Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
compa90
Buonasera, ho il seguente dubbio Considero l'iperpiano $H=\{\mathbf{x} \in RR^n \ : \ \mathbf{p^tx}=k\}$, devo provare che il vettore $\mathbf{p^t}$ è ortogonale all'iperpiano. Per provare ciò procedo cosi Considero due punti $\mathbf{x}, \mathbf{x}^{\prime} \in H$, per cui si $\mathbf{p^tx}=k=\mathbf{p^tx}^{\prime} ->\mathbf{p^t(x-x^{\prime})}=k-k=0$, allora i vettori $\mathbf{p^t}, \mathbf{(x-x^{\prime})}$ sono ortogonali. Ora dovrei provare che il vettore $\mathbf{(x-x^{\prime})}$ è parallelo all'iperpiano $H$ per concludere ma questo non so farlo. Saluti

ilceccocecconi
Ho un grandissimo dubbio che non riesco a chiarirmi So che se due osservabili commutano in generale condividono una base di autostati (cioè mi è stato dimostrato vero se non ho degenerazione) ma è stato detto in calsse che è vero più in generale anche estendendo agli autospazi (prima domanda quindi: come si dimostra la versione più generica) Avrei poi una seconda domanda, mettiamo appunto di avere ad esempio due osservabili che commutano $[A,B]=0$ il fatto è che mi pare possano ...

wiski1
Ciao volevo chiedere delle delucidazioni su questa osservazione del prof sulla convergenza uniforme ho una successione di fuzioni fn in dominio S. OSS: introducendo la successione di numeri $a_n:=s up_(zinS)|f_n(z)-f(z)|<epsilon in [0,+oo]$ possiamo concludere che la successione (fn) converge uniformemente su S a $f :S->C$ se e solo se $lim_(n->oo) a_n = 0$ il mio dubbio risiede qui per definizione: $lim_(n->oo) a_n = 0$ è $forall z, forall epsilon>0 ∃N>0 : forall n>N => |a_n-0|<epsilon$ ossia $forall z, forall epsilon>0 ∃N>0 : forall n>N => |(s up_(zinS)|f_n(z)-f(z)|)-0|<epsilon$ cioé $forall z, forall epsilon>0 ∃N>0 : forall n>N => s u p_(zinS)|f_n(z)-f(z)|<epsilon$ Ma qui non mi sembra andare molto ...
8
23 ago 2024, 15:06

Frappi1
Salve a tutti, ho un paio di questioni da chiarire partendo da questo esercizio ma anche più in generale sul piano inclinato. La situazione è questa: massa m su piano inclinato di 30° che per il primo tratto di discesa (1m) presenta coeff di attrito dinamico $ mu _1 $ pari a 0,4, nel secondo, di stessa lunghezza, coeff pari a $ mu _2$ da trovare. Si dice ancora che il corpo termina la discesa con una velocità di 3,4 m/s e il piano è alto 1,5m. Le mie domande sono: - ...

Daniele_981
Salve, Devo dimostrare usando la proprietà universale dell'anello dei polinomi che $A[X]~=A[Y]$, ma mi è venuto un dubbio sul significato di $A[Y]$ con Y indeterminata diversa da X. Se definiamo l'anello dei polinomi come l'insieme delle successioni definitivamente nulle a valori nell'anello A e $X= (0,1,0,.....)$, qual è il significato di $A[Y]$ con Y indeterminata diversa da X? Non può essere che anche $Y= (0,1,0,.....)$ altrimenti si avrebbe banalmente che ...

lucastamba
Buongiorno, chiedo un riscontro su un problema di trasmissione del calore, ringrazio in anticipo chi abbia tempo di confrontarsi. Mi riferisco all'es. 13.19 del testo "Termodinamica e trasmissione del calore" (Cengel), che chiede di calcolare la potenza termica dissipata attraverso le pareti e il tetto di una casa tenendo conto degli effetti dei bordi e degli angoli, per poi valutare l'errore che si commette se non si considerano. La casa è un parallelepipedo 12mx12m con pareti alte 6m, ...

vela891
Uno sciatore percorre, partendo da fermo, un tratto inclinato di 30 gradi rispetto all'orizzontale di lunghezza 200 metri in tempo t=9,24 s. Determinare coeff.attrito dinamico. Moto rett.unif. accelerato. a= $(2*s)/((t)^2)$ = 4,685 $m/(s^2)$ Si passa all'analisi delle forze in gioco. A me sembra evidente che la Forza che fa salire vs alto (F musc, positiva) sia ridotta da 2 Forze che "tirano indietro", vs basso (F . attr e Forzapeso parallela). μd*m*g*cosα + m*g*sinα = m* a ...

Sdavas
Buongiorno, ho risolto il seguente problema relativo ad un sistema di carrucole. Inoltro il disegno in allegato. "Si consideri il sistema di masse e pulegge (carrucole) mostrato in figura. Supponiamo che le carrucole siano prive di massa e sia m1 = 18 kg, m2 = 3 kg. Quanto vale l’accelerazione con cui si muove m2 se si trascurano le forze di attrito?" Ho nominato con T la tensione del cavo. Ho ipotizzato che la tensione si trasmetta inalterata dal corpo di massa m2 lungo il cavo che passa per ...

Thomson1
Salve a tutti, volevo porvi un quesito generico: mettiamo che mi ritrovi a voler calcolare l'inversa di una matrice quadrata, un esercizio "banale" per chi si dovesse approcciare all'esame di algebra lineare. Il punto è che esistono diversi metodi tra cui scegliere e il mio quesito è questo, si può utilizzare una strada forse "non convenzionale" e usare il teorema di Cayley-Hamilton? O meglio, sapendo che il polinomio caratteristico esiste e che il termine noto è non nullo (il che implica che, ...
2
22 ago 2024, 10:17

tachiflupec
Buonasera ragazzi, Sapendo che questo principio scaturisce dal fatto che una funzione d'onda anstisimmetrica quando pongo due particelle nello stesso stato allora ho anullamento il che ci dice che due particelle con numeri quantici identici non possono trovarsi nel medesimo stato. evito la normalizzazione Si vede bene ad esempio prendendo il singoletto di spin ↑↓-↓↑ (con la notazione che la freccia indica lo stato e la posizione 1 la prima particella e la 2 la seconda). Allora è facile ...

HowardRoark
C'è una domanda teorica tratta dal testo di Pindyck di microeconomia a cui non sono riuscito a rispondere. Riporto il testo: in una discussione sulle rette accademiche, un funzionario dell'università sostiene che la domanda di istruzione sia completamente anelastica rispetto al prezzo. Come prova, porta il fatto che mentre l'università ha raddoppiato le proprie rette (in termini reali) negli ultimi 15 anni, il numero e la qualità degli studenti che fanno domanda di ammissione non sono ...

darienz
Salve, per il calcolo del limite (al variare di a) della successione $n^a/(sqrt(n^4+n^3)-n^2)$ per n->+inf si procede determinando a quale successione il denominatore è asintotico. Nelle slide di correzione dell'esercizio, risulta che il denominatore è asintotico a $n/2$ ma questa cosa non mi torna. $sqrt(n^4+n^3)-n^2$ = $sqrt(n^4(1+1/n))-n^2$ = $n^2(1+1/n)^(1/2)-n^2$ = $n^2((1+1/n)^(1/2)-1)$. Sappiamo che $((1+an)^b-1)/(an) -> b$ se $an -> 0$. Quindi $((1+1/n)^(1/2)-1)/(1/n) -> 1/2$ visto che $1/n ->0$ per ...
3
17 ago 2024, 15:39

darienz
Salve, devo determinare il limite di questa successione per n->+inf: $n^2((n+1)^(1/3)-sqrt(n))$. Come primo passaggio algebrico ottengo: $n^2(n^(1/3)(1+1/n)^(1/3) - sqrt(n))$ Essendo $1/n$ -> 0 per n->+inf, vorrei utilizzare il limite notevole $((1+a_n)^(b)-1)/(a_n)$ -> b per poter scrivere in un altro modo $(1+1/n)^(1/3)$. Anche l'idea fosse corretta, non saprei come andare avanti da qui.
2
19 ago 2024, 14:45

compa90
Buongiorno, ho il seguente integrale $int_a^bf(x) dx$e vorrei stimarlo utilizzando le formule di quadratura costruite sugli zeri del polinomio ortogonale di Chebyschev, ossia che si abbia $int_a^b f(x)/(sqrt(1-x^2)) dx ~ pi/n sum_i^nf(x_i)$dove gli $x_i$ zeri del polinomio ortogonale di Chebyschev. Per semplicità suppongo che $f(x)=x, x \in [-5,5]$ Cambio di variabile $x=5t$ dove la nuova variabile di integrazione è $t$, dove $t in [-1,1]$ $dx=5dt$, e ...

compa90
Buonasera, ho il seguente dubbio, che per molti di voi sarà sicuramente banale, ed è il seguente: Considero l’insieme dei numeri naturali $NN$ senza lo zero, inoltre considero $a,b,c$ naturali per cui $a+b=c$, allora $a=c-b$. Mi è chiara la tesi, ma se volessi dimostrarla in modo formale non so come fare, tuttavia la dimostrerei così $a+b=c->a+b-b=c-b->a+(b-b)=c-b->a+0=c-b->a=c-b$ Supponendo che fosse corretto il ragionamento, mi chiedo $a+0$ lo posso valutare dal ...

Nettuno001
Buon giorno Avrei un problema, probabilmente di calcolo delle variazioni, da sottoporre: Sia $varphi(x,y,z)$ una funzione reale, incognita, di tre variabili reali. Si vuole determinare la funzione $varphi$ che rende minimo il seguente funzionale $F(varphi)=\sum_{j=1}^n [varphi(x_j,y_j,z_j)-w_j]^2$ In cui $x_j,y_j,z_j,w_j$ sono $AAj=1,2,...,n$. quantità note. Anche n è quantità fissa e nota. Grazie
3
20 ago 2024, 08:05

Nettuno001
Buon giorno Avrei un problema, probabilmente di calcolo delle variazioni, da sottoporre: Sia $varphi(x,y,z)$ una funzione reale incognita di tre variabili reali. Si vuole determinare la funzione $varphi$ che rende minimo il seguente funzionale $F(varphi)=\sum_{j=1}^n [varphi(x_j,y_j,z_j)-w_j]^2$ In cui $x_j,y_j,z_j,w_j$ sono $AAj=1,2,...,n$. quantità reali note. n è numero intero noto. Grazie.
1
20 ago 2024, 08:46

portieredellalbergo
Su un tavolo sono presenti n monete, non necessariamente con raggio uguale, le quali le vogliamo disporre tendenzialmente a cerchio, in modo tale che ogni moneta sia tangente alla precedente e alla successiva, e inoltre vogliamo che tutte le monete siano tangenti internamente ad una circonferenza incognita. Innanzitutto ho fissato il centro della circonferenza di raggio incognito r0 > 0 in (0,0) e il centro della prima moneta in (r0-r1,0), quindi ponendo per semplicità n=3 gli altri centri ho ...

compa90
Buongiorno, non mi ricordo come si determinano le classi di equivalenza. Considero il seguente esercizio: Insieme dei numeri naturali senza lo zero $NN$, e pongo $xRy <=> x+p \in NN_p$, e voglio determinare le classi di equivalenza rispetto alla relazione $R$ in $NN$. Per determinare le classi di equivalenze procedo in questo modo: Passo 1: Fisso elemento $x$ in $NN$ Passo 2: Esplicito la classe di equivalenza di ...

coupé11
Ciao ho un dubbio che non so come risolvere Se io prendo un solenoide molto stretto e lungo so che il campo B dovrebbe tendere alll'idealità di stare solo al suo intenro (parallelo all asse) e di aprirsi all'infinito al suo esterno. Ora, mi chiedo: ma il potenziale vettore A come va in questo caso? e come faccio a capirlo dalla relazione $nabla xx vecA= vecB$? (A è solo all'interno anche lui o si estende ovunque nello spazio? Boh non so capirlo e vorrei capire come fare)