, cioè il flusso attraverso una qualsiasi superficie avente come bordo la curva descritta dal circuito elettrico.
grazie per la risposta,mi hai chiarito le idee.
Solo di una cosa,non sono pienamente sicuro.In un filo percorso da corrente,essendoci cariche,ma ESSENDO IN MOVIMENTO,NON ho un campo ELETTRICO,giusto??Quindi per avere un campo,ho necessità,che le cariche siano ferme in una superficie ,area ecc.??
Grazie
Solo di una cosa,non sono pienamente sicuro.In un filo percorso da corrente,essendoci cariche,ma ESSENDO IN MOVIMENTO,NON ho un campo ELETTRICO,giusto??Quindi per avere un campo,ho necessità,che le cariche siano ferme in una superficie ,area ecc.??
Grazie
No, sbagliato: le cariche elettriche generano sempre un campo elettrico, indipendentemente dal fatto che siano ferme o in movimento.
Capito,grazie a tutti per l'aiuto..