Esercizio su distribuzioni congiunte
Ciao a tutti, non sono una studentessa universitaria ma una laureata che sta preparando il concorso per il TFA.
Spero mi accetterete lo stesso nel vostro forum.
All'università non ho fatto niente di calcolo delle probabilità e sto cercando di recuperare.
Ho un esercizio che, come molti, non mi riesce perchè non mi riescono i calcoli. CI deve essere qualcosa che mi manca nello studiare i valori delle serie che definizcono le relative distribuzioni di probabilità.
Il testo dell'esercizio è: Esercizio 22. Una moneta, che mostra testa con probabilità p, viene lanciata N volte, dove N è una v. a. di Poisson di parametro . Siano X il numero di teste e Y il numero di croci. Determinare la distribuzione di X e di Y. Dire se le v. a. X e Y sono indipendenti.
Ora, per trovare P(X=k) devo sommare per n che va da k in poi P(X=k/N=n)*P(N=n). Giusto? Cosa me ne faccio poi di questa serie? Qual'è la somma? Per dimostrare poi che X e Y sono infipendenti devo dimostrae che la covarianza è diversa da 0? Mi sento ancora peggio!
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione!
Spero mi accetterete lo stesso nel vostro forum.
All'università non ho fatto niente di calcolo delle probabilità e sto cercando di recuperare.
Ho un esercizio che, come molti, non mi riesce perchè non mi riescono i calcoli. CI deve essere qualcosa che mi manca nello studiare i valori delle serie che definizcono le relative distribuzioni di probabilità.
Il testo dell'esercizio è: Esercizio 22. Una moneta, che mostra testa con probabilità p, viene lanciata N volte, dove N è una v. a. di Poisson di parametro . Siano X il numero di teste e Y il numero di croci. Determinare la distribuzione di X e di Y. Dire se le v. a. X e Y sono indipendenti.
Ora, per trovare P(X=k) devo sommare per n che va da k in poi P(X=k/N=n)*P(N=n). Giusto? Cosa me ne faccio poi di questa serie? Qual'è la somma? Per dimostrare poi che X e Y sono infipendenti devo dimostrae che la covarianza è diversa da 0? Mi sento ancora peggio!
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione!
Risposte
"kosen":
Il testo dell'esercizio è: Esercizio 22. Una moneta, che mostra testa con probabilità p, viene lanciata N volte, dove N è una v. a. di Poisson di parametro .
Di parametro?
Per dimostrare poi che X e Y sono infipendenti devo dimostrae che la covarianza è diversa da 0?
La covarianza uguale a zero è una condizione necessaria ma non sufficiente per l'indipendenza.
"retrocomputer":
[quote="kosen"]
Il testo dell'esercizio è: Esercizio 22. Una moneta, che mostra testa con probabilità p, viene lanciata N volte, dove N è una v. a. di Poisson di parametro .
Di parametro?
Per dimostrare poi che X e Y sono infipendenti devo dimostrae che la covarianza è diversa da 0?
La covarianza uguale a zero è una condizione necessaria ma non sufficiente per l'indipendenza.[/quote]
di parametro lamda generico