Algebra1

92kiaretta
Mi potreste spiegare questi esercizi
1)determina le seguenti intersezioni infinite n
[math]\epsilon[/math]
N
[-1/n, 1/n]
2)sia P(A) l'insieme delle parti dell'insieme A:
determinare P(
[math]\not{0}[/math]
) e P(P(
[math]\not{0}[/math]
))

Risposte
ciampax
1) la domanda è determinare l'insieme
[math]A=\bigcap_{n\in\mathbb{N}} \left[-\frac{1}{n},\frac{1}{n}\right][/math]
, giusto? Bene, supponiamo che
[math]x\in A[/math]
: questo vuol dire che, per ogni
[math]n\in\mathbb{N}[/math]
si abbia pure
[math]x\in\left[-1/n,1/n\right][/math]
e quindi che

[math]-1/n\le x\le 1/n[/math]
per ogni
[math]n\in\mathbb{N}[/math]
.

A questo punto, dovrebbe esserti facile capire quali siano gli elementi che soddisfano tale proprietà.

2) Questa è un po' più subdola. Poiché l'insieme vuoto non contiene elementi, l'unico suo sottoinsieme è se stesso, per cui
[math]P(\emptyset)=\{\emptyset\}[/math]
. Ora però fai attenzione: quello che abbiamo determinato è un insieme che contiene, al suo interno, come elemento, l'insieme vuoto. Questo vuol dire che

[math]P(P(\emptyset))=\{\emptyset,\ \{\emptyset\}\ \}[/math]


dove il primo insieme vuoto è proprio l'insieme vuoto mentre il secondo è l'insieme che ha come unico elemento l'insieme vuoto.

92kiaretta
Ok il secondo l'ho capito ma il primo non lo vedo e quindi non riesco a capire il procedimento

ciampax
Mmmm... io lo vedo completamente. Prova a d aggiornare un po' di volte la pagina.

92kiaretta
Sono riuscita a vederlo e ho capito!! Grazie!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.