Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
erak
Ciao a tutti! volevo sapere se in generale, se $f\geq 0$ si ha che \[ f(x)=\int_0^\infty \chi_{\{f
7
9 set 2012, 18:04

ennegi
Ciao a tutti. Mi sorge questo problema: non riesco a trovare il nome di queste due formule (se esistono, perché magari le ho scritte male a lezione). Riguardano i sistemi di punti materiali (manubri) $I \cdot \omega = \sum M_{ext} $ $I \cdot \alpha = \sum M_{ext} $ $M_{ext}$ indica il momento di una forza esterna, mentre $I = m \cdot d^2$ Grazie e ditemi se ne ho sbagliata una delle due.

Sk_Anonymous
Date tutte le ipotesi del Criterio della Radice per le serie numeriche, dire che se definitivamente \(\sqrt[n]{a_n}>1\) allora la serie converge, vuol dire che $\exists n_0 \in \mathbb{N}: \forall n>n_0$, \(\sqrt[n]{a_n}>1\) allora la serie converge? NB: Non so se si vedono, ma quelle sono chiaramente radici n-esime.

lucamennoia
Sto studiando le serie di funzioni e sto facendo esercizi; non riesco a capire com'è svolto un esercizio poiché, inoltre, non conosco il famigerato "criterio degli infinitesimi" per le serie di funzioni. Questa è la traccia: Studiare la convergenza totale su \(\displaystyle ]0,+\infty[ \) della serie: \(\displaystyle \sum_{n=2}^{+\infty} \;arctg\Big(\frac{n^2e^{x^2-1}}{\sqrt(x)}\Big)\frac{(n-1)log(n^2-1)}{n^{5/2}} \) Svolgimento: poiché \(\displaystyle \forall n \in ...

Fra19881
Ciao a tutti. ..... Ho il seguente dubbio :il reciproco della funzione di ripartizione ovvero $ 1/F(x) $ coincide con la funzione di ripartizione associata alla variabile aleatoria $ X=1/x $ ?
4
14 set 2012, 16:46

cris999
Una slitta scivola per 100 m giù da una collina che ha una pendenza di 30° rispetto alla direzione orizzontale. La slitta raggiunge una velocità finale di 20 m/s alla base della discesa. Quanta energia é stata dissipata a causa dell'attrito ? Si esprima il risultato in percentuale. L'energia dissipata a mio parere dovrebbe corrispondere al delta tra l'energia potenziale iniziale, che senza attrito si sarebbe interamente convertità in energia cinetica, e l'energia cinetica finale ...

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, voglio dimostrare la proposizione seguente (ammesso che sia vera, ma sono abbastanza sicuro di sì): Proposizione: Sia $ p \in \mathbb{R}[x]_n $. Se $ \alpha \in \mathbb{C} $ è radice di $ p(x) $, allora $ -\alpha $ è radice di $ p (-x) $ e viceversa. L'unica cosa che mi viene in mente è procedere per induzione su $ n $, osservando che il caso $ n = 1 $ è banale; poi però non so più come proseguire. Chi mi sa aiutare?

silvia851-votailprof
ho la seguente funzione: $f(x)=log((x^2-9)/(5+x))$ l'esercizio mi dice: "in tutto il suo insieme d'esistenza quale asserzione E' VERA" 1- $f$ ristretta in $]3,oo[$ è decrescente ------------->studiando la funzione in questo intervallo è crescente, quindi FALSO 2-$f$ non ha estremi relativi--------->qui ho qualche dubbio 3-$f$ è limitata inferiormente, ma non superiormente--------->FALSA in quanto questa funzione non è limitata 4-$f$ non ...

nadia891
Ciao in un sistema solidale con il corpo rigido si ha che $v'=0$ velocità di ogni punto è zero . Poi quando si introduce il moto rotatorio nel sistema solidale con corpo rigido il punto sul bordo ha velocità $ \vec w ^^ R$ Ma come è possibile se invece prima abbiamo detto che perquesto sistema la velocità è nulla?

Cescola1
Ciao gente!!! sto preparando l esame di fisica 1 all università e ho delle difficoltà posso proporvo perfavore dei problemi da risolvere?? Mi aiutereste davvero molto!!! Grazie mille per la disponibilità!!! PROBLEMA 1 Un disco omogeneo di raggio R e massa M ruota su un piano orizzontale liscio attorno ad un asse verticale fisso passante per O, con velocità angolare iniziale ω0. Un punto materiale è libero di muoversi senza attrito lungo una guida rettilinea di massa trascurabile che va dal ...

franbisc
Mi si chiede se è vero che per ogni vettore v di $RR^2$ vale che il prodotto scalare di f(v) e v è sempre $>0$ Ora,svolgendo tutti i calcoli formali arrivo a $3x^2+5y^2+8xy$ , e in teoria dovrei cercare le soluzioni della disequazione : $3x^2+5y^2+8xy>0$ ...ma non credo proprio che l'esercizio volesse questo,nel senso la strada da seguire è un'altra,ma quale?
7
14 set 2012, 14:40

smaug1
Se un corpo $m_A = 100$ Kg poggia su un piano scabro $(\mu_A = 0.2)$ e su di esso c'è un altro corpo $m_B= 20$ Kg con $\mu_B = 0.1$ tra esso ed A. vorrei trovare: 1) l'intensità minima della forza parallela al piano orizzontale su A, superando la quale il corpo A si mette in moto. Il primo punto si può risolvere considerando il sistema A-B dove le forze esterne sono quella di attrito del piano orizzontale e quella da applicare. $F = \mu_A (m_1 + m_2)g$ Ma se volessi risolverlo ...

Vito850
$lim_(x->0)xlog(1+1/x)=lim_(x->0)x(log1+log(1/x))$ ho provato a risolverlo in questo modo ma mi sono bloccato non riesco a procedere
5
15 set 2012, 12:01

Vito850
$f(x)= log(x)/(e+xlogx)$ la funzione nn è definita per x minore = di 0. per determinare il dominio devo vedere se il denominatore si annulla per qualche x maggiore di 0. devo procedere in questo modo? come faccio?
3
15 set 2012, 11:24

kika_17
Ciao a tutti il testo dell'esercizio è questo: Sia a ∈ (0, $oo$) e sia $f_a$ : (0, $oo$)→ $RR$ definita come $f_a$ (x) := $log (1+x^(2a)) / [x^(4a) + arctan (x^3)]$ i) Per quali a la funzione fa è prolungabile con continuità in x = 0? ii) Per quali a la serie numerica $\sum_{n=1}^(oo)$ $f_a$ (n) converge? Allora, dato che $f_a$ non è definita in x=0 devo vedere se il limite per x che tende a 0 esiste finito, giusto? io ho ...
3
10 set 2012, 12:55

coluiche
Come si risolve la seguente equazione: e^2z - 4e^z + 5= 0 Ho trovato che le radici sono: e^z= 2+i,2-i. Ma come si continua?
11
12 set 2012, 14:35

markolino
Ho i due seguenti integrali per i quali quali devo trovare i valori di [tex]\beta[/tex] affinchè risultano convergenti, praticamente devo studiare la convergenza dell'integrale, però avrei dei dubbi. Iniziamo dal primo integrale: [tex]\int_{1}^{\infty }\frac{logx}{(x-1)^\beta}dx[/tex] Quindi essendo [tex]1[/tex] escluso dal dominio ma compreso nell'intervallo di integrazione devo andare a fare il limite per [tex]x[/tex] che tende a [tex]1^+[/tex] e a [tex]∞[/tex]. Pertanto: [tex]\lim_{x\to ...
3
14 set 2012, 22:27

Draco0
Giorno a tutti, mi sto esercitando per l'esame di algebra.Tra i tanti esercizi che ho fatto c'è questo in particolare che non riesco a trovare alcuna soluzione. Sia $G$ un gruppo e $N$ un sottogruppo di $G$, provare: 1)Se $N$ è normale in $G$ allora $C(N)$ è normale in $G$ (ove $C(N)$= { $x \in G |$ $xn=nx$ $\forall n \in N}$). 2)Se $N$ è anche ciclico ...

Paolo902
Considerate la successione di funzioni \[ f_n(x) = \frac{n}{\log{n}}x - n^2\sin\left( {\frac{x}{n\log n}}\right), \qquad \forall x \in \mathbb R, \quad 2 \le n \in \mathbb N \] e la serie di funzioni \[ \sum_{n=2}^{\infty} f_n(x). \] Mi si chiede di: 1. stabilire la convergenza puntuale per ogni $x \in \RR$; 2. provare che la somma è continua su tutto $\RR$. Ora, il punto 1 è semplice, si tratta di qualche conto. Vi domando gentilmente conferma dei miei ragionamenti, ma ...
4
14 set 2012, 23:50

AlyAly2
Ciao a tutti, il problema di Cauchy è il seguente: $ { ( x'=t-t/x ),( x(0)=1/3 ):} $ ora il mio dubbio è il seguente: nello studio qualitativo di tale problema ad un certo punto c'è scritto: $ 0<phi(t)<1, AA t in (alpha, omega) $ dove $phi(t)$ è la soluzione del problema di Cauchy e $(alpha, omega) $ è l'intervallo massimale di esistenza. io ho capito perché $phi(t)<1$ ($x -= 1$ è soluzione costante e $x(0)=1/3$) ma non capisco come si arrivi a dire che $ 0<phi(t) $... grazie mille in ...
2
15 set 2012, 09:20