Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
d0men1c0
In una curva algebrica piana dopo che ho trovato i suoi punti singolari come faccio a dire se sono doppi,tripli,quadrupli ecc?!?! Ad esempio nella sestica $4x^6+24x^5+36x^4+y^6-12y^5+48y^4-64y^3=0$ ho trovato che i punti singolari sono 0(0,0) e A(0,4)...come faccio a dire se questi sono punti doppi,tripli,quadrupli ecc?! grazie
2
16 set 2012, 19:40

tommyr22-votailprof
ciao a tutti, studiando le funzioni f(x,y) ho trovato un esercizio di cui non so se il procedimento adottato e i calcoli sono giusti, quindi vi posto la mia soluzione e svolgimento quì: http://imageshack.us/photo/my-images/64 ... 62345.jpg/ l'esercizio prima mi chiede max e min relativi,poi se limitata e poi max e min assoluti in restrizione. alla fine non ho scritto quali sono i max e i min assoluti.Allora (1,0) è di minimo e (1,0) di max. grazie

Vito850
$lim_(x->-1^-)log(1+(1/x)-1/(1+x)=$ esce una forma indeterminata $-oo;+oo$ non mi è mai capitato che un limite che tende ad un numero finito esce una forma indeterminata...è possibile? come devo procedere?
2
17 set 2012, 12:39

Sagittarioromano
Salve a tutti, non riesco a capire come si faccia questo integrale che probabilmente sarà semplice: $\int \frac{1}{1+a^x}$ grazi per l'aiuto

albireo1
Le autofunzioni dell'oscillatore armonico sono date da $ ({m\omega}/{\pi h})^{1/4}i^n/{sqrt {2^n n!}}e^{-\xi ^2/2}H_n(\xi) $ Considerata una particella in un potenziale armonico, sia data la sua funzione d'onda nella forma di un polinomio di grado n per l'esponenziale che compare nelle autofunzioni dell'oscillatore. Allora possiamo esprimere la fuzione d'onda come combinazione lineare delle prime n autofunzioni. Determinati i coefficienti della combinazione, si ha che in alcuni di essi compare l'unità immaginaria in quanto presente ...

Lory_91
Salve a tutti, stavo cercando di svolgere il seguente esercizio: Nel sistema in figura il blocco $B$ di massa $ m = 20 kg$ e con $\alpha = 0,2 rad$, poggia su di un piano orizzontale ed è tenuto fermo dal rialzo; i corpi $C_1$ e $C_2$ di masse $m_1 = 1 kg$ ed $m_2 = 5 kg$, sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile, la carrucola $C$ è perfettamente girevole ed ha massa trascurabile. a) Tra il blocco ...

Darkness93
Sono riuscito a risolvere tutti gli esercizi inerenti tranne questo....qualcuno mi può aiutare?=) Una mosca cammina su un disco, lungo un solco dell'incisione praticamente circolare di raggio r, con velocità angolare $\omega$' (diversa da $\omega$) rispetto al disco. Il disco a sua volta è in rotazione con velocità angolare $\omega$ costante, rispetto al tavolo che sostiene il giradischi. Descrivere il moto della mosca così come è osservato da un sistema fisso ...

Morris0191
Ciao ragazzi come verifico l'esattezza di questa forma differenziale? $\omega$$=(1/(x+y+z) - 1/(x-sqrt(y)))dx + (1/(x+y+z) + 1/(2sqrt(y)(x-sqrt(y))))dy +1/(x+y+z) dz$ Ho già verificato la chiusura ed in effetti ottengo $a_y = b_x$, $a_z=c_x$, $b_z=c_y$ . Per quanto riguarda l'esattezza so che la forma differenziale è esatta quando esiste una curva $\gamma$ tale che: $\int_\gamma \omega = 0$. Ho pensato quindi di fare un cambio di variabili usando le coordinate sferiche ma l'integrale che ne esce fuori è abbastanza ostico, ho ...
4
16 set 2012, 11:51

Emaguerra
Chi sa rispondere a questo quesito? "Una sbarretta omogenea di massa m e lunghezza l è sorretta da due cunetti. Si tolga istantaneamente il cunetto di destra. Calcolare la forza del cunetto di sinistra."

cntntn
dovrei risolvere la seguente equazione... ci sbatto la testa da un pò, ma non sono arrivato a nessuna consclusione concreta. \(\displaystyle z^3 + 6i z^2 - 12z - 4(3i+ \sqrt{3}) = 0 \) a trovare le radici sono capace, ma come faccio ad arrivare fino a quel punto? grazie a tutti per le risposte
28
12 set 2012, 00:23

hamming_burst
Salve, ho un chiarimento da chiedere sul Teorema Ergodico. Carico l'immagine della definizione e di una proposizione che propone il Baldi, se dovessi scriverle dovrei ricopiare l'intera facciata. Allora la Proposizione 5.36 afferma che se almeno un $m_j$ converge allora ogni tempo medio converge. Nel teorema ergodico nel viceversa possono esistere tempi medi infiniti per un qualche stato... La proposizione 5.36 non dovrebbe assicurare che se ci sono stati infiniti, ...

franc3sc01
Ciao a tutti. Sono ancora io Ho questa funzione $f(x,y) = arctan(x^2+xy+y^2)$ e quest'insieme $A= {(x,y) in R^2 : x^2+y^2<=1}$. Devo determinare $f(A)$. Io pensavo di ragionare così, $x^2+y^2<=1 rArr x^2+y^2+xy <=1+xy$ e poichè la funzione $arctan(t)$ è una funzione monotona crescente allora io scriverei $f(A) = {z in R : z = arctan(x^2+y^2+xy) <= arctan(1+xy) , x,y in R^2}$ è soddisfacente come risposta secondo voi?
8
14 set 2012, 17:14

Lory_91
Salve a tutti!provavo a svolgere questo semplice esercizio: "Una macchina di massa $m$ è posta su di un blocco di massa $M$ e lunghezza del piano $L$. Ad un certo istante la macchina si mette in movimento e il suo motore sviluppa una potenza costante. Calcolare il lavoro del motore quando la macchina ha percorso il piano $L$ del blocco. (no attriti tra blocco e terra)" Ciò che non mi permette di giungere alla soluzione è che il motore ...

zavo91
chi mi può spiegare come mi devo muovere per risolvere questi tipi di esercizi?? /* variabili globali */ pthread_mutex_t gate = PTHREAD_MUTEX_INITIALIZER; sem_t pass; int posted = 1; void * header (void * arg) { /* funzione di thread */ printf (“Started.\n”); pthread_mutex_lock (&gate); sem_post (&pass); posted = posted + 1; /* statement A */ pthread_mutex_unlock ...
3
15 set 2012, 19:02

manfryx
Una tavola omogenea di lunghezza L sta scivolando lungo un piano orizzontale senza attrito. A partire dal punto di transizione, il piano diventa scabro ed il coefficiente di attrito dinamico è \mu k. (a) Si trovi l'accelerazione della tavola quando la sua testa è penetrata per una distanza x oltre la transizione. (b) La tavola si arresta quando la coda coincide esattamente con il punto di transizione. Quale era il valore della velocità iniziale v della tavola??? Grazie in Anticipo
4
15 set 2012, 13:20

aviola1
La fase di un guadagno negativo è $ - \pi $ perché esso porta un ritardo, ecco: perché si dice che un guadagno negativo porta un ritardo? Da un punto di vista matematico dire che la fase di un numero negativo è $ \pm \pi $ è la stessa cosa, perché dal punto di vista ingegneristico no?
2
13 set 2012, 22:33

sakara21
Salve a tutti, vorrei gentilmente sapere se è giusto il procedimento che ho seguito per calcolare il seguente integrale triplo: $\int int int x^2 dxdydz$ \) Il dominio di integrazione è: D= $\x^2 + y^2 + z^2 <=4 , z^2 <= x^2 + y^2 , z>=0$ La figura penso che sia un cono a una falda dentro una semisfera. Ho risolto per fili $\x^2 + y^2 <= z <= sqrt(2)\$ e in seguito con le coordinate polari con $\ rho in (0,2], theta in [o, 2pi) \$ Il risultato trovato è I= $\ 4 - 128/3 $\ Grazie per il vostro tempo
1
16 set 2012, 19:44

Lorenzo6880
L'esercizio fornisce una serie di funzioni calcolate: \(\displaystyle f(1, 1, 0) = (1, 1, 0) \) \(\displaystyle f(1, 2, -1) = (0, 1, -1) \) \(\displaystyle f(1, 1, 1) = (1, 1, 1) \) Ora come faccio a risalire alla forma della funzione \(\displaystyle f(x, y, z) \) e dimostrare che questa rappresentazione è univoca? Centra l'immagine per caso?

ennegi
Salve a tutti...mi sono imbattuto in un esercizio che non avevo mai visto prima e non so come risolverlo...spero mi possiate dare una mano Due corpi puntiformi, di massa m = 2 kg e M = 4 kg rispettivamente, sono fissati alle estremità di un’asta sottile, rigida di lunghezza L = 1.2 m e di massa trascurabile, formando un manubrio asimmetrico. Il corpo di massa m è incernierato al punto O di un asse orizzontale fisso, così che il manubrio possa ruotare senza incontrare attrito alcuno nel ...

roberto.biccario
ho un problema da risolvere..ho un condensatore cilindrico con due armature concentriche..mi chiede inizialmente di ricavare la capacità e io attraverso la formula del CAMPO ELETTRICO e della DIFFERENZA DI POTENZIALE me lo sono ricavato...dopo mi dice che viene aggiunto un GENERATORE DI TENSIONE (100V) e mi chiede di calcolare il campo elettrico tra le armature...come si fa? io ho già trovato (in formula) il campo elettrico per risolvere il primo quesito..non è quello che devo trovare? qual'è ...