Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
loref96
Buongiorno, ho un dubbio riguardo ad un problema. Abbiamo un conduttore toroidale scarico. Nella cavità viene posta una carica +Q. Se la carica è al centro, la superficie del conduttore è equipotenziale, con le cariche che si trovano solo sulla superficie interna del toro (quelle di segno -) e sulla superficie esterna (quelle di segno +). Il campo elettrico interno al conduttore è nullo. Come cambiano queste soluzioni se la carica posta nella cavità interna è fuori dal centro? La superficie del ...

Lele921
Salve, innanzitutto ci tenevo a ringraziarvi per l’aiuto datomi nell’esercizio precedente. Avrei bisogno di nuovo di un aiuto. In particolare, non riesco proprio a capire in questo esercizio con lo svolgimento come l’autore riesce a ricavare l’equazione della caduta di potenziale sia nel primo passaggio quando cortocircuita i primi due generatori di tensioni indipendenti che nel secondo quando cortocircuita il generatore di tensione dipendente.
6
13 mag 2021, 12:59

Studente Anonimo
Mi viene richiesto di implementare il Metodo del gradiente con precondizionamento e di plottare la norma di \( r_k \) vs numero di iterazioni \(k\). Ora. Io ho una funzione my_gradient al cui interno ho un ciclo while, come faccio nella main a tirare fuori l'informazione della norma di \(r_k\) ad ogni passo alla \(k\)-esima iterazione e poi a plottare il grafico richiesto?
12
Studente Anonimo
20 mag 2021, 16:14

loref96
Buongiorno, vorrei usare Lyx per scrivere un documento. Sto cercando una funzionalità che, una volta inserita un'immagine, diciamo la fig.10 al momento dell'inserimento, permetta di citarla nel testo per esempio con "come si vede nella fig.10" in modo che: - "fig.10" nel testo sia cliccabile, così da tornare effettivamente alla figura 10; - se nel corso della scrittura la figura cambia numerazione, per esempio diventa la fig.12, nel testo avvenga automaticamente il cambiamento fig.10 --> ...
2
27 mag 2021, 12:02

gale0ne14
Buongiorno a tutti, sono nuovo e prima di tutto desideravo ringraziarvi per il vostro lavoro. Desideravo un parere riguardo un esercizio preso dal Mazzoldi, volume 2, riguardo un reticolo di diffrazione. Ecco il testo: " Un reticolo avente N fenditure, larghe a e distanti d, viene illuminato con un'onda piana di lunghezza d'onda \(\displaystyle \lambda = 0.6 \ \mu m \)". La figura di interferenza si forma ad una distanza di osservazione pari a 50 cm si osserva che la riga corrispondente al ...

sofisofi3
Ciao, ho provato a svolgere il seguente esercizio ma il risultato non torna e non capisco dove sbaglio, potete aiutarmi? Il testo dice: "Un commerciante fa una ordinazione di 100 transistor. La sua politica consiste di provarne 10 scelti a caso e rifiutare tutta l'ordinazione se almeno 2 di essi sono difettosi. Se effettivamente essa contiene 20 pezzi difettosi, qual è la probabilità che venga accettata?" Io ho provato così: X: numero di transistor difettosi tra i dieci scelti a caso X è ...
2
27 mag 2021, 10:43

mat.pasc
Ciao, c'è un risultato cui non riesco a pervenire ossia l'enunciato dato dal mio libro: Indicando con $I(A,B)$ l'insieme delle funzioni inietive. Se A,B sono insiemi finiti. Se $|A|>|B|$ (notazione |..| = cardinalità) allora $|I(A,B)|=0$. Altrimenti posto $a:=|A|$ e $b:=|b|$, $|I(A,B)|=(b!)/((b-a)!)$ Dice che è dimostrabile per induzione su a, ma ci ho provato in mille modi non riesco a dimostrarmelo né a trovarlo dimostrato. La ...
5
16 apr 2021, 11:56

stefanoge
ciao non riesco a risolvere l'integrale indefinito di questa funzione. qualcuno riesce a farlo senza usare cologaritmi o funzioni iperboliche? $ (x-​1)/(sqrt(​e^(2*​x)+​1)) $ grazie infinite!!
4
26 mag 2021, 02:08

itisscience
calcolare $ int_F e^zdxdydz $ dove $ F={(x,y,z)∈RR^3:z^2<=x^2+y^2<=1-z^2,-(√3)y<=x<=y} $ . l'esercizio suggerisce di scrivere l'insieme in coordinate sferiche $ (theta,phi,rho) $ ottenendo $ F=[1/4pi,5/6pi]xx [1/4pi,3/4pi]xx[0,1] $ calcolare $ int_(F)(x^2+y^2)/z^2dxdydz $ dove $ F={(x,y,z)∈RR^3:2z<=x^4+2x^2y^2+y^4<=5z,3z<=x^2+y^2<=4z} $ . qui l'esercizio suggerisce di scrive l'insieme in coordinate cilindriche ottenendo $ F={(r,theta,z):theta∈[0,2pi],2z<=r^4<=5z,3z<=r^2<=4z} $ vi prego potreste aiutarmi a capire come è possibile riscrivere gli insiemi in questo modo?

Dayooooo0100
Forse è una domanda un po' sciocca, ma non ho ben capito la formula per calcolare la potenza forza * velocità. Visto che viene applicata una forza costante non dovrebbe esserci una accelerazione e di conseguenza un cambiamento di velocità? La formula infatti è forza per la velocità nel punto di applicazione, velocità che negli istanti successivi cambia.

Studente Anonimo
Vorrei domandare alcune cose rispetto a questo esercizio Sia \( K/ \mathbb{Q} \) un estensione quadratica. Sia \( \mathcal{O}_K \) l'anello degli interi di \(K\),i.e. la chiusura di \( \mathbb{Z} \) in \(K\). a) Dimostra che \(K=\mathbb{Q} (\sqrt{d}) \) per qualche \(d\in \mathbb{Z} \) privo di quadrati b) Per \(z=a+b\sqrt{d} \) calcola \( \operatorname{N}_{K/\mathbb{Q}}(z) \) e \( \operatorname{Tr}_{K/\mathbb{Q}}(z) \) c) Dimostra che \( \mathcal{O}_K = \mathbb{Z}[\sqrt{d}] \) se \( d ...
1
Studente Anonimo
26 mag 2021, 16:00

itisscience
ragazzi volevo una conferma su quando vale che $ tan(theta)>=√3 $ è giusto rispondere per $ theta∈[pi/3,2/3pi]+kpi $ o, equivalentemente, $ theta∈[4/3pi,-pi/3]+kpi $ ?

zio_mangrovia
Premesso che il circuito seguente è già stato studiato per t
11
17 mag 2021, 21:14

marco2132k
Sia \( X \) un insieme non vuoto, sia \( \mathcal M \) una \( \sigma \)-algebra su \( X \) e sia \( \mu\colon \mathcal M\to \left[0,+\infty\right] \) una misura. L'idea dietro il "completamento" \( \overline{\mathcal M} \) della \( \sigma \)-algebra \( \mathcal M \) è che \( \overline{\mathcal M} \) "è \( \mathcal M \), però con in più tutti i sottoinsiemi degli insiemi di misura nulla". Si definisce (sul Folland, ad esempio) quindi \( \overline{\mathcal M} \) come ...
5
25 mag 2021, 17:28

alphasierra
Dato: $u_n=\int_{n}^{n+1}f(t)\ "d"t$ dimostrare con il principio di induzione che: $f(n+1)<=u_n<=f(n)$ per ogni naturale $n$ Ho provato a scrivere: 1) $n=0$; $u_0=\int_{0}^{1}f(t)dt$ $f(1)<=u_0<=f(0)$ 2) se vera $f(n+1)<=u_n<=f(n)$ allora è vera $f(n+2)<=u_{n+1}<=f(n+1)$ Qualcuno sa aiutarmi nello sviluppo di 1) e 2)? Grazie 1000
14
22 mag 2021, 10:28

impe1
Ciao! Sto cominciando a leggere qualcosa riguardo la trasformata di Laplace, e ho già qualche dubbio. Data una funzione $f(t)$, la trasformata di Laplace associata alla funzione $f(t)$ è: $ L(f(t))=F(s)=int_(0)^(oo) f(t)e^-(st) dt $ Ad una funzione che ha dominio nel tempo, posso associare quindi un determinato numero complesso grazie alla trasformata di Laplace. Le domande sono: 1) Scelta una determinata $f(t)$... per ogni differente numero complesso $s$, cosa ...
12
31 mar 2021, 23:02

GuidoFretti1
Buonasera sto trovando difficoltà nel comprendere una parte risolutiva di questo esercizio: Sia $X$ uno spazio topologico contrattile e sia $Y$ uno sp. Topologico connesso per archi: sia $[X,Y]$ l'insieme delle classi di equivalenza modulo omotopia di applicazioni continue da $X$ a $Y$ La parte dove ho dubbi è la seguente: Poiché $X$ è contrattile esiste un'omotopia $F:(X x I)->Y$ tale che $F(x,0)=x$, ...

Bunnyy1
Ciao ragazzi! Devo calcolare i coefficienti della serie di Laurent della funzione $ f(z)=1/(z^2-3z+2) $ . Ho cercato di ricondurmi a serie geometriche. $ f(z)=1/(z^2-3z+2)=1/((z-2)(z-1))=-1/(z-1)+1/(z-2)=1/z(-1/(1-1/z))+1/z(1/(1-2/z))=-1/zsum_(k>= 0) (1/z)^k+1/zsum_(k>= 0)(2/z)^k=-1/zsum_(k< 0) (z)^k+1/zsum_(k< 0)(z/2)^k=-sum_(k< 0) (z)^(k-1)+sum_(k< 0)(z/2)^(k-1)=-sum_(k< -1) (z)^(k)+sum_(k< -1)(z/2)^(k) $ Ho provato a fare così ma non torna come nelle soluzioni, non so cosa sbaglio, pensavo che esercizi di questo tipo mi riuscissero Spero che qualcuno di voi mi aiuti, vi ringrazio anticipatamente
4
23 mag 2021, 12:59

kaspar1
Ciao Ho un esercizio da svolgere con Matlab (io uso Octave che dovrebbe essere lo stesso per quello che mi serve.) Ho definito una funzione (che non è importante esattamente sapere cosa fa...) function I = trapezi(f, a, b, n) H = (b-a)/n; S = 0; x = a; while x <= b S = S + (f(x) + f(x+H)); x = x+H; end I = S*H/2; end Nella "Command Window" faccio questo: >> f = @(x) x*exp(-x)*cos(2*x); >> met_quadr = @(met, n) ...
4
25 mag 2021, 11:02

smartword
Ciao, cerco un aiuto per capire meglio un passaggio che non mi torna, vorrei provare a esorre il dubbio con un primo esercizio più semplice (1) che mi sono porto per provare a formalizzare la parte finale di un esercizio (2). Mi trovo di fronte a voler mostrare che qualunque $a$ nei reali si può scrivere come $a=b+1$ con b nei reali ( a parolacce "che copro tutti i reali di nuovo". Ho pensato di prendere i due insiemi seguenti $A={x|x in R}$ in altre parole: ...
12
23 mag 2021, 16:59