Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi! siamo tre studenti di fisica tanto disperati quanto a corto di analisi. Avremmo bisogno di calcolare l'integrale di una densità bielettronica, nello specifico:
[tex]\int d \vec r_1 \frac{e^{-r_1^2}}{|\vec r_2 - \vec r_1|^2}[/tex]
Il professore di una soluzione che coinvolga l'integrazione di funzioni iperboliche
a presto
Qualche mese fa un utente del forum mi ha detto che un ciclo infinito è cattiva programmazione. Un altro utente mi ha ricordato che le variabili che servono specificatamente in un solo ciclo andrebbero dichiarate all'interno del ciclo stesso. Adesso vi chiedo: quale codice è preferibile scrivere fra i due seguenti:
//Codice 1
//..
bool uscita = false;
do{
//corpo
if(/*condizione*/)
uscita = true;
}while(uscita != true);
//..

Ciao a tutti,
devo determinare il carattere della seguente serie:
$ sum_(n = 0) ^ (oo) sin(n+1)/(4^n+1) $
È una serie numerica a termini di segno qualunque, in quanto il seno varia tra -1 e 1.
Generalmente per questo tipo di serie studio la convergenza assoluta e poi eventualmente applico il Criterio di Leibniz, ma in questo caso il seno al numeratore mi complica le cose e non ho idea di come procedere. Ogni suggerimento è bene accetto.
Grazie!
Salve ragazzi. Ho un problema con l'esame di informatica che dovrò fare a breve.
Devo risolvere questo esercizio ma non so impostarlo. Mi aiutereste gentilmente...?.
Scrivere una function in linguaggio Matlab che preveda in input un vettore v ed effettui le seguenti
operazioni:
- costruisca la matrice quadrata simmetrica che abbia il generico elemento di posto (i,j)
definito da |v(i)-v(j)|;
- calcoli la somma degli elementi della prima riga, dell’ultima riga, della prima colonna e
dell’ultima ...

Una piccola annotazione per i tanti, forse troppi, amanti di Dev-C++.
Come ogni programmatore di C++ di lunga data sa, questo IDE ha smesso di essere mantenuto, corretto e aggiornato da molti anni (2005). Anche se ad alcuni potrebbe sembrare una cosa di poco conto, in realtà non lo è affatto.
Infatti risulta poco compatibile con le nuove tecnologie uscite in questi ultimi anni (tra cui uno standard di C++ e uno del C). Inoltre funziona maluccio con windows vista e 7 ̶ non oso neanche ...

Ciao a tutti!
Qualcuno mi può mostrare come fare per dimostrare che l'endomorfismo di \(\displaystyle \Re_2[x] \) così definito \(\displaystyle f(a+bX+cX2)=aX \) ha un autospazio di dimensione \(\displaystyle 2 \)? Non so bene come procedere...
Grazie molte!

ciao, sto riscontrando problemi con due esercizi:
1) $lim_(x->+oo) xsin(1/(6x))$ il risultato è $1/6$ ma non riesco a calcolarlo se non usando il limite notevole:
$xsin(1/(6x))*((1/6x)/(1/6x))=1/6$ ma il limite non tende a zero besì a $+oo$ quindi non si possono usare i limiti notevoli, allora come fare?
2) non riesco a risolvere questo esercizio $lim_(x->1^+) (ln(1+sqrt(x-1)))/(sqrt(x^2-1))$ il risultato è $1/sqrt2$
è una forma indeterminata $0/0$, Hopital complica solo le cose, il denominatore ...

Ciao,
scusate ma il coniugato di $ (3+2i) / (2-3i) $ è $ (3-2i) / (2+3i) $ ???

Ciao
devo studiare l'attrito (statico) nel moto di puro rotolamento.
Se ho una forza $\vec F$ concorde con asse x e un momento $\vec M= -M z$
Ora devo determinare la prima equazione cardinale ma sull'asse x riporta
$a= (F+Ra )/M$
quindi presumo consideri attrito concorde con la forza
Poi nei momenti totali considera :
$R$ raggio
-$I \vec\ alpha= RRa - M$
prima cosa se Ra concorde con $F$ non avrà in questo caso componente negativa?
e poi perchè ...

un titolo più adeguato non lo sapevo trovare...
vabbe, bando alle ciance,
All’interno di un cilindro orizzontale si trova una
singola molecola di gas, che all’inizio ha velocità
orizzontale $V_0$
. Tutti gli urti tra la molecola e le pareti
del cilindro (e del pistone che lo chiude) sono elastici.
All’inizio il pistone dista L dal fondo del cilindro. A
t=0 si comincia a spingere il pistone con velocità u
costante e molto minore di $V_0$
. Si trovi la velocità ...

Salve a tutti, vi espongo in breve il problema che devo risolvere e i PROBLEMI che mi ostacolano.
Siano dati un campo vettoriale $ vec F( x, y, z ) = ( x + y, - 2y, z )$ ed una curva $C:{z=x^2+y^2, z=1-3x}$ .
Primo dubbio: C come si ricava ? E' corretto dire che sia $(x+3/2)^2+y^2=13/4$ posta nel piano $z=0$ ?
A questo punto, supponendo che sia corretto ciò che ho scritto sopra, potrei parametrizzare C come segue :
$delS( t ) = ( - 3/2 + sqrt(13)/2\cos t, sqrt(13)/2\sin t, 0 ) ... t ∈ [ 0, 2\pi )$
Dunque l'esercizio mi chiede di calcolare il lavoro di F lungo ...
http://i46.tinypic.com/r2q3ie.jpg
ciao tutti, posto qui un appello di meccanica statistica in cui al primo passo chiede di dimostrare l'espressione dell'hamiltoniana.
devo dire che sono un po' arruginata con la meccanica analitica, non è che mi potete aiuatare con qualche passaggio con la lgrangiana e l'hamiltoniana?
per favore aiutatemi, sono disperata !:oops:
1. $lim_(x->1) (x + [1 + logx + 1/2 * (logx)^2]) / (e^x - e)^3$
${"denominatore"} \sim e^3 (x-1)^3$
$ {"numeratore"} \sim x - [ 1 + (x-1) - 1/2 * (x-1)^2 +$
$+ 1/3 * (x-1)^3 + (o(x-1))^3 + 1/2 ((x-1) - 1/2 * (x-1)^2)^2] $
$\sim - 1/3 * (x-1)^3 + 1/2 (x-1)^3 = 1/6 * (x-1)^3$
$\rArr {"numeratore"}/{"denominatore"} \sim (1/6 * (x-1)^3) / (e^3 * (x-1)^3) = 1/(6*e^3)$
2.(!) $sum_(n = 1)^infty e^((a - 1)*(a + 2)*n) * log(1 + e^(an))$
Mi serve che
$(a-1)*(a + 2) < 0 \and a < 0$,[/list:u:cnm55xpu]
altrimenti il termine generale della serie non va nemmeno a zero. Allora $a \in (-2,0)$. Riscrivo il termine generale così:
$1 / (e^(-(a-1)(a+2)*n)) * 1/ (e^(-(a*n)))$[/list:u:cnm55xpu]
Ingenuamente, concluderei così:
$1 / e^-((a^2 + 2a - 2)*n) <= 1/ n^-(a^2 + 2a -2))$[/list:u:cnm55xpu]
Allora, per avere ...

$lim_(x->0) e+xlogx= e+lim_(x->0)x^2((logx)/x)=oo$ è corretto?

Ciao!
Mi trovo a provare a risolvere il seguente esercizio:
La prima domanda chiede di indicare quali proprietà garantisce il protocollo. E su questa non ho problemi.
Ecco la risposta:
La seconda domanda chiede di trovare un attacco che viola le proprietà sopra.
Ecco domanda e risposta:
Il mio problema è su questa risposta.
La risposta inizia con "il protocollo non è vulnerabile" dando l'idea che nessun tipo di attacco riesca a violarne le proprietà.
Però nelle righe successive cita ...

Sia \(\varphi :\mathcal{R}\rightarrow [0,+\infty]\) una funzione definita sulla famiglia \(\mathcal{R}\) di insiemi del tipo \(A\) unione di intervalli semplici \((a,b)\) di \(\mathbb{R}^{n}\) e mutuamente disgiunti. Essa è definita come \(\varphi(A)=\sum m(I_{n})\) con \(m(I)=\Pi (b_{i}-a_{i})\). Ovvero se \(A\) è formata dall'unione di due cubi \(\varphi\) da la somma dei due volumi.
Sia ha che \(\varphi\) è regolare se \(\forall A \forall \epsilon >0 \exists \) \(F\) chiuso \(\in ...

ciao a tutti,
ho un dubbio nel fare un'analisi di sensibilità rispetto alle variabili attorno al punto di ottimo di una funzione a più variabili soggetta a vincoli. Per fare l'analisi di sensisibilità in un problema di ottimizzazione senza vincoli, basterebbe guardare il gradiente, nel caso si sia in vincoli, come cambiano le cose?

Buonasera, mi sto imbattendo nuovamente nel calcolo del polinomio caratteristico di matrice parametrica (che mi servira' sucessivamente per il calcolo di autovalori, autospazi e diagonalizzazione).
La matrice e' questa (gia in forma A-XI):
$ At=( ( 1-x , t , 1 ),( t , t-x , t ),( 1 , t , 1-x ) ) $
A questo punto, come avevo letto nei precedenti post riduco la terza colonna della matrice ottenendo:
$ At=( ( 1x , t , 1 ),( t , t-x , t ),( -x , 0 , -x ) ) $
Dopodiche' calcolo il determinante con metodo classico:
$ -x( ( t , 1 ),( t-x , t ) )-x( ( 1-x , t ),( t , t-x ) ) $
Quindi:
$ -x [ t^2-t-x]-x[(1-x)(t-x)-t^2] $
E ...

Il mio libro dà la seguente formula \(\displaystyle T = G * Ip * alpha/l \)
ove T= momento di una forza
G = modulo di elasticità tangenziale/scorrimento
Ip = momento di inerzia polare dato, per un cilindro pieno da \(\displaystyle 3,14 * r^4/2 \)
alpha = angolo di torsione provocato
l = lunghezza del corpo.
Dice poi che data la formula del momento di inerzia polare aumentando il suo raggio ne aumentiamo secondo quarta potenza la resistenza a torsione. Ok mi quadra, da un punto di vista ...
Mi sono bloccato davanti a questa equazione differenziale del primo ordine che non riesco a risolvere:
[tex]y' = y^2-y-2[/tex]
Il problema è che non riesco a risolverla con i metodi che ho studiato, ovvero separazione delle variabili oppure attraverso la formula [tex]y(x) = e^{A(x)} \int e^{-A(x)}b(x)dx[/tex] perchè in questo caso non riesco a riconoscere [tex]a(x)[/tex] e [tex]b(x)[/tex], infatti l'equazione non è nella forma [tex]y' = a(x)y + b(x)[/tex] poichè compare anche [tex]y^2[/tex]. ...