Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il testo del problema è il seguente:
Si considera una certa pianura molto estesa la quale, con un determinato sistema di riferi-
mento, puo essere immaginata come il piano (x; y). Si e osservato che in questa pianura la velocita
del vento nel punto (x; y) e mediamente data da:
$ v(x,y) = (Ke^{-x^2-4x-y^2+2y}cos(x-y), Ke^{-x^2-4x-y^2+2y}sin (x-y)) $
ove K è una certa costante positiva il cui valore e ininfluente ai fini dell'esercizio.
In che punto del piano e piu opportuno piazzare una pala eolica?
PS ci interessa l'intensità del ...

Salve a tutti
In preparazione del mio prossimo esame di analisi ho incontrato questo esercizio di cui non riesco a venire a capo
si tratta di stabilire il carattere della serie:
$ sum_(n = 1)^(oo) frac{9^{-n}-cos(n!)+ln(n^{3n})}{-6*ln(n^{n}) -n -1} $
la prima cosa che ho fatto è stata verificare il criterio necessario per la convergenza ( termine generale ->0)
$ lim_(n -> oo ) frac{9^{-n}-cos(n!)+ln(n^{3n})}{-6*ln(n^{n}) -n -1} $
che per n che tende a +infinito fa dominare a numeratore il logaritmo e a denominatore n
il $ lim rarr 0$ per n $ rarr oo $
ora non riesco ad andare avanti ...

Ciao a tutti.
Ho dei dubbi su queto esercizi (e tutti quelli di questo genere). L'ho riportato in questa sezione ma pare che alcune facoltà mettano questo tipo di esercizi in analisi. Spero comunque di non aver sbagliato
Allora, considero Z165=Z/165Z dgli interi modulo 165. Determinare gli elementi di ordine 6 e di ordine 5 di Z165. Trovare i sottogruppi di Z165 e i generatori.
Ho fatto così, ma credo sia una scemenza.
Allora partiamo dall'ordine 5.
Pongo 5x=0 mod 165
Quindi uno è ...

Speriamo questa volta di aver preso la sessione giusta.
L'esercizio riporta:
Mostrare che l'insieme di numeri complessi:
A= { a+b√-5 | a,b ∈ R}
è un sottoanello del campo C (numeri complessi). Stabilire se A è un campo o no,
Personalmente ecco cosa ho fatto, ma non ho la certezza sia corretto.
Dimostro che A è un sottogruppo additivo e un sottomonoide moltiplicativo di C. Per a=b=0 risulta a+b√-5=0 mentre per a=b=1 risulta a=1 e b=0 risulta a+b√-5=1. E' evidente che 0∈A e 1∈A
Prendo ...
Domani ho l'esame di analisi e ho risolto tutti i limiti di successione delle dispense del professore, però c'è n'è uno sul quale avrei dei dubbi, allora naturalmente abbiamo [tex]n->\infty[/tex]:
[tex]\frac{\sqrt[n]{n^{4}+n^{3}}}{logn}+\frac{log(4n^{2}+1)}{log(8n^{3}+1)}=\frac{\sqrt[n]{n^{4}(1+o(1))}}{logn}+\frac{log(4n^{2}(1+o(1))}{log(8n^{3}(1+o(1))}=\frac{n^{4/n}(1+o(1))}{logn}+[/tex]
[tex]+\frac{2log(4n(1+o(1))}{3log(8n(1+o(1))}=\frac{2}{3}(1+o(1))[/tex]
Allora ho ragionato in questo ...

Ho il seguente problema da risolvere:
Ho 3 vettori con relative forze, e mi viene chiesto di trovare le forze* risultati (sia la "parte" orizzontale e verticale). Inoltre mi chiede dove si trova (posizione e angolo).
Per adesso ho calcolato la forza verticale di F3, spero che almeno questo primo passo sia giusto e utile...per il resto però non so dove mettere mano, consigli a riguardo?
*(o forza, inteso come singolare? non sono sicuro)

Salve,
chiedo alcuni pareri.
[*:4mfr7zeg] inizializzazione matrici. Il memset() del C è utilizzato in C++, c'è forse di meglio come efficienza? Un doppio ciclo for è più stabile? parlo di matrici inteso come nel C, array di array non std::vector, ...
[/*:m:4mfr7zeg]
[*:4mfr7zeg] hashing. Sto provando a fare qualche ottimizzazione sul confronto di righe di una matrice. Su C++ reference ho scoperto che c'è già implementata una funzione hash() http://www.cplusplus.com/reference/std/ ... late/hash/
#include ...

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi come si trova la matrice associata ad una applicazione lineare.
conosco lo svolgimento fino ad un certo punto:
determino f rispetto alle basi canoniche di $ cc(R)^n $ , e così trovo la matrice associata a f. dopodichè verifico che f sia invertibile. se lo è non so più andare avanti...
Grazie in anticipo

Salve a tutti avrei da proporre il seguente esercizio:
log(z+1)+Log i =Log 2-i $2/3$ $\pi$ ,
dove Log è il "logaritmo principale" a detta della mia professoressa. Ora a prescindere che lei non fa vedere la risoluzione di esercizi del genere, sapendo che solo questo Log z = log |z|+ i Arg z, come si può risolvere una cosa siffatta? Grazie a tutti in anticipo.
determinare il massimo e minimo della funzione
$f(x,y)=x+y-1$ con vincolo $V=(x^2+y^2-2x=0)$
$\{(1 + \lambda(2-2x) = 0),(1 - 2\lambday = 0),(x^2 + y^2 - 2x = 0):}$ = $\{( \lambda=(1/(2y))),(1 - ( 1 - x)/(y) = 0),(x^2 + y^2 - 2x = 0):}$ = $\{( \lambda=(1/(2y))),(y = x - 1),(x^2 + (x - 1)^2 - 2x = 0):}$ = $\{ \lambda=(1/(2y)),(y = x - 1),x = (2 +-sqrt(2)/2):}$
chi mi sa aiutare a completarlo?

Salve a tutti. Ho un dubbio sulle cosiddette macchinine a retrocarica. Quando io aziono la retrocarica la macchinina accumula energia potenziale elastica, quando io la lascio tale energia diventa energia cinetica perchè l'auto acquista una certa velocità. Però ho letto che l'energia cinetica si divide in "traslazionale" (quella dell'automobilina che corre) e rotazionale (ovvero posseduta dagli oggeti che ruotano attorno ad un proprio asse). Ma allora le cose non tornano perchè l'automobilina in ...

una portata massica m=0.050 kg/s fluisce all'interno di un condotto orizzontale a pressione costante.
Le condizioni di ingresso sono t1=30 C° ed h1=2191 kj/kg.
Alla portata d'acqua viene sottratta una potenza termica Q=80kw attraverso un SET alla temperatura di 288k.
Si calcoli la temperatura di uscita t2 e la produzione entropica totale Sgen.
Risultati:
t2=t1=30.0 C°
Sgen= 0.013 kw/k
Il mio unico problema è come trovare la temperatura di uscita t2 il resto lo so fare chi mi aiuta?
Io ho ...

Ciao a tutti,
ho questa struttura in cui devo scrivere l'equazione di partenza della linea elastica e le condizioni al contorno necessarie:
in A ho un manicotto. 6 gdl e 6 gdv, isostatica.
con le equazioni cardinali mi calcolo le reazioni vincolari.
Equazioni del momento:
M1= W - W/l·X
M2= - W + W/l·X
Grafico del momento:
Equazioni di partenza della linea elastica
utilizzando la convenzione indicata in basso:
V1'' = + W / EJ - W·x1 / l·EJ
V2'' = + W / EJ - W·x2 / l·EJ
Condizioni a ...

Salve ragazzi!
Sto avendo qualche problemino nella comprensione del teorema di integrazione della trasformata di Fourier. In particolare, il teorema ( come sappiamo ) dice che se vogliamo calcolare la trasformata di Fourier di un segnale $y(t)$ che è l'integrale di un altro segnale, questa sarà data da:
$Y(f) = X(f)$ $ / (j2 pi f)$
Naturalmente da punto di vista algebrico si capisce che questa formula ...

Probabilmente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua e il problema è assolutamente banale, ma non riesco a capire una cosa.
Siano $A$ e $B$ due anelli e sia $\phi : A \to B$ un morfismo. $\phi$ definisce naturalmente su $B$ una struttura di $A$-algebra, con il prodotto $a b = \phi(a) b$. E fin qui tutto bene. Sia $\mathfrak{p}$ un ideale primo di $A$. Con $A_{\mathfrak{p}}$ indico il localizzato di ...

Salve a tutti.
Discutere la convergenza di questa successione di funzioni $f_n(x) = (nx)/(1+nx)$ in $[0,1]$.
Benissimo.
Innanzi tutto vedo che $lim_{n to +oo} f_n(x) = lim_{n to +oo} 1/(1+1/(nx))=1$ quindi la successione converge puntualmente a 1.
Converge anche uniformemente?
Poichè $[0,1]$ è un compatto, allora mi aspetto che \(\sup\)$_{x in [0,1]}|f_n(x) - 1|$ coincida con il massimo di $g_n(x) = f_n(x) - 1$.
Mi sa che comincio a sbagliare... comunque continuo.
$g'_n(x) = n/(1+nx)^2$ con n fissato. Allora la derivata prima non ...

qualcuno sa se si è gia indagato sulle forme (nel senso geometrico visivo) dei polinomi di vario grado viste come funzioni, a tal riguardo mi chiedevo sul perchè ad un certo punto lo schema seguente viene interrotto è cioè:
i - i polinomi di I grado hanno un'unica forma (segmenti illimitati, rette);
ii - i polinomi di II grado hanno un'unica forma (parabole);
dai polinomi di III grado in poi stranamente lo schema s'interrompe, saltando ad avere ben 3 forme diverse per i pol. di III grado e ...

Ciao, amici! Sto cercando di eseguire un esercizio che chiede "qual è la funzione $a\cos x+b\sin x$ più vicina alla funzione $f(x)=\sin2x$ sull'intervallo da $-\pi$ a $\pi$" e "qual è la retta $c+dx$ più vicina".
Il calcolo di $a$ e $b$ mi sembrerebbe consistere nel trovare la proiezione di $f$ sul sottospazio $W="Span"(\cos x,\sin x)$ così:
\[\text{proj}_W (\sin2x)=\frac{\langle \sin2x, \cos x\rangle}{\langle\cos x,\cos x ...
scusate ragazzi(e ragazze), ho due definizioni ma sinceramente non le riesco a capire molto bene...
Sono queste due:
Si dice che un insieme reale u è una limitazione superiore per un insieme non vuoto S di numeri reali se $x<=u$ per ogni x in S.
Il numero u* è detto la limitazione superiore minima di S se u* è una limitazione superiore per S e $u"*"<=u$ per ogni limitazione superiore u per S.
Ora sinceramente non riesco a capire, in pratica la prima definizione mi dice che ...

Come da oggetto devo spezzare un'equazione troppo lunga scritta in latex, e ho usato l'ambiente split, questo è il codice usato:
\begin{equation}
\label{d1}
\begin{split}
\vert Den\left(\omega\right)\vert = & \sqrt{\left[\underbrace{\omega\left(-c_{2}m_{1}\omega^{2}-c_{1}m_{2}\omega^{2}+c_{2}k_{1}-c_{2}m_{2}\omega^{2}\right)}_{Im\left(Den\right)}\right]^{2} \\
& ...