Altezza delle barre in un istogramma

giuscri
Sono sicuro mi stia creando questo problema dal nulla, ma vi chiedo di dargli comunque un'occhiata.

Cosa rappresenta l'altezza delle barre in un istogramma? Su Wikipedia leggo che si tratta della densità di frequenza -i.e. il rapporto fra la frequenza assoluta associata alla classe e l'ampiezza della classe. Mi chiedo da dove spunti fuori questa definizione.



La mia domanda è: l'altezza dei rettangoli, sebbene abbia una sua rappresentazione grafica nell'istogramma, ha un suo significato anche indipendente ("teorico"), o sono destinato ad applicare la formulina in alto senza capirci un granché?

Vi ringrazio!

Risposte
giuscri
"Sergio":
Se le basi fossero tutte uguali (classi tutte di uguale ampiezza), ovviamente le altezze risulterebbero proporzionali alle frequenze, assolute o relative.
Se unifichi due classi, la base raddoppia rispetto alle altre e devi tenerne conto quando calcoli l'altezza.
Insomma, un istogramma è una "rappresentazione areale": quello che conta è l'area dei rettangoli, non la loro altezza.


Sì, però quello che mi chiedevo era se l'altezza delle barre nell'istogramma avesse un significato a sé, oltre a quello di altezza del rettangolo la cui area è la frazione delle misure ottenute appartenenti a quell'intervallo.
In realtà la domanda è sorta per caso: dovevo calcolare la probabilità per una misura appartenente a un set distribuito normalmente e invece di calcolare l'area sottesa alla gaussiana ho calcolato il solo valore della gaussiana. Quando ho capito l'errore che stavo facendo sono però rimasto stordito dal significato che ha in sé l'altezza della Gaussiana in statistica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.