Taylor Lagrange
Ciao a tutti!:)
Sto avendo alcuni problemi a risolvere esercizi del tipo resto di Lagrange...
Gli esercizi sono i seguenti:
1)
Calcolare il poolinomio di McLaurin di grado 8 della funzione
$ f(x)=1/(sqrt(1+x^4) $
e stimare l'errore commesso approssimando l'integrale che segue con quello del polinomio di ordine 8.
$ int_(-1/2)^(1/2) f(x) dx $
Il polinomio si calcola agevolmente con lo sviluppo di Taylor di (1+x)^a, ma il resto?
2)
Sia y la soluzione del problema
$ { ( y''(t)=-sin(y(t)) ),( y(0)=0 ),( y'(0)=1 ):} $
Calcolare il polinomio di McLaurin di ordine 3 di y(x) e stimare il resto.
Anche qua si calcola il polinomio sfruttando i dati del sistema.. Ma come possiamo fare per il resto?
Sto avendo alcuni problemi a risolvere esercizi del tipo resto di Lagrange...
Gli esercizi sono i seguenti:
1)
Calcolare il poolinomio di McLaurin di grado 8 della funzione
$ f(x)=1/(sqrt(1+x^4) $
e stimare l'errore commesso approssimando l'integrale che segue con quello del polinomio di ordine 8.
$ int_(-1/2)^(1/2) f(x) dx $
Il polinomio si calcola agevolmente con lo sviluppo di Taylor di (1+x)^a, ma il resto?
2)
Sia y la soluzione del problema
$ { ( y''(t)=-sin(y(t)) ),( y(0)=0 ),( y'(0)=1 ):} $
Calcolare il polinomio di McLaurin di ordine 3 di y(x) e stimare il resto.
Anche qua si calcola il polinomio sfruttando i dati del sistema.. Ma come possiamo fare per il resto?
Risposte
Ma tu la conosci l'espressione del resto in forma di Lagrange?
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di ... i_Lagrange
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di ... i_Lagrange
Sì, certo
ma credo sia chiaro che sono molto confuso in questi argomenti 
Ho risolto con l'esercizio 1).
Il mio problema era che provavo a calcolare la derivata nona di f(x), che era un po' lunghina da tirar fuori
Invece ho considerato $ g(y) = (1 + y)^(-1/2) $ con $ y=x^4 $ e calcolato il polinomio di grado 3 di g(y), quindi sostituito y con x^4 (per il polinomio di Taylor della funzione composta) e stimato il resto tramite maggiorazioni del suo integrale.
Il problema che ho con l'esercizio 2), è che non riesco ad ottenere informazioni utili su $ y^((4))(c) $! (In generale, sulla derivata quarta!).
Calcolo $ T_3^0f(x)=y(0)+y'(0)x+(y''(0))/2x^2+(y^((3))(0))/(3!)x^3+R $ con $ R=(f^((4))(c))/(4!)x^4 $
Allora y(0)=0 dal testo, analogamente y'(0)=1, y''(0)=-sin(y(0))=-sin(0)=0.
Poi $ y^((3))=D(y^((2)))=D(-sin(y(t))=-cos(y(t)) cdot y'(t) $ e quindi $ y^((3))(0)=-cos(y(0)) cdot y'(0)=-1cdot1=-1 $.
Ora $ y^((4))(t)=D(-cos(y(t))cdoty'(t))=sin(y(t))cdotD(y(t))^2-cos(y(t))cdoty''(t) $
Quindi se non sbaglio $ |R|=|(sin(y(c))cdotD(y(c))^2-cos(y(c))cdoty''(c))/(4!)x^4| $.
Ora però? Non so cosa dire dire sulle derivate calcolate in punti diversi da 0... Un aiutino?


Ho risolto con l'esercizio 1).
Il mio problema era che provavo a calcolare la derivata nona di f(x), che era un po' lunghina da tirar fuori

Invece ho considerato $ g(y) = (1 + y)^(-1/2) $ con $ y=x^4 $ e calcolato il polinomio di grado 3 di g(y), quindi sostituito y con x^4 (per il polinomio di Taylor della funzione composta) e stimato il resto tramite maggiorazioni del suo integrale.
Il problema che ho con l'esercizio 2), è che non riesco ad ottenere informazioni utili su $ y^((4))(c) $! (In generale, sulla derivata quarta!).
Calcolo $ T_3^0f(x)=y(0)+y'(0)x+(y''(0))/2x^2+(y^((3))(0))/(3!)x^3+R $ con $ R=(f^((4))(c))/(4!)x^4 $
Allora y(0)=0 dal testo, analogamente y'(0)=1, y''(0)=-sin(y(0))=-sin(0)=0.
Poi $ y^((3))=D(y^((2)))=D(-sin(y(t))=-cos(y(t)) cdot y'(t) $ e quindi $ y^((3))(0)=-cos(y(0)) cdot y'(0)=-1cdot1=-1 $.
Ora $ y^((4))(t)=D(-cos(y(t))cdoty'(t))=sin(y(t))cdotD(y(t))^2-cos(y(t))cdoty''(t) $
Quindi se non sbaglio $ |R|=|(sin(y(c))cdotD(y(c))^2-cos(y(c))cdoty''(c))/(4!)x^4| $.
Ora però? Non so cosa dire dire sulle derivate calcolate in punti diversi da 0... Un aiutino?

La derivata quarta è questa:
$$y^{(4)}(y)=\sin(y(t))\cdot[y'(t)]^2-\cos(y(t))\cdot y''(t)$$
E direi che una maggiorazione possibile sia la seguente
$$|y^{(4)}(t)|\le [y'(t)]^2+|y''(t)|$$
non credi? Ora prova a prendere un intervallo $(0,a)$, con $x\in(0,a)$ e $c\in(0,x)$ e vedi cosa puoi dire (ricorda quanto valgono le derivate prima e seconda in zero e prova ad usare qualche cosa tipo Lagrange per stimarle nel punto $c$).
$$y^{(4)}(y)=\sin(y(t))\cdot[y'(t)]^2-\cos(y(t))\cdot y''(t)$$
E direi che una maggiorazione possibile sia la seguente
$$|y^{(4)}(t)|\le [y'(t)]^2+|y''(t)|$$
non credi? Ora prova a prendere un intervallo $(0,a)$, con $x\in(0,a)$ e $c\in(0,x)$ e vedi cosa puoi dire (ricorda quanto valgono le derivate prima e seconda in zero e prova ad usare qualche cosa tipo Lagrange per stimarle nel punto $c$).
Grazie mille! Forse ci sono. Ora so che
$ |y''(c)|=|-sin(y(c))|<=1 $
e che, per Taylor-Lagrange,
$ y'(c)=y'(0)+y''(k)(c) $
Con $ x in (0,a), c in (0, x), k in (0, c) $
Quindi ho che $ |y^((4))(c)|<=|-sin(y(c))|+|y'(0)-sin(y(k))c|<=1+1+c=2+c <= 2+x $
Quindi $ |R|<= (x+2)/(4!) x^4 $
Gentilissimo!:) Spero di non aver sbagliato nulla
$ |y''(c)|=|-sin(y(c))|<=1 $
e che, per Taylor-Lagrange,
$ y'(c)=y'(0)+y''(k)(c) $
Con $ x in (0,a), c in (0, x), k in (0, c) $
Quindi ho che $ |y^((4))(c)|<=|-sin(y(c))|+|y'(0)-sin(y(k))c|<=1+1+c=2+c <= 2+x $
Quindi $ |R|<= (x+2)/(4!) x^4 $
Gentilissimo!:) Spero di non aver sbagliato nulla