Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kikkabis
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio, ma non riesco a risolverlo correttamente. In un esperimento di diffusione di Rutherford, particelle alfa da 7.70 MeV sono sparate su nuclei di oro. Usa la conservazione dell'energia per determinare la minima distanza fra il proiettile ed il bersaglio.Assumi che il nucleo sia a riposo. Soluzione 29.5 fm Allora, io procedo in questo modo, ho la formula per calcolare la distanza richiesta, dovrebbe essere $ d= (4 k_e Ze^2)/(mv^2) $ dove ...

tangarana
Salve a tutti! Il problema è relativo alla seguente matrice A: \( \begin{pmatrix} 1 & 1 & 2 \\ 1 & 1 & 1 \\ 1/2 & 1 & 1 \end{pmatrix} \) devo calcolarne gli autovalori, all'interno di una tecnica chiamata Analytic Hierarchy Process. Dunque devo annullare l'equazione caratteristica: det(A - $ lambda $ I) . Il problema è relativo al fatto che mi trovo un'equazione di terzo grado del tipo: \( -\lambda ^3 +3\lambda ^2 +1/2 \) che con Ruffini credo non si possa risolvere dato ...

Mariolino93
Sistema tra exp(2z+w)=(1-i)exp(w) e poi w^3=-1. Trovare w e z

21zuclo
Ciao a tutti, oggi mi sono guardato la teoria del Teorema del Dini, e mi è venuto un dubbio. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo. Richiamo il teorema del Dini Sia $ F(x,y) $ una funzione continua con $ (\partial )/(\partialy)F $ in un aperto $ A\sub RR^2 $ Se $ P=((x_0),(y_0))\in A $ nel quale risulta $ F(P)=0 \vee (\partial)/(\partialy)F(P)\ne 0 $ Allora esistono 2 numeri $ zeta , xi >0 $ tali che $F(x,y)=0$ definisce implicitamente un'unica funzione $ f:(x_0-\zeta,x_0+\zeta)\to (y_0-\xi,y_0+\xi) $ cioè una funzione tale che ...
4
9 giu 2014, 20:56

stelladinatale1
Sto cercando di imparare a usare matlab ma incontro un po' di problemi. In pratica ho creato un programma che dovrebbe trovare il minimo di una funzione in due variabili, questo programma mi crea una successione di punti $x_k$ in $\mathbb{R}^2$ che convergono al punto di minimo. Ora io dovrei plottare questa successione, ma come posso fare? Il problema è che devo tenere questa successione di punti in memoria, allora mi era venuto in mente di creare due vettori $x, y$, ...
4
10 giu 2014, 00:01

math1608
Ciao, scrivo su questo bellissimo forum perchè mi è sorto un dubbio talmente banale da non riuscire a risolverlo definiamo $D=\varepsilon _0 \varepsilon_r E$ e $H=\frac{B}{\mu _0 \mu_r}$ e sappiamo che il primo è il campo elettrico ed il secondo il campo magnetico, entrambi nella materia. Ora, per le condizioni di raccordo, D normale (che chiamiamo $D_n$) si conserva e avremo che $D_{n1}=D_{n2} => \varepsilon _0 \varepsilon_{r1} E_{n1} =\varepsilon _0 \varepsilon_{r2} E_{n2}$ da cui il campo elettrico nella materia: $\varepsilon _0 E_{n,\text{vuoto}} =\varepsilon _0 \varepsilon_{r} E_{n,materia}=>E_{n,materia}=\frac{E_{n,\text {vuoto}}}{\varepsilon_{r}}$ Nel caso di un campo elettrico che entra ...

marcosassa
Salve a tutti sono nuovo in questo forum e vi chiedo umilmente se potreste aiutarmi a impostare questo problema e a capire l'ultima parte di esso, in quanto non capisco bene la richiesta. Il problema è il seguente : "Sono disponibili 4 capacitori elettrici con valori di 6 F per due elementi e 4F per gli altri due. Determinare le possibili connessioni elettriche con tuti gli elementi e calcolarne la capacitanza equivalente evitando i collegamenti elettricamente indistinguibili." Grazie mille ...

lulina90
salve devo risolvere esercizi su convergenza di funzioni in spazi lp. qualcuno saprebbe indicarmi come procedere gli esercizi sono del tipo studiare la converenza in $ L^2(0,1) $ e in $ L^oo (0,1) $ della successione di funzioni $ f_n(x)= (cos(nx)e^(-nx))/root(3)(x) $
21
6 giu 2014, 11:57

HelpThermoo
Salve a tutti , ritorno dopo aver passato quasi esclusivamente grazie a questo forum l'esame di analisi 1 ( con un bel 30 xD ) , cosa per la quale non smetterò mai di ringraziarvi . Ma adesso sono alle prese con analisi 2 , e sto avendo difficoltà nell'integrazione in più variabili . Mi spiego : ho difficoltà nell'individuare gli intervalli di variazione di "ro" e "theta" . Vado subito con un esempio . Ho un insieme H del genere : $ H:[ (x,y)in R^2 : x^2 + y^2 <= 4x , x^2 +y^2 >= 1] $ Quindi ho una circonferenza di centro ...

jigen45
Ciao ragazzi, può sembrare stupido ma non sono sicuro su un calcolo da fare: La funzione è: fun(intero k) { i=0 a=1 while (a<=k) { for b=1 to a do i++ a=2*a } } Allora io ho fatto così: nel ciclo esterno il tempo è $ O(lg k) $, ma quello interno non sono sicuro se è $ O(2^k) $ o se bisogna scrivere una sommatoria... Mi potete dare una mano? Grazie
2
9 giu 2014, 17:19

bepperossi
Ciao a tutti, Ho la seguente domanda da porvi: Qualcuno sa come fa un gommista a rimettere a posto il CM di una ruota??Vi chiedo questo perchè il mio professore di fisica ha fatto questo esempio a lezione ma non ho ben capito la base fisica che c'è dietro. Il gommista imprime una accelerazione alla ruota(e quindi una forza esterna) e riequlibra il CM tramite dei pesetti di piombo...ma come fa a rendersi conto di quando il CM si ritrova al centro della ruota?Grazie mille in anticipo

lucys87
Se ho una trasformaZione irreversibile qualsiAsi la variazione di entropia universo e' maggiore di zero. Ma, domanda: le variazioni di S per la trasformazione e per l'ambiente sono entrambe maggiori di zero? O solo una delle due? Ho un dubbio

teopd
Ciao a tutti, mi si chiede: è dato il seguente sistema nelle indeterminate (x, y, z,t): \begin{equation} \begin{cases} (a − 2)x + 3y − t = a − 1 \\ 2x + y + z − t = 0 \\ x − y + z = 0 \\ 2x + 5y − 2t = a − 1 \end{cases} \end{equation} Si determini il valore del parametro reale a per cui il sistema ha (1,0,−1,1) come soluzione del sistema omogeneo associato e si risolva il sistema così ottenuto. Allora io ho messo in forma matriciale il sistema del tipo: AX=0 e nella matrice A ho ...
6
9 giu 2014, 13:10

dodojav
buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, ho deciso di iscrivermi perché ho visto che le risposte sono molto competenti ed il forum è molto attivo. Quindi complimenti ai gestori del sito e del forum dopo la necessaria premessa volevo chiedere il vostro aiuto perché sono disperato avendo l esame molto vicino! prima di tutto ho cercato esercizi come questi per capirci qualcosa però non ci sono riuscito. ho letto che, per essere corretto, il post deve avere almeno un tentativo di svolgimento ...
9
9 giu 2014, 12:47

banach
Ciao, ho dubbi sulla risoluzione di questo esercizio. $X=C([0,1])$ si consideri l'operatore $Tf(x)= \int_0^1 sin(x-t)f(t)dt$ Trovare l'immagine di T, trovare il suo spettro e descrivere i corrispondenti autospazi. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
28
19 giu 2013, 22:58

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, studiando "tοπολογία" non riesco a capire il concetto di "sottobase" (o: prebase) di una topologia \(B \) dato uno spazio topologico \((A,B)\); in particolare la definizione di "base" di \(B \), davvero semplice, che uso è la seguente:Def.: siano dati \( (A,B)\) uno spazio topologico, ed \( C \subseteq B \), dicesi che \( C \) è base per \( B \) se $$\forall X \in B (\exists Y,Z \in C(X=(Y\cup Z))$$sono grato a chiunque ...

duombo
Ciao ragazzi, ho un esercizio sulle permutazioni la cui traccia è: Data la permutazione $ sigma = ((1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14),(14,13,12,11,1,2,3,4,10,6,9,7,8,5)) in S_14$ sia $ H:=<sigma^(1256)> $ (1) Determinare $ |H| $ (2) determinare tutte le permutazioni $ tau in H $ tali che $ tau(1) = 1 $ per la soluzione del punto (1) ho ragionato in questo modo Scrivo $sigma$ in cicli disgiunti $(1,14,5)(2,13,8,4,11,9,10,6)(3,12,7)$ il periodo di $sigma$ è $mcm(3,8)=24$ riduco l'esponente $1256 mod 8=24$ $o(sigma^h)=m/(MCD(m,h))=24/(MCD(24,8))=3$ quindi posso ...

isaac888
Qualcuno per favore mi puo' dare un riferimento libresco o su internet su cui trovare qualcosa che parli della forma canonica di Jordan dell'inversa di una matrice (invertibile) già espressa in forma di Jordan? Grazie a chi mi rispondera'.
1
28 mag 2014, 02:03

bepperossi
Ciao a tutti,qualcuno mi sa dire come faccio a localizzare(dal punto di vista puramente pratico)il centro di massa CM di un oggetto?Voglio dire,potrei appendere l'oggetto dato al muro e così scoprirlo...in particolare qualcuno mi sa spiegare il procedimento preciso da adottare?Grazie in anticipo

diezzo1
Salve, non riesco ad arrivare a capo di questi esercizi, mi sto scervellando da un pò di tempo, ma non avendo le soluzioni, ho come l'impressione di non averlo fatti bene. Spero che mi potiate aiutare \( \int_{}^{} xcos(logx)\, dx \) \( \int_{}^{} (x+3)^2 log(x-3)\, dx \) \( \int_{}^{}{\frac{2log^2 x - logx+5}{x(3log^2x+1)}} dx \) Grazie in anticipo a tutti
9
7 giu 2014, 17:19