Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

data la seguente funzione di densità f(x):
$ -(1)/a^2 *(x-a) $ per $ 0<=x<a $
$ -(1)/a^2 *(x-2a) $ per $ a<=x<=2a $
1) Dimostrare che per qualsiasi a>0 la f(x) è una funzione di densità
2) Determinare la funzione di ripartizione.
Riguardo il punto 1) non ho idee, mentre circa il secondo esercizio prima di determinare la F(x) devo determinare a, no?

Ho il seguente esercizio da svolgere:
Dato il seguente sistema a tempo continuo:
$x'_1 = x_2$
$x'_2 = x_3$
$x'_3 = 2x_1 + x_2 − 2x_3 + u$
$y = x_1 + x_2,$
1. valutare la stabilità interna ed esterna del sistema, al variare del parametro $alpha$;
2. valutare raggiungibilit`a ed osservabilit`a, parametricamente rispetto al reale $alpha$;
3. fissato $alpha = 1$, determinare, se possibile, un segnale di controllo in retroazione statica dallo stato che dia
luogo ad un ...

Ciao a tutti.
vorrei chiedervi una cosa.
per calcolare la derivata quinta di questa funzione: $h(x)=3x^5-2x^2+cos(arctan(x^3/(1+2x^2))$ e verificarne l'esistenza nel punto x=0, esiste un metodo risolutivo che non implichi calcolare ogni derivata?
calcolandola con i programmi diventa una cosa impensabile e osservando il risultato si vede che la parte trigonometrica sembra essere sempre nulla, perciò solo i primi due termini caratterizzano la funzione.
Sapete dirmi se c'è un modo logico per risolvere questo ...

Teorema di Pappo
Miglior risposta
Ciao a tutti,
avrei bisogno di una dimostrazione del teorema di Pappo, possibilmente non troppo complicata. Non è che qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie mille in anticipo!!!

Ciao a tutti.
Ho un endomorfismo $f: R^3->R^3$ definitio da:
$f(x,y,z)=(2x+2y+z, y, -x-2y)$
Devo determinare, se esiste, un sottospazio $W$ di $R^3$ di dimensione 2 su cui $f$ agisce come l'identità.
Non so come procedere; qualcuno mi può dare l'input?

L'ultimo punto di una prova d'esame fornisce quattro piani. Questi piani, messi a 2 a 2 a sistema formano due rette:
$ { ( x+y+z+1=0 ),( 2x+z+2=0 ):} $
$ { ( -x-2y-1=0 ),( 4x+6y+2z=0 ):} $
Ora il problema chiede di determinare il coseno dell'angolo formato dai sottospazi delle rette. Il libro non accenna a nulla di simile, quindi mi appello gentilmente a voi anche solo per qualche info che mi permetta di aiutarmi a procedere

Ciao a tutti, il problema di Cauchy è il seguente:
$ { ( x'=root3t(3+x^8) ),( x(0)=1):} $
Facendo lo studio qualitativo ad un certo punto viene chiesto il segno della soluzione $phi$ e dice che $phi(t)>0, AAt in(-omega,omega)$ dove con $(-omega,omega)$ ho indicato l'intervallo massimale di definizione. Io non capisco come si arriva a dire che $phi(t)>0, AAt in(-omega,omega)$, io ho trovato che $phi$ è strettamente crescente su $(0,omega)$ e decrescente
in $(-omega,0)$ ma da li non so come fare a capire ...

Per svuotare uno scantinato dall’acqua viene impiegata una pompa, che riesce a
spingere 5 litri/s di acqua, attraverso una manichetta di 2 cm di diametro, fino al piano
della strada, che si trova 5 m sopra il pelo dell’acqua. Che potenza sta sviluppando la
pompa?
sono molto insicuro di questa mia risoluzione...
io so che $P = (dW)/(dt)$
perfetto, applicando Bernoulli tra il punto appena fuori al piano della strada (che chiamo punto 1, e quindi tutte le cose con 1 sono riferite in quel ...

una portata massica m=0.050 kg/s fluisce all'interno di un condotto orizzontale a pressione costante.
Le condizioni di ingresso sono t1=30 C° ed h1=2191 kj/kg.
Alla portata d'acqua viene sottratta una potenza termica Q=80kw attraverso un SET alla temperatura di 288k.
Si calcoli la temperatura di uscita t2 e la produzione entropica totale Sgen.
Risultati:
t2=t1=30.0 C°
Sgen= 0.013 kw/k
Il mio unico problema è come trovare la temperatura di uscita t2 il resto lo so fare chi mi aiuta?
Io ho ...

so che ci sono molti errori, ma mi aiutate a capire dove?

ciao,
ho quest'equazione
$ y''-4y=f(x) $ $ f(x)={ ( 4xe^{2x}, x>=0 ),( 2sin x, x<0):} $
il problema è quando voglio calcolare $4xe^{2x}$.Con il metodo della somiglianza se cerco un'equazione del tipo
$y=ce^{2x}$ mi si annulla l'equazione caratteristica. Se provo con
$y=cxe^{2x}$ mi viene $c=x$
come faccio?

Salve,
ho un problema con l'inserimento di un grafico di funzioni in un documento LaTeX.
Parte del grafico è come se fosse "troncata", "deviata" e il risultato è un grafico a "V", anziché una funzione decrescente (e senza punti di non derivabilità, come sembrerebbe dalla "V" di cui sopra: fra l'altro si tratta di una facile esponenziale!) passante per i punti [tex](4;0)[/tex] e [tex](0;4)[/tex].
Ho realizzato il diagramma con il software GeoGebra e da qui, ho fatto generare il codice PGF che ...
Buonasera a tutti.
Sono alle prese con un esercizio sulle liste linkate: devo creare una lista di parole ordinate alfabeticamente con possibilità di inserimento di una nuova parola e funzione stampa per l'intera lista. Il problema nasce quando mi viene poi chiesta una funzione che della lista trovi la parola più lunga e la stampi...Io non ho davvero la minima idea su come procedere, per cui ho cercato su internet una funzione di questo tipo ed il risultato è stato questo:

Salve a tutti, allora il problema è questo, ho un carico ripartito con legge trapezoidale sulla mia struttura (vedi figura). Quindi per il principio di sovrapposizione degli effetti lo scompongo in un carico uniformemente ripartito e in uno con legge triangolare, mi faccio tutti i miei conti e ok. Il punto è che devo fare anche l'equilibrio grafico quindi devo sapere dove si posiziona la risultante, mi serve il braccio insomma! Al che sommo alla risultante del carico triangolare la risultante ...

Salve ragazzi, avevo già postato questo esercizio tempo fa e credevo seriamente di aver risolto tutti i problemi ma purtroppo non è stato così, vi scrivo traccia e svolgimento e anche l'errore che mi da cygwin durante l'esecuzione.
Volevo fare anche un altra domanda riguardante i sottoprogrammi : i parametri effettivi e i parametri formali sono definiti come variabili in ingresso, in uscita o di algoritmo?
Registrare su un file sequenziale un elenco degli studenti del corso riportante il ...

$\{(y' = -(x^2 +xy + y^2 )/x^2),(y(1) = 2):}$
pensavo di risolverla come ED di bernoulli, ma mi si pone un problema
$y' + y/x = -1 -y^2/x^2$
$y'y^-2 + y^-1/x = -y^-2 - 1/x^2$
pongo $z= y^-1$ -----> $z' = -y^-2y'$
il problema mi viene poi nella sostituzione, come me la cavo?

Chiedo scusa per la parentesi poco cortese nel titolo ma ho molta fretta per questo esercizio e spero che qualcuno possa aiutarmi!
dunque, l'esercizio chiede la risoluzione dell'equazione del moto di un proiettile considerando l'effetto F(r)= - μv della resistenza dell'aria.
L'equazione del moto da considerare è al solito F=ma, ossia mx''= -mg(e^2), con x''=derivata seconda di x e e^2=versore, che con la resistenza dell'aria diventa mx''= -mg(e^2) - μv.
Da questo punto in poi come devo ...

Avrei bisogno del procedimento per il calcolo della seguinte curva (un'elica)
x=cos(t)
y=sin(t)
z=t
t[0, 6pi]
grazie!

Buonasera a tutti,
sto ragionando da qualche giorno sul significato intuitivo del
concetto di coomologia.
Formalmente, data una varieta` differenziabile $n$-dimensionale $M$,
il $k$-esimo gruppo di coomologia, con $k <= n$, e` definito come
$H^k(M) = \frac{Z^k (M)}{B^k (M)}$
essendo
$Z^k (M)$ lo spazio delle $k$-forme chiuse definite sulla varieta`;
$B^k (M)$ lo spazio delle $k$-forme esatte definite sulla ...
Avrei dei dubbi riguardo le funzioni trascendetali per [tex]x[/tex] che tende a [tex]0[/tex] e ad [tex]\infty[/tex], cioè ad esempio ho scritto le seguenti espressioni:
[tex]\lim_{x\to\infty} ln(1+\frac{1}{x}) = \frac{1}{x}(1+o(1))[/tex]
[tex]\lim_{x\to0}[/tex] [tex]ln(1+\frac{1}{x}) = ln(\frac{1}{x}(1+o(1))[/tex]
[tex]\lim_{x\to\infty} ln(1+x) = lnx(1+o(1))[/tex]
[tex]\lim_{x\to0}[/tex] [tex]ln(1+x) = x(1+o(1))[/tex]
[tex]\lim_{x\to\infty}\sin\frac{1}{x}[/tex] = ...