Affermazioni possibili come conseguenza di un test delle ipotesi.

Andresins
Salve a tutti,

avrei bisogno di un chiarimento concettuale riguardo ad un aspetto apparentemente semplice dei test delle ipotesi.

In particolare, supponendo di avere a che fare con il risultato di un test t, il quale, una volta scelto un livello di significatività, mi abbia portato alla conclusione di non poter rifiutare l' ipotesi nulla H0, che affermazioni mi permette di fare circa la probabilità che l' ipotesi nulla sia vera?
Per affermazioni intendo (in questo caso):

- Non rifiuto H0 in quanto il p-value è maggiore del livello di significatività.
- La probabilità che l' ipotesi nulla sia vera è ... ?

Non riesco quindi a cogliere il nesso causale (se esiste) tra le due affermazioni. La domanda sorge in quanto in vari testi d' esame al posto di "verificare l' ipotesi nulla con un certo livello di significatività" ho trovato " calcolare la probabilità che due campioni appartengano alla stessa popolazione (caso particolare di test t per due campioni)". Questo ovviamente dopo aver verificato le condizioni di applicabilità dei test etc.

A mio parere si tratta di scegliere un certo livello di significatività arbitrario ed in base a quello decidere l' affermazione da fare, che però essendo circa la probabilità mi mette in difficoltà.

Spero di essermi spiegato quanto meglio, e vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità.

Andrea.

Risposte
Andresins
Ciao Sergio,

mi prendo del tempo per ragionarci bene su, ed intanto ti ringrazio per l' accurata spiegazione. In ogni caso mi conforta il fatto che non ci sia un nesso causale diretto che mi sono perso.

Saluti, Andrea.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.