Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, qualcuno saprebbe fare il 3 esercizio?
http://www.mat.unimi.it/users/vignati/A ... is-web.pdf
Io so solo che la matrice Jacobiana della f. composta è uguale ai prodotti delle matrici Jacobiane.
Cioè, $ J(G@ F(a))=J(G(F(a)))*J(F(a)) $ quindi tutto ciò che riesco a fare è mettere (0,0,5) dentro F(x,y,z) e trovare il p.to da mettere dentro il jacobiano di G.
Che detto in altri termini, tutto ciò che riesco a fare è "niente".
Qualcuno può aiutarmi? Graziemille!

Salve a tutti! Sto studiando per l'esame di Fondamenti di Informatica e sto cercando di fare tutti gli esercizi della dispensa del prof! Premetto che sono all'inizio ma c'è un esercizio sulla cardinalità di un linguaggio a cui credo di aver trovato la risposta ma che vorrei sottoporre a voi! Il testo è questo:
Definendo
$ { ( Sigma^0 = {epsilon} ),( Sigma^(n+1)={ax:ain Sigma,x in Sigma^n} ):} $
si osservi che $ Sigma^**=uu _(i>=0)Sigma^i $
Qual è la cardinalità di $ Sigma^i $ ?
La mia risposta intuitivamente sarebbe $ i $ ma visto che ...

Data una serie oscillante, solitamente mi viene richiesto di saperne il comportamento e di dire se è o no assolutamente convergente. Finchè ho avuto a che fare con serie (-1)^n me la sono saputa cavare, ma quando trovo (-1)^n-1 che devo fare?? Ad esempio come dovrei studiare il comportamento di questa serie? Devo spezzarla tra n=1 e 1 e poi studiarla tra 2 e infinito?
Potreste spiegarmi come affrontare l'esercizio passo passo? [tex]\sum_{n=1}^{\infty} (-1)^{n-1}[/tex] [tex]\displaystyle ...

Ciao a tutti, ho dei problemi col seguente esercizio. Ho provato a stostituire x-2z=u y-x=v x+z=w ed ho ricavato x, y, z.
Poi però non so come procedere in quanto all'interno dell'integrale c'é z e non é quindi un semplice volume.
D={(x,y,z):(x−2z)2+(y−x)2+(x+z)2≤4,0≤x+y+z≤1}
Calcola ∫D zdxdydz
Grazie a tutti!

Ciao a tutti qualcuno mi può aiutare su questo eserczio?
Al variare di alfa>0 studiare la convergenza della serie numerica
$ Sigma(n=1, +oo ) (n^(3/2)*(sqrt(1-1/n^2) -cos(1/n^alpha ))) $
Risposta: La serie converge se e solo se alfa=1
Grazie mille

Salve, non riesco a capire perché la soluzione dice che il codice Gray è un codice non ridondande, cosà a che fare la ridondanza con la lunghezza di Hamming?

Salve.
Ho questo quesito.
Ho un piano:
$x + y - 2 = 0$ e una retta: ${ x = t , y = t, z = 1 - t }$
Si rappresenti una sfera con centro su $r'$ e tangente $\Pi$
Come prima cosa ho pensato che essendo il centro di una sfera:
$C = ( - a/2 , -b/2 , - c/2)$
quindi :
$- a/2 = t $
$-b/2 = t $
$- c/2 = 1 - t$
da cui so che $a = b$ e $c = -2 - a$
da qui non so più come procedere...
so anche che essendo l'equazione di una sfera:
$x^2 + y^2 + z^2 + a x + b y + c z + d = 0$
e se il ...

Sto cercando di calcolare la somma di questa serie (è un piccolo passaggio di un grande esercizio sulla Z-trasformata)
$\sum_{n=0}^{+\infty} n^2(\frac{1}{z^2})^n$
Ho ragionato così: se non ci fosse il fattore $n^2$ il risultato sarebbe $\frac{z^2}{z^2-1}$, allora prendo tale risultato, lo derivo e moltiplico per $-z$, reitero una seconda volta perché è al quadrato ed ottengo
$4\frac{z^4+z^2}{(z^2-1)^2}$
Mi sentirei abbastanza tranquillo se Wolfram Alpha non mi suggerisse quest'altro risultato, che ...

Buongiorno, domanda abbastanza banale: cosa si intende precisamente per "Sottospazio delle relazioni lineari di una famiglia di vettori"?
Mi è chiaro che se dei vettori sono linearmente dipendenti significa che posso scriverli come combinazione lineare degli altri e tutto il resto. Mi manca proprio il concetto di sottospazio relativo alle loro relazioni lineari

mi aiutate a trovare l'equivalente di thevenin di questo circuito?

ciao ragazzi ho un dubbio banale che e meglio risolvere per non crearmi dubbi in futuro. allora sto studiando i limiti delle successioni e sono capitato in un esercizio che stupidamente ho sbagliato per un semplice dubbio che mi e venuto sulle proprieta' delle potenze
il limite n-->infinito 4^(n^2)/n^n
giustamente ho usato subito la scala degli infiniti e ho potuto dire che n^n tende piu velocemente all'infinito rispetto a un esponenziale in base "a"quindi la successione tende a zero. ma e ...

Salve ragazzi,
non riesco a risolvere questo integrale doppio con funzione esponenziale, qualcuno ha idee :
$ int int_(D)e^(x/y) dx dy $
dove D è il triangolo curvilineo delimitato dalla parabola $ y=x^2 $ e dalle rette $ y=1 $ e $ y=0 $
Questo è stato il mio ragionamento :
prima ho calcolato il dominio come $ (x,y) in R^2 | 0<= y<= 1,0<= x<= sqrty $
da ciò...
$ int_(0)^(sqrty)dyint_(0)^(1) e^(x/y) dx $
quindi ho effettuato la sostituzione $ x/y=t $ da cui $ int_(0)^(1) dyint_(0)^(sqrty/y) e^ty dx= int_(0)^(1) ydyint_(0)^(sqrty/y) e^t dx= int_(0)^(1) y(e^(sqrty/y)-1)dy $
da questo punto in ...

Salve a tutti, ho svolto questo esercizio e non avendo un risultato con il quale verificarne la correttezza chiedo gentilmente a voi:
Calcolare gli estremi relativi di $f(x,y)=y^2-x/2-1+cosx$
Calcolando le derivate parziali mi esce:
rispetto ad $x$: $-1/2-sinx$
rispetto ad $y$: $2y$
Metto a sistema :
${(-1/2-sinx=0),(2y=0) :}$
trovandomi $y=0$ e $x=arcsin(-1/2)$ ossia $x=-30$
Calcolando le 4 derivate seconde parziali invece ...

Ciao a tutti
Ho alcuni punti sperimentali (8 o 10) che riesco a visualizzare graficamente grazie al grafico a dispersione XY.
Tali punti sono collegati da una curva - nel mio caso assomiglia al primo quadrante del grafico di $f(x)=1/x$: come posso ricavare l'equazione di tale curva da questo grafico? Esiste una funzione in Excel apposta?
Grazie

Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano su un esercizio di cui non ho la soluzione e la risoluzione mi lascia dei dubbi.
Allora, data la funzione, nel piano 0xz, $ f(x)=e^(2x) $ , $ f:[1,2] $ determinare una parametrizzazione del solido creato ruotando attorno all'asse x il grafico.
Io come prima cosa ho scritto la funzione così:
$ f(z)=(ln(z))/2 , f:[e^2,e^4] $
Poi ho parametrizzato:
$ \varphi : [e^2,e^4]\rightarrowR^3 \varphi(z)=((ln(z))/2,0,z) $
Poi ancora:
$\Phi:D\rightarrowR^3 \Phi(z,\theta )=((ln(z))/2,zsin\theta,zcos\theta)$ con $D=[(z,\theta )| 0\leq z\leq e^4, 0\leq \theta\leq 2\pi] $
Fino a qua mi sembra di essere giusto poi ...

Buon pomeriggio. Vi scrivo perchè ho delle difficoltà con questo esercizio assegnato in un esame.
Si consideri la serie numerica:
$ sum_(n = 1) ^oo (((n^2+2)^(1/2) - (n^2+1)^(1/2))/(n+1))*n^alpha $
a) Sia $alpha=0$. Studiare il carattere della serie.
$ sum_(n = 1) ^oo ((n^2+2)^(1/2) - (n^2+1)^(1/2))/(n+1) $
Dallo studio del segno si nota subito che è a termini positivi. Inoltre risulta:
$ lim_(n -> oo ) ((n^2+2)^(1/2) - (n^2+1)^(1/2))/(n+1) ~~ lim_(n -> oo ) ((n^2)^(1/2)-(n^2)^(1/2))/n = 0 $
Quindi soddisfa la condizione necessaria di Cauchy alla convergenza. Arrivato a questo punto però non so con che criterio affrontare l'esercizio. Ne ho provati ...

Salve avrei un problema con un esercizio di geometria :
Fissato un riferimento cartesiano di uno spazio euclideo E di dimensione 2, si considerino il punto $P=(-1,-1)$ e la retta r tangente la circonferenza $C: x^2 + y^2 - 2x - 2y =0$ nel punto $(2,2)$.
Vorrei sapere se l'affermazione " la retta per P ortogonale ad r contiene il centro C " è corretta e perchè
Ho iniziato trovando il fascio di rette passante per $(2,2)$ ma per trovare la tangente alla circonferenza cosa ...

devo calcolare questo integrale:
$ int int int_(D)^() 3x^2 dx dy dz $ dove $ D = {(x,y,z) in R^3 | x^2+z^2 <=1, 0<=y<=3+x-z}$
mi sapete dare una mano?
grazie a tutti per l'aiuto

Se ad esempio ho su \(\mathbb{R}^{2}_{x\neq 0}\) la funzione
\[
F(x,t)=
\begin{cases}
t^{-1/2}e^{-x^{2}/4t}& t>0 \\
0 &t\leq 0
\end{cases}
\mbox{,}
\]
devo calcolare la derivata \(k\)-esima rispetto alla \(x\) e poi di questa la derivata \(n\)-esima rispetto alla \(t\) attraverso una sommatoria esplicita? Lo chiedo perché è l'unica cosa che mi viene in mente ma mi sembra *strano* (faticoso) calcolare tutte queste derivate. La definizione recita che \(f \in C^{\infty}\mathbb{R}^{2}\) se ...

nel grafico del dominio di funzioni come ci si deve comportare con la parabola:
1) se è Y> -X^(2)+3x--------------------- si colora fuori dalla parabola
ma negli altri casi ??????
ovvero:
2) se è YX^(2)+3x
4) se è Y