Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zagamid
Le equazioni differenziali lineari del tipo \(\displaystyle \sum_{i=0}^{n}(a_i\cdot x^{i}\cdot y^{(i)}(x))=f(x) \) dove \(\displaystyle a_i \in \mathbb{R} \), \(\displaystyle a_n=1 \), \(\displaystyle f:]a,b[\rightarrow \mathbb{R} \), \(\displaystyle 0 \notin ]a,b[ \), vengono dette equazioni differenziali lineari di Eulero. Le equazioni differenziali lineari del tipo \(\displaystyle \sum_{i=0}^{n}(a_i\cdot y^{(i)}(x))=f(x) \) dove \(\displaystyle a_i \in \mathbb{R} \), \(\displaystyle a_n=1 ...
5
10 giu 2014, 00:38

EngC
Ciao, dovrei trovare la soluzione del seguente integrale doppio: $ int int_(D)^() (x+y)/(x^2+y^2)dx dy $ dove D è il triangolo che ha per lati le rette y=x, $ y=sqrt(3)x $ , x+y=1 Il mio problema non sta nella risoluzione dell'integrale in se per se (che risolvo con il cambiamento di variabili) ma nella determinazione del dominio di x e y con quelle rette del triangolo. Non saprei proprio come impostare il problema. Se qualcuno può aiutarmi mi farebbe un favore Grazie a tutti coloro che risponderanno
1
10 giu 2014, 21:24

HelpThermoo
dunque ho le due equazioni parametriche : $ { ( x=2(t-sint) ),( y=2(1-cost) ):} $ Con $ tin[0,2pi] $ Ora io conosco la formula : $ l(gamma)=int_(0)^(2pi) || gamma'(t)||dt = int_(0)^(2pi) sqrt[(2-2cost)^2 +2^2sen^2t] =int_(0)^(2pi)sqrt(8-8cost)dt $ Io ho svolto quest'integrale usando la sostituzione : $ a=tg(x/2) $ e trovo come primitiva : $ -8/(1+a^2)^(1/2) $ che calcolata sull'intervallo 2pi , 0 mi da 0. Ora io sono sicuro che sto facendo un errore concettuale terribile , perché l'integrale dovrebbe venire 16 , vuol dire che non considero qualcosa che ora mi sfugge...penso sia dovuto ...
10
10 giu 2014, 19:24

Eddai1
è da poco che sono venuto a conoscenza di questa possibilità (anche di usare la trasformata di Laplace) ma ho dei dubbi su come si applica: facendo un esempio l'equazione u''(t)+u(t)=0 va risolta con opportune condizioni al contorno, passando per la trasformata avrei -w^2*u(w)=0 da cui u(t)=0 cosa sbaglio?
1
24 mag 2014, 10:58

dewar
salve a tutti, questo è un compito di TFA, ma non so come svolgerlo! qualcuno mi puo aiutare? ho provato a svolgere il primo esercizio e mi esce che il guadagno medio è 10 per il primo caso e 0 per gli altri due, inoltre le PMF mi vengono uguali in tutti e tre i casi, ho fatto bene, dove ho sbagliato? potete darmi suggerimenti anche per gli altri esercizi?(pe ril secondo ad esempio) grazie in anticipo
2
8 giu 2014, 12:28

Valentino.gandolfo
Provare che per ogni $ x in R $ e per ogni $ n in N $ si ha $ (1+x)^n>=1+nx $ $ P(0) $ : $ 1+1>=1 $ $ P(1) $ : $ 1+x=1+x $ Ipotesi: $ n in N | n!=1 $ si ha che $ (1+x)^n>1+nx $ $ n in N $ si ha che $ (1+x)^n>=1+nx $ Tesi: $ (1+x)(1+x)^n>1+x(n+1) $ $ n in N | n!=1 $ .1 $ (1+x)(1+x)^n>=(1+nx)(1+x) $ $ n in N $ .2 Dimostrazione: proviamo la .1 $ (1+x)(1+x)^n>1+x(n+1) $ si ha già la tesi proviamo la ...

Qfwfq1
Ciao ragazzi ho qualche dubbio sul ragionamento da seguire in un esercizio, ovvero: Si consideri il problema di Cauchy in avanti $u''+u'+u=3, u(0)=0,$ $u'(0)=3$ allora la sua soluzione globale è: a) limitata non monotona b) monotona e limitata c) limitata e non monotona d) non limitata e non monotona Questo è un caso particolarissimo ma in generale la cosa utile da fare è ricondursi a un sistema di equazioni del primo ordine raddoppiando il numero delle incognite, ad esempio ponendo in ...
1
10 giu 2014, 18:36

livrea
Ciao a tutti devo calcolare il max e min in una funzione a 2 variabili. Ho calcolato i punti stazionari e la matrice hessiana ed esce fuori che è uguale a zero nel punto critico. Adesso dovrei fare lo studio del segno, ma non ho ben chiaro come procedere. \(\displaystyle f(x,y)= xy(x+y) \) mentre il punto stazionario e (0,0)
3
10 giu 2014, 17:53

manuxy1
Ciao a tutti. Ho le idee molto confuse sul quadrimpulso e sull'energia e sarei grata se qualcuno potesse chiarirmi le idee. Allora il quadrimpulso è un quadrivettore $p^\mu=m*\gamma(v)*(c, \bar v)$ $p_0=m*\gamma(v)*c=E/c$ quindi la prima componente rappresenta l'energia e le altre tre componenti rappresentato la quantità di moto, giusto? Essendo $E=sqrt(c^2*\bar p^2 + m^2*c^4)$ Se una particella ha massa $m=0$ avrà velocità $v=c$ infatti risulta $E=\bar p*c$ quindi $E/\bar p=c^2/\bar v=c$ che implica ...

merdacacca
Ciao a tutti Non riesco a capire cosa significa la frase: Per ogni intero positivo $n \in N$ si denoti con $h(n)$ l'esponente della massima potenza di $2$ che divide $n$ ; sia cioè $ n = 2^{h(n)}$$t_n$ con $t_n$ dispari. Grazieeee Forse significa che l'esponente deve divide $t_n$ ?

tranesend
Salve a tutti dopodomani ho l'esame e trovo problemi nelle equazioni differenziali di ordine superiore al primo con il metodo di somiglianza. Se ho per esempio l'equazione $y'' − 4y' + 5y = xe^(2x) * sinx$ come posso applicare il metodo di somiglianza? Cioè io ho provato ad applicarlo utilizzando in questo caso la generica soluzione $v(x)=e^(2x)*((Ax^2 + Bx + c)cos(x)+(Dx^2 + Ex + F)sin(x))$ però non so se èla formula risolutiva corretta perchè quando calcolo le derivate ovviamente mi vengono calcoli assurdi e per questo dubito che sia la via ...
4
10 giu 2014, 14:18

valentino.festa1
Salve ragazzi,un problema di fisica 2 mi chiede di calcolare il lavoro per spostare 4 cariche inizialmente ai vertici di un quadrato,in una nuova configurazione,sempre un quadrato ma di lato l/2. Vi spiego come ho fatto,anche se non penso gia giusto il procedimento. $ L=int vec F cdot dvecr=q_2intvecE cdot dvecr_2+q_3intvecE cdot dvecr_3+q_4intvecE cdot dvecr_4 $ $ L=q_2 DeltaV_{q_2}+q_3 DeltaV_{q_3}+q_4 DeltaV_{q_4} $ $ L=q_2 frac{q2}{4pi epsilon_0}frac{1}{l/2}+q_3 frac{q3}{4pi epsilon_0}frac{1}{lsqrt2/2}+q_4 frac{q4}{4pi epsilon_0}frac{1}{l/2} $ e visto che le cariche sono uguali $ L=frac{(4+sqrt2)q^2}{4 epsilon_0 l pi} $ spero in un vostra risposta grazie

HelpThermoo
Allora mi sono studiato la teoria relativa a questa parte , le formule le ho imparate , anche se non ne ho capito minimamente il significato , nel particolare faccio fatica ad impostare esercizi del tipo : Sia S la regione di piano compresa tra il grafico della funzione $ x=e^y $ ed $ x=log(y+1) $ per $ yin[0,2] $ Calcolare il volume del solito ottenuto dalla rotazione di S attorno all'asse y . Ora io non so proprio come procedere , spero possiate ...

f.serafini93
Buon pomeriggio, devo risolvere questo esercizio: "Scrivere la matrice A diagonalizzabile con autovalori $\lambda_1 =-3,\lambda_2=-2, \lambda_3=1$ e corrispondenti autospazi $V_1 =Span((1,0,1)^T), V_2 =Span((0,0,1)^T), V_3 =Span((0,1,1)^T)$ dove $V_1 , V_2, V_3$ sono gli autospazi associati rispettivamente agli autovalori $\lambda_1 , \lambda_2 , \lambda_3$." Io ho applicato questo ragionamento, essendo la diagonalizzazione un endoorfismo, ossia un'applicazione lineare dello spazio vettoriale V in se stesso ed essendo l'autovalore $\lambda$, per definizione, uguale a ...

Giso1
Ciao! Dovrei trovare la serie di Fourier di periodo $T=2pi$ che assume i valori $f(x)=x+cosx$ in $(-pi,pi]$, ma ho qualche problema.. Per trovare i coefficienti relativi al coseno, ho usato la formula: $2/Tint_{-pi}^{pi} f(t)cos(2kpit/T)$ ottenendo come risultato $a_k=-(2ksin(pik))/(k^2-1)$ (confermata da wolfram). Ora, escludendo i casi $k=0, k=1, k=-1$ che saran da trattare a parte, mi verrebbe da dire che $a_k=0\ \AAk in NN$, dato che il seno si annulla sui multipli interi di $pi$. ...
3
9 giu 2014, 19:16

lucys87
La variazione di entropia dell universo per una irreversibile adiabatica e' uguale alla variazione di entropia dell ' ambiente esterno giusto? Poiche' Q=0 e quindi la variazione di entropia per la trasformazione e' nulla, mentre e' fiversa da zero quella dell' ambiente(calcolata suuna reversibile.) corretto?

DavideGenova1
Ciao, amici! In una dimostrazione della reciproca implicazione dell'esistenza della primitiva di $f:D\to\mathbb{C}$, con $D\subset\mathbb{C}$ aperto e connesso, e dell'indipendenza dell'integrale $\int_{\gamma} f(z)\text{d}z=\int_{z_1}^{z_2} f(z)\text{d}z$ dalla scelta della curva $\gamma$ di estremi $z_1$ e $z_2$, chiamata $F$ una primitiva di $f$ trovo l'espressione\[\int_{a}^{b} f(\gamma(t))\gamma'(t)\text{d}t=\int_{a}^{b}F'(\gamma(t))\text{d}t=F(\gamma(b))-F(\gamma(a))\] Sono ...

frab1
Buondi', ho un dubbio su un quesito che sto affrontando.. Un condensatore piano ha superficie armature $S = 0.8 m^2$ , distanza fra armature$d = 0.2 cm$ ed è collegato ad un generatore di potenziale $V = 12V$. Successivamente il condensatore viene riempito per metà con una lastra di materiale dielettrico di sezione S ed altezza $ d/2$, con il risultato che la capacità aumenta del $50%$. Quanto vale $\epsilon_r$? Io ho impostato il problema cosi: ...

ssoniaa1
Ciao a tutti, non riesco ad arrivare ad una conclusione di questo esercizio: Applicare il teorema di Lagrange alla funzione $f(x)=sqrt (2) ^ (1/x) $ , in [-3,-1]: a) non si può applicare b) esiste un unico punto c c) esistono due punti c d) esistono infiniti punti c la funzione rispetta le condizioni di continuità e derivbilità e quindi inizio ad applicare il ...
1
10 giu 2014, 10:16

lisandro94
Se qualche anima pia si prestasse a farmi questi 4 esercizi di statistica gliene sarei molto grato. 1) Calcola le probabilità di: (A) probabilità di estrarre una carta di picche o fiori (B) probabilità di estrarre una figura Poi calcola P(A $nn$ B) e P (A $uu$ B) e verifica l'indipendenza stocastica. 2) Data una popolazione di 5 individui su cui una variabile Z assume i valori -1, 0, 1, 2 e 2, determina la distribuzione di probabilità della media campionaria. 3) ...