Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho il seguente sistema di equazione differenziale:
$\{(i1'(t)=i3'(t)),(3*i3'(t) + i3(t)*(9/2 +2t )):}$
Come si risolve la equazione differenziale senza usare direttamente la formula risolutiva?
Poi per ricavare la i3'(t) basta fare la derivata del risultato trovato nell'equazione differenziale?
Salve a tutti,sono alle prese con questo esercizio che ho trovato svolto con un sistema di riferimento diverso dal mio e quindi ho deciso di risvolgerlo cambiando sistema di riferimento giusto per esercitarmi ^^. La traccia è la seguente.
Due sferette di masse m1=m2=0,03kg sono appese mediante due fili aventi la stessa lunghezza l pari a 0,4m,poste a una distanza l tra loro;Le due sfere possiedono cariche uguali ma avanti segno opposto e vengono lasciate libera con velocità nulla nella ...

Ciao a tutti, sono alle prime armi con la programmazione ad oggetti, e volevo capire bene come si comporta il compilatore di fronte a una classe base e una sua derivata aventi un metodo con lo stesso nome ma implementato diversamente.
In pratica volevo chiarire il significato di "in un eredità public viene sempre chiamata la proprietà applicabile più specifica"
Ho scritto questo codice:
#include <cstdlib>
#include <iostream>
using namespace std;
class Dad{
...

Da libro di testo superfigo propongo, per chi lo volesse, il seguente esercizio:
integer pippo(integer n)
if n<= 2 then return 1
else if n>99 then
integer i <-- |_ n/2 _|
return pipp(i) + n*i
else
return pippo(n-2) + 5
Valutare ordine di grandezza.

Non riesco a risolvere questo esercizio, mi blocco e mi incarto con gli asterischi e le sottoderivazioni, qualcuno saprebbe aiutarmi?
[tex]NOT \forall x A \vdash \exists x NOT A[/tex]

Problema 4.1 - G.Dalba P.Fornasini - Esercizi di fisica: meccanica e termodinamica.
Un corpo si massa m = 1 Kg e dimensioni trascurabili è appeso, mediante un molla, all'estremo superiore A di un profilo circolare di raggio R = 1 m, disposto verticalmente. Il corpo, sottoposto alla forza peso, può scivolare senza attrito lungo il profilo (Figura). Inizialmente il corpo si trova fermo nel punto B, con $\theta$ = $\theta_0$ = $60^0$; in tale posizione la molla è a ...

Ho un problema riguardante un esercizio che riguarda la formula di Stokes, mi trovo sempre in difficoltà a parametrizzare la superf. data, come qui..
Sia E la porzione del piano P=${(x,y,z) in R^3: y-z=2}$
contenuta nel cilindro C=${(x,y,z) in R^3: x^2 + y^2/4=1}$ ed orientata in modo che la terza componente del versore normale sia positiva.
Calcolare il flusso del rotore del campo vettoriale V(x,y,z)=(x*z^2, y+z, y^2-x) attraverso E, sia usando la definizione che applicando il teorema di Stokes.
Ora ad applicare ...

Salve a tutti ogni tanto ritorno, e ringrazio tutti in anticipo per i grandi aiuti che mi date ogni volta! Questa volta ho bisogno di un aiuto su un esercizio di matematica discreta, più precisamente sulle permutazioni! Anzi se per favore qualcuno ha un pò di materiale su questo argomento gliene sarei grato! il testo dell'esercizio è il seguente:
Quante permutazioni $\sigma in S_10$ ci sono tali che $\sigma(3)=3$ oppure $\sigma(5)=5$?
Ragazzi non so proprio da dove iniziare!

Salve a tutti. Se $(S, \cdot)$ e $(T, \cdot)$ sono gruppoidi unitari, ed $f: S<br />
\to T$ un omomorfismo, possiamo affermare che è sicuramente $f(1) = 1$? Se sì, come posso dimostrarlo?
Grazie di eventuali risposte,
Rodolfo

ciao!!!!!!!!!
devo preparare un esame di analisi complessa, e contiene anche le distribuzioni...ho difficoltà nel capire le funzioni a crescita lenta, in qnt mi servono per definire se una distribuzione associata a una finzione è temperata o menooo...
per esempio, perchè
x * exp( 4ix )
è a crescita lenta.....secondo me cresce un sacco!!!!!!!!
Vi ringrazio anticipatamente
Piè

ragazzi ho un problema semplice che ho cercato di risolvere su internet ma non ho trovato nulla per questa cosa. si tratta delle serie a termini positivi piu in particolare del criterio del confronto. mi sono imbattuto in un esercizio :
sommatoria da 0 a infinito ak=1/radice(k^2+3k+7)
soddisfatta la condizione necessaria
allora semplicemente posso dire per (1/n)>(1/radice(k^2+3k+7)) cioe an

Ciao ragazzi... Ho un problema con un esercizio di fisica 1, questo é il testo..
Qualcuno mi potrebbe spiegare passo passo come risolverlo? Un asse di lunghezza L = 4.6 m e di massa M = 18 kg è incernierato a una parete sulla sinistra ed è sostenuto[strike][/strike] da una molla sulla destra, come mostrato in figura. Spostando di poco il sistema dalla sua posizione di equilibrio si generano delle oscillazioni semplici di piccola ampiezza. Supponendo che la molla abbia una costante elastica k ...

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo integrale \[\int \frac{\sqrt{(4x^2+1)}}{x} \, dx\]
Secondo WolframAlpha viene così:
\[\int \frac{\sqrt{4 x^2+1}}{x} \, dx=\left(\sqrt{4 x^2+1}-\log \left(\sqrt{4 x^2+1}+1\right)+\log (x)\right)\]
Ora, ho cliccato "show steps" e i passaggi mi pare di averli capiti, il punto è che io l'avevo risolto in un altro modo e non capisco dove sbaglio (probabilmente è un errore grave perché l'ho cercato un sacco e non l'ho trovato, ergo non è una ...
Sul libro di analisi matematica che sto seguendo vi è scritta la seguente definizione di continuità:
Sia $f: D \to \mathbb{R}$, con $D \subseteq \mathbb{R}$, si dice che $f$ è continua in $x_0$ se si verifica una delle due condizioni seguenti:
a) $x_0$ è un punto isolato di $D$.
b) $x_0$ è un punto di accumulazione di $D$ e si ha
\(\displaystyle \lim_{x \to x_0} f(x)=f(x_0) \)
La b l'ho capita, la a mi è meno chiara.
Infatti se ...
Sto risolvendo questo esercizio:
data la f.ne
x(t) = V e ^ (-t/RC)
calcolare
y(t) = C x'(t)
Svolgimento da me eseguito:
x'(t)= V e ^ (-t/RC) (RC/RC) = - V R C e ^ (-t/RC)
y(t) = - V R C^2 e ^ (-t/RC)
ma il risultato deve essere:
y(t) = V/R e ^ (-t/RC)
Qualcuno può dirmi dive sbaglio? Forse nella derivata dell'esponenziale?
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum dunque mi presento, mi chiamo Fabio e sto conseguendo il 3° anno delle superiori, naturalmente è abbastanza ovvio che non abbia le conoscenze necessarie per poter trattare l'argomento, tuttavia mi sono costruito una modesta istruzione nell'ambito fisico chimico seguendo le diverse pagine di wikipedia.
Sono venuto a conoscenza della materia oscura in un episodio di Focus, poiché il programma è mirato per l'utente medio, è alquanto generico dunque sono ...

Ragazzi...ho provato a svolgerlo e vorrei sapere se ho eseguito i passaggi correttamente..se qualcuno mi potrebbe aiutare gliene sarei molto grato!!
Sia \(\displaystyle f:R^3 \longrightarrow R^4 \) l'applicazione lineare dipendente da un parametro \(\displaystyle\lambda \in R \)seguente:
\(\displaystyle f:\begin{bmatrix} x_1 \\ x_2 \\ x_3 \end{bmatrix} \) \(\displaystyle := \) \(\displaystyle\begin{bmatrix} 2x_1+\lambda x_3 \\ x_1 - \lambda x_2 + x_3 \\ -2x_2 + x_3 \\ x_1 + x_2 ...

Al variare del paramentro h ∈ R sia assegnato l'endomorfismo f(h) di R^4 che ad ogni vettore v = (x,y,z,w) \in R^4 associa il vettore:
f(v) = ((h+1)z, -(h+2)x+y-(h+5)z+(h+3)w, 3z, x-(h+3)z+3w)
si proceda a:
a) determinare eventuali valori di h ∈ R per i quali f(h) è un endomorfismo di R^4;
b) determinare i valori h ∈ R affinchè la matrice associata ad f(h) rispetto alla base canonica di R^4 sia diagonalizzabile (tralasciare la diagonalizzazione);
c) in corrispondenza dei valori di h ∈ R ...

Studiando la procedura di completamento degli spazi metrici ho potuto constatare che lo spazio metrico completo che si ottiene è unico a meno di isometrie. In rete ho però trovato delle dispense in cui si afferma che dato un kernel riproducente questo identifica uno spazio di Hilbert a kernel riproducente a meno di isomorfismi: tale affermazione credo si riferisca al teorema di Moore-Aronszajn il quale però utilizza proprio la summenzionata procedura di completamento. Non sarebbe quindi più ...

Ho svolto il dominio di questa funzione \(\displaystyle sqrt(x^2+x-2)/(x-1)^41 \) .
la mia soluzione è questa: \(\displaystyle Dom [(-infinito;-2]U [1;+infinito] \)
Ma non capisco perchè il libro di mi dia questa soluzione \(\displaystyle Dom [(-infinito;-2]U (1;+infinito] \)
Praticamente io non capisco perchè "1" dovrebbe andare bene come soluzione, visto che se lo inseriamo nella funzione, azzerat tutto... e poi visto che il numeratore è un radicale, bisogna porlo >= di 0 perciò in ...