Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thebest_i_one
Salve, sto studiando il metodo di Eulero per la risoluzione delle equazioni differenziali ordinarie. Ho scelto di applicarlo all'equazione dell'oscillatore armonico forzato, per provare i suoi limiti. Questa è la famosa equazione: \(\displaystyle Mx'' +\gamma x' + w_0 x =F cos(wt) \) Purtroppo accade qualcosa di apparentemente strano. Se applico il metodo, fissando determinati coefficienti \(\displaystyle M,\gamma , w_0, w \), il risultato è soddisfacente (controllando l'errore tramite la ...

Luca114
La domanda riguarda un banalissimo esercizio che non riesco a risolvere: ponendo tre generatori in serie ciascuno di estremi AB, BC e CD (in realtà non sono proprio attaccati) e tensione rispettivamente 12,15 e 10 volt, qual é la d.d.p. di A rispetto a B,C e D? Naturalmente rispetto a B é 12V, rispetto a C non capisco perché il libro dia -3V! Non bisogna sommare? E rispetto a D dà 7 V......?

johack
Salve a tutti, il mio professore mi propone il seguente esercizio: Sia $G=(V,E)$ il grafo tale che per definizione $V={S\sube[10] : |S|=3}$ e ${S,T} \in E$ se e solo se $S\nnT=0$. Decidere se $G$ è Euleriano. Adesso ragionando nel seguente modo riesco a definire solo $V$, che sarebbero i vertici del mio grafo. Questa espressione non altro che la definizione di coefficiente binomiale $V={S\sube[10] : |S|=3}$, quindi ho che: ...

duombo
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio la cui traccia è Si consideri la funzione $\alpha:ZZ_11->ZZ_11$ definita da $AA x \in ZZ_11 \alpha(x):=bar(4)x^2-bar(3)x^7$ provare che $\alpha$ è una permutazione di $ZZ_11$ io pensavo di risolverlo in questo modo: dal momento che x può assumere valori da 0 a 10, faccio 10 sostituzioni di x e vedo a quanto equivale il risultato in $ZZ_11$ ad esempio: per $x=0 -> \alpha(x)=0$ per $x=1 ->\alpha(x)=1$ per $x=2 ->\alpha(x)=6$ e così via, in questo modo ...

Nemesis89™1
RISOLTOOOO Salve ragazzi, sono qui per chiedervi se conoscete una determinata funzione di MATLAB per poter contare gli zeri di una MATRICE formata da n elementi , ad esempio : clc clear format long e n =100; %1° QUESITO: RIPORTARE LE ISTRUZIONI MATLAB UTILIZZATE PER LA COSTRUZIONE %DI A E B %Costruisco A1 MATRICE A1 = zeros(n); A1 = diag(10*ones(1, n)) + diag(ones(1, n-1), 1) + diag(ones(1, n-1), -1) + triu(4*ones(n), 2) + tril(4*ones(n), -2) disp(A1) %Costruisco il vettore b b1 = ...
2
22 lug 2014, 16:30

asabasa
Sia $K$ un campo di caratteristica zero. Ogni polinomio $f \in K [x]$ di grado minore o uguale a $4$ è risolubile per radicali su $K$. $Gal (F/K) ~= S_4 \Rightarrow Gal (F/K) $ è risolubile, dove $F$ è campo di spezzamento di $f$ su $K$ Se invece $gr(f)=p>=5$, con $p$ primo immagino , $f$ non è risolubile (qua niente dimostrazione, fa solo un esempio) Qualcuno mi spiega questi due risultati?

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, sul testo di analisi che uso trovo in una frase "campi identificabili" ma non trovo, sul testo o altrove, la precisa definizione, qualcuno è a conoscenza di una simile definizione? Se si può postarla!? Ringrazio a priori! La frase in questione è: "[...] Si noti [...] che esistono dei campi totalmente ordinati che non sono identificabili [...]"

mosca9
Salve a tutti, Non mi è ben chiaro se nel modello relazionale posso creare un vincolo di integrità referenziale fra un attributo di una relazione R e le chiavi primarie di due relazioni R1 e R2 o se ciò è possibile solo per due relazioni, ad esempio R e R1.
3
22 lug 2014, 01:35

Duj91
Uno degli esercizi che il mio prof ha chiesto di svolgere all'orale è il seguente: $ sum_(n = \1)^oo (pi/2x-arctann)/(2+sinn+n^x) $ Ora intanto devo vericare che rispetti la condizione generale di Cauchy per la quale $ lim_(n -> oo) a_n = 0 $ Io ho ragionato in questo modo: $ 0<=|(pi/2x-arctann)/(2+sinn+n^x) |<=pi/2|(x-1)/(n^x)| ~~ 1/n^x $ La condizione è quindi soddisfatta per $x>0$ Applicando il criterio del confonto e del confronto asintotico e facendo considerazioni simili a quelle fatte con il limite notiamo che la serie converge se e solo se ...
3
20 lug 2014, 18:42

Newton_1372
Se ho una funzione H(q,p), e una trasformazione Q(q,p),P(q,p) tali che esiste una funzione K(Q,P) soddisfacente $$\delta \int P\dot Q - K dt =0$$ (1) e supponiamo inoltre che valga anche $$\delta \int p\dot q - H dt =0$$ (2) Con queste due ipotesi, dono in grado di dire che i due integrali sono uguali a meno di una derivata rispetto a t, cioè che vale $P\dot Q-K =\lambda(p\dot q - H) +\frac{df}{dt}$? Grazie mille!
21
11 lug 2014, 09:33

akos070191
Ragazzi questo è un esercizio d'esame uscito poco fa..ho provato a svolgerlo e vorrei sapere se ho eseguito i passaggi correttamente..se qualcuno mi potrebbe aiutare gliene sarei molto grato!! Sia \(\displaystyle f:R^3 \longrightarrow R^4 \) l'applicazione lineare dipendente da un parametro \(\displaystyle\lambda \in R \)seguente: \(\displaystyle f:\begin{bmatrix} x_1 \\ x_2 \\ x_3 \end{bmatrix} \) \(\displaystyle := \) \(\displaystyle\begin{bmatrix} 2x_1+\lambda x_3 \\ x_1 - \lambda x_2 ...
29
17 lug 2014, 22:07

Alfy881
Salve ragazzi... ho un quesito da sottoporvi: l'ho già risolto e spero lo abbia fatto nel modo corretto! Mi aiutate? Considerata l’'applicazione lineare $ varphi: R^3 -> R^3 $ definita da: $ varphi_k(a_1, a_2, a_3) = (a_1 + a_3, a_2 - a_3; a_1 - a_2 + ka_3) $ discutere, al variare del parametro $ k $, quando $ varphi_k $ è un isomorfi…smo. Nel caso in cui $ k = 2 $: 1) determinare $ varphi^-1(1,1,0) $; 2) determinare $ dimImvarphi $ e $ dimKervarphi $; 3) Sempre nel caso $ k = 2 $ l'’endomorfi…smo ...
11
22 giu 2013, 12:37

Oo.Stud.ssa.oO
Come si inseriscono elementi in questo map? map <list<string>,int> m; Se avessi map<string, int> m per inserire 1 con chiave "chiave" dovrei fare m.insert(pair<string,int> (string("chiave"),1); Ma come faccio a specificare la chiave se al posto di string ho list? E poi che senso ha associare ad un valore una lista di chiavi?
6
21 lug 2014, 14:22

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi, volevo chiedervi se è corretta la lettura dell'integrale doppio che devo calcolare: $int_D (x^2+y) dx dy$ Con D che è: $D = {x in RR^2 : 1 <= x^2 + y^2 <= 9 , x <= y}$ Volevo chiedervi come ottengo gli estremi d'integrazione rispetto a dx e rispetto a dy. Vi ringrazio. Avevo pensato di utilizzare il cambiamento di variabili, considerando che $x^2 + y^2$ indica il raggio di una circonferenza, potrei quindi facilmente ottenere gli estremi d'integrazione di $rho$. Però non so leggere il secondo ...
20
15 lug 2014, 16:20

VittorioT91
Devo risolvere questo problema di Cauchy mediante le trasformate di Laplace: $\{(6y^(II)-y^I-y=6(t-2)H_2(t)),(y(0)=-1),(y^I(0)=1):}$ Trasformando (vi risparmio tutti i passaggi): $Y(s)= ((-6s+7)/(6s^2-s-1)) + 6(e^(-2s)/(s(6s^2-s-1))) =Y_1(s) + Y_2(s)$ Arrivato a questo punto ho provato a scomporlo in vari modi ma mi vengono numeri abbastanza inusuali che mi fanno pensare a qualche errore, voi come lo svolgereste? Grazie in anticipo!

Jason1
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi cosa sono le vibrazioni casuali o indicarmi delle dispense al riguardo? Forse però è il caso di specificare meglio cosa cerco, per evitare fraintendimenti. Nel corso di Meccanica applicata alle Macchine all'università una parte del programma riguarda le vibrazioni meccaniche. A lezione e sul libro di testo sono state trattate vibrazioni libere e forzate per corpi aventi un grado di libertà partendo dalle ...

Candotto
Buongiorno a tutti! Ho questa distribuzione lognormale: $\eta=1/T*ln(S_T/S_0) ~ \varphi((\mu-\sigma^2/2)*T, (\sigma^2)*T)$ qualcuno saprebbe spiegarmi in base a quale proprietà posso "portare dentro" l'$1/T$ tra le parentesi? Perchè il testo mi dice che che la distribuzione diventa: $\eta=ln(S_T/S_0) ~ \varphi(\mu-\sigma^2/2, \sigma^2/T)$ Un caso un po simile mi è capitato un po prima dove $ln(S_T/S_0) ~ \varphi((\mu-\sigma^2/2)*T, (\sigma^2)*T)$ diventa $ln(S_T) ~ \varphi(ln(S_0)+(\mu-\sigma^2/2)*T, (\sigma^2)*T)$ Ringrazio in anticipo per le risposte!
4
21 lug 2014, 16:51

CaMpIoN
Devo verificare il seguente limite \(\displaystyle \lim_{x \to n^-} \lfloor x\rfloor=n, n \in \mathbb{Z} \) So' già che questo limite è sbagliato, mentre l'esatto è \(\displaystyle \lim_{x \to n^-} \lfloor x\rfloor=n-1 \) Applicando la definizione di limite sinistro al primo ottengo però che esso è valido. Io l'esercizio lo risolvo in questo modo: La definizione $\varepsilon-\delta$ per il limite è \(\displaystyle \forall \varepsilon>0 \; \exists \delta>0: \forall x \in D \; n-\delta
7
20 lug 2014, 15:27

mar.112
Salve, vorrei sottoporvi un piccolo dubbio che ho riguardo un problema con due piattaforme che si muovono l'una sull'altra. L'esercizio non mi sembra complicato, ma non so se il ragionamento che ho fatto per risolverlo è giusto o meno. La situazione è la seguente: una piattaforma di massa $ m1 $ si sta muovendo su un piano, senza attrito, con velocità $ v0 $. Sulla piattaforma viene posta una seconda piattaforma di massa $ m2 $ che viene messa in movimento ...

simox2
Ciao a tutti, Sto svolgendo il seguente esercizio: \(\displaystyle \lim_{x \to 3} \,f(x) = \lim_{x \to 3} \, {\sqrt{x + 1} -2 \over x -3} \) Procedo cosi con la semplificazione di \(\displaystyle f(x) \): \(\displaystyle \begin{aligned} & {(\sqrt{x + 1} -2)(\sqrt{x + 1} +2) \over (x -3)(\sqrt{x + 1} +2)} = \\ & {x + 1 + 2\sqrt{x + 1} - 2\sqrt{x + 1} -4 \over x\sqrt{x + 1} + 2x -3\sqrt{x + 1} -6} = \\ & {(x -3) \over (x-3)\sqrt{x + 1} +2x -6} = \\ & {1 \over \sqrt{x + 1} +2x ...
4
20 lug 2014, 23:41