Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, pochi giorni fa ho sostenuto l'esame di fisica A, uno degli esercizi chiedeva:
- Una carica Q=6x10-5 C è distribuita uniformemente su una sbarretta sottile di materiale isolante, avente lunghezza L=20 cm. Si determini il potenziale elettrico ed il campo elettrico in un punto P posto sull’asse della sbarretta, a distanza D=5 cm dalla stessa, come mostrato nella figura che caricato
per quel che riguarda il campo ho ragionato in questo modo:
essendo il punto P sull'asse dell'asta ...

Spesso mi trovo a dover calcolare il raggio di convergenza $rho$ e l'insieme di convergenza uniforme di una serie di potenze.
Vorrei però delle delucidazioni sull'insieme, che su internet non ho trovato.
Presa una qualsiasi serie, ne calcolo il raggio di convergenza. Calcolato, studio la serie mediante le $x = pm rho$.
Una volta ottenuto determinati risultati, come li elaboro per ottenere l'insieme di convergenza?
Vi ringrazio.

Ciao!
Se volessi trovare una funzione tale che $f(x)=f(1/x)=f(1-x)$.. come farei a trovarla?
In particolare, c'è una qualche branca della matematica che studia questo genere di problemi?

Ho questa distribuzione binomiale: U = $\sum_{j>a}^N (n!)/((n-j)!*j!)*p^{j}*(1-p)^{n-j}$ poi si dice che per n grande la binomiale tende ad una normale e il testo mi scrive ciò: U = $N[(np-a)/(sqrt(np(1-p)))]$ ma cosa significa quest'ultima scrittura?? Se una variabile casuale si distribuisce come una normale ho sempre visto scritto cio: $N[\mu , \sigma^2]$ dove $\mu$ è la media e $\sigma^2$ è la varianza... Quindi cosa significa la frazione all'interno delle parentesi? Spero qualcuno possa chiarire il mio dubbio!!

Dalla definizione degli spazi $l^p={{f_n}_{n in mathbb(N)}|sum |f_n|^p<oo}$ segue che perchè una successione appartenga al suddetto insieme questa deve avere la serie ad essa associata non divergente. Ciò significa che sono ammesse anche quelle successioni che non hanno limite ma che comunque sono limitate, ad esempio ${(-1)^n}_{n in mathbb(N)}$. Se però volessimo rendere $l^p$ uno spazio normato, l'applicazione della norma $||{f_n}_{n in mathbb(N)}||_(l^p)=(sum |f_n|^p)^(1/p)$ non esisterebbe per taluni elementi. Come si risolve tale situazione? Grazie.

Ciao, devo scrivere una tesi di laurea triennale sulle equazioni differenziali alle derivate parziali e relative applicazioni nella fisica matematica.
Ho a disposizione i seguenti testi
* Evans "Partial Differential Equations"
*Salsa "Equazioni differenziale alle derivate parziali"
*Salva Venzini "Equazioni differenziale alle derivate parziali - complementi ed esercizi"
Ora io avevo intenzione di dedicare un capitolo introduttivo alle PDE ovvero oltre alla definizione, ponevo la questione ...

Con grande imbarazzo mi ritrovo per l'ennesima volta a chiedere aiuto su questo forum per un esercizio di termodinamica (che proprio non vuole entrarmi in testa). A prima vista difatti sembrava uguale ad un altro per il quale avevo chiesto sempre qui pochi giorni fa (viewtopic.php?f=19&t=134379), ma poi, alla luce dell'evidenza (e soprattutto del risultato) si è rivelato diverso. Posto qui il testo:
"Un laboratorio di biologia è mantenuto alla temperatura costante di $ 7.00° C $ mediante un ...

Salve a tutti, ieri ho sostenuto uno scritto di fisica 1 e questo esercizio mi ha dato non pochi grattacapi.
Ho il seguente problema da risolvere
Diciamo che non ho idea da che punto partire, mi piacerebbe ricevere qualche consiglio più che la soluzione. Credo di poter applicare il principio di conservazione dell' energia meccanica da cui
$\deltaE_m=\deltaK+\deltaU=0$
L' energia cinetica del proiettile si trasformerà in energia cinetica rotazionale e traslazionale del corpo quindi
...

Ciao ragazzi!!
Vorrei cercare di capire cosa si intende con il termine "misura di risoluzione temporale di un sistema di rivelazione di particelle".
So che ci sono un sacco di tesi in giro per il web, ma purtroppo leggendole non mi è ben chiaro il significato.
Qualcuno di voi sarebbe in grado di spiegarmelo?
Grazie mille

Salve a tutti,
sto risolvendo un problema di meccanica quantistica e mi sto domandando: esiste una relazione tra commutatore ed anticommutatore? In particolare mi sto trovando a risolvere il valor medio dell'operatore $(X*P_x+P_x*X)$ , che sarebbe l'anticommutatore $[X,P_x]_+$ , ed essendo noto il commutatore $[X,P_x]=ih$ (con h ovviamente intendo h tagliato, non ho trovato il simbolo), se ci fosse una relazione tra i due sarebbe di certo comodo; non riesco a trovare nulla di ...

Ciao a tutti !
vi posto un esercizio con relativa soluzione, purtroppo la prof non sta rispondendo alla mia mail, quindi mi affido a voi
Io tendo a considerare gli stati uniti da ε transizioni come stati unici, quindI:
Lo stato A non dovrebbe riuscire a raggiungere sé stesso attraverso 'b' ?
E lo stato B non dovrebbe riuscire a raggiungere A utilizzando 'b' ?
Ciò è stato fatto ad esempio nello stato D che riesce a raggiungere sé stesso con 'b'.
Sbaglio qualcosa io o effettivamente la ...

Buongiorno a tutti! Facendo qualche esercizio sull'eliminazione di Gauss mi è sorta una domanda: la EG per una matrice è unica o ce ne possono essere più di una? Mi spiego meglio: facendo un esercizio sono arrivato ad ottenere la mia matrice ridotta. Quando sono andato a vedere la soluzione ho notato che il risultato era corretto ma che le operazioni elementari che ho usato sono leggermente diverse (in particolare ho usato meno scambi di righe in confronto alla soluzione).
È giusto ugualmente ...

Ciao a tutti!
Se $p$ e $q$ sono numeri reali positivi tali che
$log_9(p)=log_12(q)=log_16(p+q)$
Come faccio a trovare il valore di $q/p$?

Ciao a tutti!:)
Sto avendo alcuni problemi a risolvere esercizi del tipo resto di Lagrange...
Gli esercizi sono i seguenti:
1)
Calcolare il poolinomio di McLaurin di grado 8 della funzione
$ f(x)=1/(sqrt(1+x^4) $
e stimare l'errore commesso approssimando l'integrale che segue con quello del polinomio di ordine 8.
$ int_(-1/2)^(1/2) f(x) dx $
Il polinomio si calcola agevolmente con lo sviluppo di Taylor di (1+x)^a, ma il resto?
2)
Sia y la soluzione del problema
$ { ( y''(t)=-sin(y(t)) ),( y(0)=0 ),( y'(0)=1 ):} $
Calcolare il ...

Salve,
scusate la domanda stupida ma io di fisica sono digiuno.
Data latitudine, longitudine e altezza c'è una formula per sapere la forza geomagnetica in quel punto?
Ho cercato in internet ma ho trovato solo spiegazioni molto complesse (per la mia testa)..
io cerco una formula da applicare ad un algoritmo.
Grazie per la comprensione
Sam

Se si va ad una velocità di 5,5 m/s in bicicletta qual è la forza media sul pedale?
La forza media sul pedale è di tipo centripeto essendo il moto uniformemente accelerato?
Grazie per le risposte.

Buongiorno a tutti, ho un problema con questo esercizio che mi sta tenendo impegnato da tutto il pomeriggio: "Una centrale nucleare ha rendimento del 60% di una macchina ideale e genera una potenza di $ 800MW $ . Sapendo che il nocciolo di materiale fissile ha temperatura di $ 1000°C $ , che l'acqua di raffreddamento ha temperatura di $ 15°C $ , calcolare la potenza termica ceduta all'acqua." Non ho molta idea di come affrontarlo, soprattutto perchè si parla di ...

Buonasera,
mi trovo a svolgere un esercizio che mi chiede di valutare la funzione
\(\displaystyle F: Z/nZ -> Z/mZ \) data da \(\displaystyle f([x]_m) = ([x]_n) \)
in particolare mi chiede per quali valori è ben definita e per quali è iniettiva e/o suriettiva.
Ho pensato che per essere ben definita basti dichiarare \(\displaystyle m

Salve a tutti,
ho dei dubbi su questo esercizio teorico:
Dato V spazio vettoriale reale di dimensione 2, e T: V->V un'applicazione lineare t.c. dim(Im(T)) = 2.
Dimostrare o trovare un controesempio se T è diagonalizzabile.
Secondo me è diagonalizzabile, il fatto che l'immagine abbia la stessa dimensione di V mi fa pensare che la matrice associata sia di rango massimo e che possa avere 2 autovalori distinti.
Ringrazio chiunque voglia illuminarmi.

Salve a tutti ho questo esercizio :
la densità congiunta uniforme f(x,y) viene 1/4 nel quadrato e zero fuori . adesso per trovare la densità di X devo fare l'integrale da meno infinito a piu infinito di f(x,y ) dy pero' non so se e' giusto e non so come si fa. Qualcuno sa come fare? Grazie