Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ing.nunziom
Ciao ragazzi! Immaginate che la sbarra sia vincolata a muoversi sull'asse $x$ a causa dei due carrelli. So che il carrello toglie un grado di libertà al rigido, cioè non consente la traslazione lungo $y$. Ho sempre risolto, o meglio, il mio docente di meccanica razionale ha sempre proposto esercizi in cui il rigido era vincolato a scorrere lungo un asse attraverso un solo carrello. Come dovrei impostare l'analisi cinematica?

Simaker
Ciao a tutti, Qualcuno mi sa dare con precisione la definizione di una forza di inerzia? grazie

Rodrigoson6
Salve ragazzi ho un grande dubbio.... Immaginate il pianeta (la sfera) e due vettori che puntano verso il centro della terra. A= vettore che va dalla luna alla terra B= vettore che va dal sole alla terra Il punto in cui ogni vettore interseca la superficie e' definito da longitudine e latitudine. Quindi: A= 10.00° Lat; 40.00° Lng; B= 10.00° Lat; 60.00° Lng; Ora mi chiedo.... il vettore risultante crea un punto C definito: C= 10.00° Lat; 50.00° Lng; Giusto???? E se fossero 3 i ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, volevo un parere su quanto leggo nella seguente pagina: [url]https://proofwiki.org/wiki/Definition:Prime_Number#Extension_to_Negative_Numbers[/url] non capisco se dice sul serio o è una sua definizione; io sapevo che i numeri primi sono alcuni elementi di \(\Bbb{N}\)...

lume89
Salve a tutti. Ho un dubbio su questo esercizio: Sia $ M = ((1,a,a),(-1,1,-1),(1,0,2))$ Trovare per quale valore di $a$ nei Reali la matrice è diagonalizzabile. Ho risolto così. Trovo il polinomio caratteristico e quindi gli autovalori con le relative molteplicità algebriche. $P(t)=(1-t)^2*(2-t)$ quindi senza l'influenza di $a$ Da cui gli autovalori sono: $lambda_1=1$ con molteplicità $m_1=2$ e $lambda_2=2$ con molteplicità $m_2=1$ Quindi per essere ...
2
22 lug 2014, 18:47

Sylent
Salve ragazzi, ho questa serie da determinare il carattere: $sum_(n = 2)^(+oo) arctan n/(nlog^2n) $ Ho intanto applicato il criterio di Cauchy e il limite -> 0, quindi potrebbe convergere... Ma posso minorare la serie con 1/n e così concludere che diverge?
5
23 lug 2014, 17:31

megaempire
Ciao, sto studiando la dinamica di un punto materiale(in un sistema di riferimento inerziale) e sono arrivato a lavoro ed energia. Per le forze conservative il lavoro è uguale(oltre alla variazione dell'energia cinetica,che vale in generale) a meno la variazione di energia potenziale. Inoltre la forza è uguale a meno il gradiente dell'energia potenziale. Se si ha spostamento su una superficie di equipotenziale(variazione di energia potenziale nulla) allora il lavoro è nullo. quest'ultima ...

megaempire
Ciao, ho questo problema : Un corpo in caduta libera ha velocita iniziale $V_0 = 48,30 m/s $,l'aria presenta una resistenza $-kV $ tale che la velocità limite è $5 m/s$,calcolare lo spazio percorso in un tempo di 50 secondi. So che il moto è un moto di smorzamento ma non saprei proprio come iniziare,come si risolve?

emit1
Salve a tutti. In passato ci sono stati scambi di "complimenti" con alcuni partecipanti al forum, mi auguro che non siano rimasti rancori, si sa ogni tanto la discussione si "scalda" e a volte si scrivono frasi che a mente serena non verrebbero mai pensate. Ci sono talmente tante cose intorno a noi che ci fanno arrabbiare che cio' che viene detto in un forum dovrebbe solo essere oggetto di relax mentale. Se a volte ho esagerato mi scuso e avendo la certezza di dialogare con persone ...

marcook1
Ciao a tutti, ho bisogno disperato di aiuto su un esercizio…in particolare non riesco a capire come ricavare le caratteristiche della sollecitazione nel tratto DE (e quindi CD) perché per come tento di trovarle io non torna con la soluzione dell’esercizio. Qui di seguito scrivo per filo e per segno tutti i passaggi che faccio, anche quelli che mi tornano con la soluzione dell’esercizio. Ecco lo schema della struttura: Si nota che la struttura è antisimmetrica rispetto all’asse passante per i ...
11
17 lug 2014, 22:47

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi potete darmi una mano con questo esercizio? Due cariche sono poste ad una distanza d. Una carica è positiva e ha intensità doppia rispetto a quella negativa che è posta alla sua destra. Calcola a quale distanza dalla carica negativa sono i due punti in cui il potenziale elettrico totale è nullo. Io so che il potenziale è nullo se la distanza per spostare la carica da un punto in cui il potenziale è diverso da 0 è infinita. Però qui si parla di potenziale totale. Che corrisponde ...

alessandro.roma.1654
allora ragazzi questo e il secondo topic su questo esercizio scusate se insisto ma le risposte non sono soddisfacenti per capire allora si tratta di una serie $\sum_{k=1}^infty ((cos(1/k)-1)(log(k^2/(k+1)))$ nel altro topic mi è stato detto di provare il confronto con la serie armonica generalizzata cioè considerandola maggiorante del valore assoluto del termine generale della mia serie cioe $|-1/(2k^2)[log(k^2)-log(k+1)]|<1/(k^(2))$ quindi con semplici operazioni arrivo a scrivere $ log(k)-(log(k+1))/2<1$ quindi se questa cosa è vera posso dire che ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti, ho dei dubbi, riguardo la teoria delle f in due variabili. - perchè la derivabilità in un punto ad una superficie (f di due variabili) NON implica la continuità della stessa nel punto considerato? - nei teoremi spesso si assume per ipotesi che il dominio di f sia un insieme APERTO contenuto o coincidente con R^2. Come mai si sceglie un insieme aperto? Tempo fa lessi che tale condizione era posta per ipotesi poichè , in caso di incremento dato alla f, questo doveva essere ...

dix93
Mi sfugge capire perchè per calcolare la trasformata di Fourier di una distribuzione usiamo l'ipotesi che sia temperata. Se \(\displaystyle x(t) \) è una distribuzione, la sua trasformata è \(\displaystyle F\left[ x\left( t \right) \right]\left( w \right)=\int_{-\infty }^{+\infty }{x\left( t \right)e^{-jwt}dt} \), per far convergere l'integrale non dobbiamo dire che sia limitata? Perchè usiamo il concetto più debole di temperata?
2
19 lug 2014, 12:40

Talos1
Sto cercando di studiare da solo alcuni argomenti di Matematica quindi abbiate pietà di me se dico cose insensate. Ho fatto la teoria sugli Spazi di Banach e sono arrivato agli esercizi, alcuni, con grossi aiuti cercando su internet, sono riuscito a risolverli, ma con due non so nemmeno da dove cominciare: Sia $R$ uno spazio lineare normato; dimostrare la validità delle seguenti proposizioni: 1) ogni varietà lineare a dimensione finita in $R$ è chiusa; ( cosa sono ...
4
22 lug 2014, 14:52

Sk_Anonymous
ciao a tutti, mi chiedevo una cosa.. per definizione il momento di inerzia rispetto, ad esempio, all'asse x in R^3, è uguale all'integrale $ ∫ (y^2 +z^2) * ρ * dydz $, mentre in R^2 $ ∫ (y^2) * ρ * dy $... dove ρ è la densità del materiale e il primo termine tra parentesi è la distanza dall'asse di rotazione considerato,rispetto a cui vincere l'inerzia... mi chiedo: come mai r (la distanza dall'asse di rotazione, in questo caso asse x) è uguale a y^2 + z^2 in R^3 e uguale a y^2 in R^2? grazie

***1117
Salve ragazzi! Come si può ben notare dal titolo , da giorni mi chiedo , ma una funzione monotona crescente , è uniformemente continua ?
3
23 lug 2014, 11:58

Cesc99
Salve a tutti ero alle prese con la legge di gauss e le sue applicazioni,in particolare il caso della simmetria piana. Viene considerato una porzione di foglio di plastica sottile carico uniformemente da un lato con densità di carica sigma. Una superficie gaussiana cilindrica (chiusa) passa attraverso il foglio ed è perpendicolare a esso. dopo qualche osservazione si ha per la legge di gauss: $ epsilono oint E dA = Q => epsilon (EA+EA) = sigma A $ dove sigma A è la carica racchiusa dalla superficie. Il mio dubbio verte su questo ...

lorenzopari
Buongiorno. Sto creando un programma per scomporre in fattori un numero però Code::Blocks 13.12 (il compilatore che uso) non me lo compila e mi da questo errore: error: 'else' without a previous 'if' il codice è questo ovviamente non è ancora finito lo devo ulteriormente ampliare. #include <stdio.h> #include <math.h> int main() { int n, c, resto, risultato; int i=3; printf("inserisci numero da scomporre\n"); scanf("%d", ...
5
22 lug 2014, 10:07

platxxx
Vorrei una vostra opinione in quanto non sono ferratissimo in materia, qualche giorno fa leggevo un articolo sull'acqua del rubinetto vs acqua in bottiglia, nulla da eccepire fino a quando non ho letto questo: abbiamo organizzato in occasione della “Notte Green” di Fusignano un banchetto di assaggio dell’acqua, preparando 2 bottiglioni, uno con acqua minerale e l’altro con acqua di rubinetto, e invitando i cittadini ad “assaggiare” l’acqua, cercando di riconoscere le differenze: meno di un ...
4
22 lug 2014, 12:21